
In mezzo alle belle colline della Catalogna, c’è un borgo medievale che incanta per il fascino senza tempo. Tra i ponti in pietra, le chiese romaniche e un’atmosfera che invita alla calma, è una piccola Firenze, da sempre dimora di conti. Un mosaico di storia per quella che fu la capitale dell’omonima contea che vide Goffredo il Villoso e altri contendersi diverse zone. Partiamo per un viaggio su due ruote alla volta di questo incredibile posto?

Besalú, nella provincia di Girona, è uno dei borghi medievali meglio conservati della Spagna. Tra le principali attrazioni, c’è il Ponte Romanico (Pont Vell, o Pont Fortificat), costruito nel XII secolo, che fa da ingresso al borgo e attraversa il fiume Fluvià con sette archi irregolari e torri di guardia. Lungo 105 metri e alto 30, con una particolare forma ad angolo causata dalla posizione dei pilastri sulle rocce del fiume, è stato ricostruito fedelmente, con l’ultimo restauro nel 1965.
Al centro del borgo, c’è il Quartiere Ebraico, dove è conservato un rarissimo Miqvé, un bagno rituale ebraico del XII secolo, scoperto solo nel 1964, uno dei pochi rimasti in Europa e l’unico di tutta la Spagna. È composto da una scala a 36 gradini che porta a una saletta con una piscina per le abluzioni rituali (i bagni).
Imperdibile, poi, il Monastero di Sant Pere, edificato nel 977 e consacrato nel 1003 dal conte Bernat I Tallaferro. È uno dei monumenti romanici più rappresentativi di Besalú, ma oggi ne rimane solo la chiesa con una pianta basilicale a tre navate, divise da pilastri a quadrangolo. C’è una volta a botte e l’abside centrale ha archetti e fregi a dente di sega, mentre il deambulatorio ha otto colonne coi capitelli scolpiti. Nel centro storico, invece, c’è la Chiesa di Sant Vicenç (XI-XII secolo), con una pianta a tre navate e tre absidi. La facciata principale è più sobria, ma dentro c’è una cappella gotica dedicata alla Vera Cruz.
Sempre romanica è Casa Cornellà, una dimora del XII secolo bella principalmente per il portico e la galleria. La si conosce pure come Casa Llaudes e sta davanti al Monastero di Sant Pere, organizzata attorno a un cortile interno molto luminoso. Purtroppo è privata. Da vedere c’è pure una esposizione medievale del XV secolo, l’Esposizione S.XV – Alma Cubae. È una collezione di armature, manichini iperrealistici, costumi storici e oggetti di scena, tutti fatti artigianalmente.
La cucina di Besalú è tradizionale e rispecchia la gastronomica catalana. Tra i piatti da assaggiare, ci sono le salsicce coi funghi, le zampe di maiale in salsa, l’anatra con le pere e il coniglio in agrodolce. La paella è un classico, soprattutto quella con il baccalà alla menta. Immancabili i formaggi artigianali, specie il serrat d’ovella.
Parti da Lloret de Mar imboccando la Av. Vila de Blanes/GI-682 verso di Avinguda de les Alegries/C-63. Continua a seguire la C-63 fino a raggiungere Vidreres facendoti un tratto scorrevole che ti porta nell’entroterra. Da Vidreres vai verso la A-2 in direzione di Sils e poi prosegui sulla stessa strada fino a imboccare la N-IIa verso Fornells de la Selva. Continua seguendo la Carrer Barcelona per entrare a Girona, che merita una sosta. Da Girona riparti seguendo il Carrer Migdia, attraversa il Pg. d’Olot e continua sull’Avinguda del President Josep Tarradellas i Joan. Da qua imbocca l’E-15/A-2/AP-7 in direzione di Sant Gregori e goditi la panoramica C-66 che ti porta direttamente al borgo medievale di Besalú. Le strade principali di riferimento lungo il percorso sono la C-63, la A-2, la C-66 e la N-IIa. Per l’itinerario diretto (e dinamico) su Maps tocca qui.

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
Scavato da enormi rocce come fosse una scultura, c'è un luogo che rappresenta la ...
La Costa dei Trabocchi, situata lungo la meravigliosa regione dell'Abruzzo, è una ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur