Antipioggia moto, quale scegliere per una protezione totale

Redazione TrueRiders , 21 Set 2018

Viaggiare in moto si sa, significa andare incontro a diversi fenomeni atmosferici in ogni stagione, perché se è pur vero che in estate è necessario attrezzarsi contro il caldo e in inverno contro il freddo, la pioggia è nemica del motociclista in ogni periodo dell’anno.

Gli acquazzoni arrivano all’improvviso il più delle volte e soprattutto quando si percorrono lunghe distanze è possibile passare dal sole al temporale in poco tempo, quindi è bene essere attrezzati con un buon equipaggiamento antipioggia da moto.

L’impermeabilità è una delle caratteristiche più importanti che devono possedere i capi tecnici come la tuta, la giacca e il pantalone. Infatti la pelle, nonostante sia il materiale più resistente, offre un’impermeabilità limitata, garantita invece dai tessuti come la Cordura ed il Gore –Tex che sono comunque validi contro le abrasioni ed anche leggeri e comodi da indossare.

Questi indumenti antipioggia possono anche essere rinforzati con uno strato impermeabili interno, delle membrane idrorepellenti e fodere termiche per combattere le basse temperature.

Ma per affrontare le intemperie basta solo un capo impermeabile anche se rinforzato? Solitamente sì, ma per una protezione maggiore sullo strato esterno e nei punti cruciali più esposti, come polsi e collo, è saggio dotarsi di un kit parapioggia esterno per far scivolare l’acqua lontano dagli indumenti.

Tute e spezzati antipioggia da moto

Antipioggia moto consigli

Antipioggia moto: senza improvvisare e seguendo i consigli giusti, ecco come andare in moto anche quando il tempo non è dei migliori

Una soluzione adatta a proteggere tutto il corpo è la tuta moto antipioggia. Un buon prodotto deve avere un’ottima vestibilità, donare comfort al biker e per questo è importante valutare il materiale con il quale è realizzato: il nylon di alta qualità ad esempio. Sicuramente più pratici gli spezzati giacca – pantalone antipioggia (più comodi da mettere e togliere rispetto alla tuta intera) che vengono realizzati in colorazioni fluo per una maggiore visibilità, necessaria soprattutto durante un temporale.

Quando si sceglie il capo antipioggia moto è importante valutare alcuni dettagli non di poco conto: il materiale non deve appiccicarsi, i passaggi per gli stivali devono essere comodi e devono essere presenti delle regolazioni per tenere il completo aderente in caso di vento (i tiranti in velcro o la coulisse, cioè il cordino elastico sul fondo della giacca o dei pantaloni). Ovviamente un tessuto impermeabile non può essere traspirante, ma comunque più o meno plasticoso: le nuove linee offrono prodotti “light”, estremamente compatti, tecnologici, fatti con materiali innovativi, soffici al tatto e che danno la sensazione di respirare.

La questione fodera interna è soggettiva: crea uno strato d’aria tra i vestiti e l’antipioggia moto esterno in modo che non si attacchi, ma di contro può dar fastidio nel momento in cui s’indossa l’antipioggia e appesantisce il capo.

Per capire se la tuta o lo spezzato è della taglia giusta va provato con indosso l’abbigliamento da moto.

Quali sono i punti critici da controllare nell’antipioggia moto?

  • Il collo deve poter essere regolato per tenerlo ben stretto, in alternativa è possibile usare una goletta impermeabile che scende sopra il colletto per far scolare l’acqua che arriva dal casco.
  • I polsi vanno protetti dai guanti e dall’antipioggia, che vanno in qualche modo incastrati (guanti sopra o sotto); l’acqua che scende dalle braccia potrebbe entrare e molto dipende dalla posizione che si tiene durante la guida.
  • L’Inguine è molto delicato perché con forti acquazzoni si rischia di star seduti su pozze d’acqua che si formano sulla sella; importanti quindi le cinture nastrate.

Le sigle che si trovano spesso sui capi antipioggia moto

  • TPU: indica la presenza di poliuretano, un materiale alternativo al Nylon, utilizzato con quest’ultimo all’esterno; migliore nell’aspetto e al tatto rispetto al PVC è più costoso ma più morbido.
  • EN 242: regolamenta la protezione dal maltempo (pioggia, nebbia, neve e umidità) tenendo conto della penetrazione dell’acqua e della traspirazione.

Antipioggia moto: i modelli migliori

Acerbis Giacca da pioggia, Trasparente, L/XL
Ixon COMPACT GIACCA TESSUTO UOMO NERO XS
A-Pro giacca impermeabile e pantaloni tuta abbinati, alta visibilità Fluo, XL
Acerbis Giacca da pioggia, Trasparente, L/XL
Ixon COMPACT GIACCA TESSUTO UOMO NERO XS
A-Pro giacca impermeabile e pantaloni tuta abbinati, alta visibilità Fluo, XL
26,95 EUR
45,98 EUR
34,69 EUR
-
-
-
-
-
-
-
Acerbis Giacca da pioggia, Trasparente, L/XL
Acerbis Giacca da pioggia, Trasparente, L/XL
26,95 EUR
-
-
Ixon COMPACT GIACCA TESSUTO UOMO NERO XS
Ixon COMPACT GIACCA TESSUTO UOMO NERO XS
45,98 EUR
-
-
-
A-Pro giacca impermeabile e pantaloni tuta abbinati, alta visibilità Fluo, XL
A-Pro giacca impermeabile e pantaloni tuta abbinati, alta visibilità Fluo, XL
34,69 EUR
-
-

Se acquisti su Amazon utilizzando il nostro link di affiliazione otterremmo una piccola quota sull’ordine finale, senza costi aggiuntivi per te. Aiutaci a sostenere il nostro lavoro

Acerbis Rain Clear 3.0 è una giacca in corofi bra, trasparente con zip centrale, fondo e polsi con elastico a contrasto.

I pantaloni Ixon COMPACT neri sono impermeabili al 100% con inserti riflettenti sulla parte bassa delle gambe, in materiale poliestere risultano leggeri, compatti e quindi si possono ben ripiegare nella loro pratica borsa dedicata.

Modello ad alta (diremmo altissima) visibilità è la giacca e pantalone impermeabili di A-Pro, realizzati con materiale ad alta resistenza e tessuto impermeabile con cuciture di rinforzo. Sono dotati di tasche esterne frontali e tasca interna. Buono il rapporto qualità-prezzo.

Redazione TrueRiders
Redazione TrueRiders

TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze



Ultimi Articoli