Viaggiare in moto è una passione, un’esperienza piacevole garantita da un abbigliamento adatto che permette di viverla in assoluta serenità. Sulle due ruote ciò che conta maggiormente è la sicurezza, per questo è importante che ogni accessorio, come le scarpe da moto, sia scelto con attenzione.
Un dettaglio assolutamente da non sottovalutare perché come tutto il resto del corpo, i piedi vanno protetti nel modo giusto con delle calzature di qualità che permettono una buona tenuta sui pedali senza limitare la sensibilità.
Scarpe da moto: le caratteristiche principali

Il primo dubbio che sorge al motociclista che si accinge a comprare, soprattutto per la prima volta, le scarpe da moto è: scarpe o stivali? Per quanto riguarda la sicurezza le scarpe non possono sostituire gli stivali al 100%, ma possono essere una buona integrazione o alternativa per i tragitti brevi (ad esempio in città o quando sai di dover poi camminare a piedi).
La questione comodità è molto soggettiva. Gli stivali tecnici sono sicuramente adatti alla pista, ma possono usati tranquillamente anche su strada, soprattutto quelli turistici in pelle Gore – Tex, per trovare un compromesso tra comodità e sicurezza.
Le scarpe da moto hanno comunque tra le principali caratteristiche una struttura alta, tipo stivaletto, in modo che la caviglia sia abbracciata e protetta. Il materiale utilizzato per delle buone scarpe da moto è anti pioggia/antivento e la suola necessariamente deve essere in gomma per evitare scivolate sul pedale.
Per quanto riguarda le protezioni, sia scarpe che stivali, devono prevedere l’imbottitura all’altezza della caviglia e dello stinco, più un rinforzo laterale e uno aggiuntivo per i modelli fuori pista che viene chiamato “saponetta”, che protegge lo stivale dallo fregamento a terra. Questo tipo di rinforzo può essere rimosso e quindi sostituito una volta che si usura o danneggia.
I modelli per i viaggi lunghi sono quelli da Touring e prevedono le principali protezioni garantendo un comfort ottimale, essendo molto morbidi e confortevoli sul piede, in modo da poter essere indossati per un lungo lasso di tempo.
Se sfidi il freddo e il gelo in inverno sulla moto è necessaria una protezione ottimale per i piedi anche con sneakers in materiale idrorepellente con una fodera in lana magari; gli stivaletti in pelle con membrana ore – Tex sono l’ideale, molti dei quali sono realizzati con chiusure ampie in velcro e un anello sulla caviglia per la regolazione. Le scarpe tecniche di alta qualità in pelle o in tessuto hanno una fodera interna resistente all’acqua e alle diverse condizioni climatiche.
In estate sei costretto a indossare stivali o comunque scarpe da moto che fanno sudare molto il piede? Per i viaggi ad alte e medie temperature esistono in commercio modelli sportivi sicuri e anche alla moda in pelle traforata o in microfibra con un alto livello di protezione, inserti in gomma, leggeri e traspiranti grazie alle prese d’aria.

Scarpe da moto Amazon: il confronto TrueRiders
La Dainese è sempre una garanzia per quanto riguarda gli accessori tecnici, come gli stivaletti Nighthawk D1 in pelle bovina con membrana in Gore – Tex che si adattano ad ogni tipo di condizione climatica, dotate di inserti rifrangenti su tallone e fianco, € 180.
Le scarpe tecniche TCX X-Move wp sono alte e con tomaia in pelle scamosciata e tessuto resistente all’usura, dotate di fodera interna antiacqua. € 149.
Le scarpe Rev’IT Mission sono dedicate al motociclista che vuole stile, protezione e comodità: un ibrido tra sneakers e stivali da moto protettivi, con un tallone termoforato, caviglia protetta, solette OrthoLite per massima protezione e chiusura in velcro.
Alpinestars ha studiato un modello sportivo, sicuro, leggero e alla moda con le Stadium Riding Shoe (€ 140), ideali per brevi tragitti in estate grazie al tessuto mesh interno, protezioni per dita e talloni, inserti in gomma a densità doppia nelle caviglie e solette stabilizzanti per il piede.
Per le motocicliste le Air Lady Dainese, realizzate in pellame bovino sono molto stilose e di grande qualità, resistenti alle abrasioni e che permettono aerazione e traspirabilità, ma con inserti rigidi per una maggiore solidità (€ 140).