In sella ad una moto è molto importante guidare in modo comodo e sicuro ed essere liberi nei movimenti per reagire ad ogni situazione. Per questo motivo indossare un abbigliamento tecnico e degli accessori adatti sono un aspetto fondamentale da tener presente e la tuta da moto in particolare, è uno degli indumenti più importanti per garantire la giusta comodità.
Andando a coprire tutto il corpo, anche esteticamente fa il suo effetto e quindi scegliere il giusto modello è ancora più importante. Arrivati a questo punto scopriamo come decidere quale tuta fa al caso tuo.
Indice dei contenuti
Le caratteristiche di una perfetta tuta da moto
Una tuta da moto ha principalmente due funzioni, quella di proteggere il corpo e di garantire comodità ed efficienza. Andando a coprire l’intero corpo, la tuta da moto deve prevenire danni da possibili cadute, ma anche contrastare le condizioni climatiche avverse. Inoltre, durante la guida, la tuta deve essere comoda e migliorare l’aerodinamicità, soprattutto nelle alte velocità, per questo motivo viene utilizzata maggiormente in pista, ma può risultare utile anche per lunghi viaggi.
Le caratteristiche che possono influenzare la scelta di questo capo rispetto ad un altro sono diverse, quindi vediamole nel dettaglio.
Tuta intera o divisibile per ogni situazione
Le tute da moto sono il capo d’abbigliamento principale per un motociclista, soprattutto per un pilota che ama sfrecciare in pista.
La tuta intera è quella che fa al caso suo, perché ha bisogno di ogni tipo di comodità e aiuto per andare veloce e sentirsi sicuro allo stesso tempo. Per lo stesso motivo potrebbero risultare poco pratiche per chi invece usa la propria moto in strada, dove l’aerodinamicità conta molto meno.
Infatti, esistono alcuni modelli di tuta che sono divisibili, protettive allo stesso modo di una tuta intera, ma che garantiscono quella praticità in più per chi vuole comunque adottare uno stile da vero pilota, ma per le occasioni di tutti i giorni.
Materiali e vestibilità
Le tute da moto sono realizzate con materiali resistenti, ma allo stesso tempo comodi e aderenti, solitamente con pelli bovine e tessuti traspiranti, per permettere i giusti passaggi d’aria in modo da far respirare il corpo. La vestibilità è un aspetto fondamentale per una tuta da moto e rispetto ad altri indumenti, che possono essere utilizzati anche in altre occasioni.
La tuta è realizzata appositamente per la guida e infatti, non va provata in piedi, ma in sella alla moto. Questo perché le sensazioni sicuramente saranno differenti, con piccoli problemi e fastidi che nella posizione corretta di guida non saranno più presenti.
Inoltre, la tuta va provata con tutti gli accessori che solitamente si utilizzano alla guida, sottotuta, guanti e casco, per avere la certezza che tutto sia nella perfetta condizione.
Alcuni modelli a confronto
Il lato economico non è un fattore che va a incontro a questo tipo di indumento, ma vale la pena investire se la moto viene utilizzata anche in pista.
Le marche Dainese e Alpinestars sono sicuramente le migliori sul mercato. Utilizzate dalla maggior parte dei piloti di Motogp, possiedono tutte le caratteristiche necessarie per realizzare prodotti d’eccellenza.
Ad esempio la tuta Alpinestars GP Tech 4, è una delle migliori scelte
Per quanto riguarda invece modelli più adatti alla strada, la tuta Dainese 1513433 garantisce un design molto aggressivo e un’ottima sicurezza, essendo un modello divisibile ha una maggiore praticità per un utilizzo fuori dalla pista.
Per un prodotto più economico, ma allo stesso tempo affidabile, la tuta BI ESSE è da ritenere una valida alternativa.