Indice dei contenuti
Viaggiare in moto significa dover portare con sé delle cose necessarie anche per alcuni giorni e oltre allo zaino, molto comodo, capiente e in materiali tecnici, è possibile optare per dei contenitori da attaccare al proprio mezzo, come i bauletti moto.
Questo accessorio si rende utile, a volte indispensabile, anche per un utilizzo cittadino, infatti è una soluzione ottimane per riporre il casco (e altri accessori come la giacca).
Il classico bauletto, molto diffuso, è quello posteriore, ma ne esistono anche di laterali, dov’è possibile sistemare tutti gli oggetti in modo ordinato. Ecco una piccola guida all’acquisto.
Molto utilizzati dai biker cittadini e viaggiatori, i bauletti moto posteriori, solitamente in plastica, s’ installano appunto sul retro del veicolo e possono contenere diverse cose, come il casco, il giubbotto, i guanti e tutti gli altri accessori ingombranti che fanno parte dell’equipaggiamento, nonché quelli personali. In primis quindi per una acquisto azzeccato è necessario valutare la capienza del contenitore, che deve essere compatibile con le proprie esigenze. Se ad esempio si viaggia in due è necessario che il bauletto contenga almeno due caschi.
La larghezza è un fattore da considerare con attenzione perché ovviamente un accessorio di questo tipo crea uno scompenso dinamico sulla moto, quindi meglio scegliere un modello che non va altre i 50 centimetri. Il bauletto può essere dotato di “portapacchino” supplementare, comodo per gli oggetti ingombranti ma leggeri (come i capi d’abbigliamento) e di schienalino per il passeggero. Utile anche la piletta interna.
I bauletti moto laterali sono invece molto utilizzati dai motociclisti che amano fare viaggi in moto e che quindi necessitano di trasportare più cose. A volte questi e/o le borse morbide sono già comprese nell’equipaggiamento delle enduro stradali, che sono studiate proprio per essere arricchite con questo accessorio da viaggio.
L’ideale è il tris di bauletti rigidi (uno posteriore e due laterali). Se l’impermeabilità non è garantita dalle guarnizioni, o si vuol stare più tranquilli, basta utilizzare delle borse interne per una migliore tenuta dell’acqua e proteggere gli oggetti preziosi.
Tra i materiali utilizzati per la realizzazione ci sono l’alluminio, molto resistente contro gli urti, e quindi ideale per viaggi avventurosi, anche se risulta pesante; la plastica ha il vantaggio di essere leggera, aerodinamica e integrata esteticamente, ma è più sensibile agli urti e alla polvere.
Lo svantaggio generale delle borse laterali rigide sta nel fatto che impongono un telaio ausiliario per il fissaggio alla moto, quindi aggiungendo peso ed ingombro al mezzo.
Il classico bauletto posteriore invece s’installa più facilmente sul portapacchi con una piastra di fissaggio, fornita solitamente in dotazione con lo stesso bauletto. Alcune piastre sono universali, per altre invece è necessario verificare la compatibilità con il veicolo. Un consiglio è quello di non posizionare il bauletto troppo in alto, perché andrebbe ad impattare con la dinamica di guida, modificando troppo il baricentro della moto, destabilizzando inevitabilmente il suo assetto; le manovre diventerebbero troppo complicate e anche le buche si farebbero sentire di più, creando fastidio alla schiena.
Nell’equipaggiare un singolo bauletto sulla propria moto o un set completo, bisogna tener conto che questi influiscono molto sul peso e sull’agilità del veicolo, modificando notevolmente lo stile di guida e la facilità di sgusciare nel traffico.
Una volta che il quadro della situazione è più chiaro, essendo a conoscenza delle caratteristiche principali di questo accessorio e quali sono i materiali più utilizzati e i più funzionali, è arrivato il momento anche di scoprire quali bauletti per moto e scooter sono i migliori presenti sul mercato.
Uno dei bauletti moto più ampi con una capienza di 52 litri è il modello GIVI TRK52N Trekker Monokey che contiene due caschi o due giubbotti fino a un peso massimo di 10 kg. Possiamo considerarlo come uno dei migliori prodotti in questo settore, sia per la grande capacità, ma anche per uno stile che si adatta a qualsiasi tipo di moto. Colorazione “silver” è realizzato in alluminio ed il rapporto qualità prezzo è davvero ottimo.
Bauletto sempre targato Givi, il modello V56NNT rispecchia tutti i requisiti sia per una moto che per uno scooter. Grazie alla sua forma arrotondata e abbastanza schiacciata e al suo effetto carbonio con riflettori trasparenti, si adatta ad ogni modello e colore di motociclo, assicurando una grande quantità di spazio per ogni accessorio necessario.
Decisamente più piccolo rispetto ai precedenti, il bauletto Shad SH40, è un modello prettamente per scooter, ma si adatta benissimo anche su una moto più grande, per chi necessità di uno spazio maggiore, ma non vuole appesantire troppo la guida. È l’ideale per ogni tipo di scooter e con un piccolo sovrapprezzo si potrà ricevere anche un comodo schienale per il passeggero.
Uno dei migliori modelli sul mercato, adatto per le moto di grandi dimensioni, il Givi Trekker Outback 58, è un bauletto in alluminio, rigido e super resistente. Con una capienza di 58 litri è in grado di contenere fino a due caschi e supporta un peso massimo di 10kg. Ideale per lunghi viaggi, l’ampio spazio permette di portare diversi accessori, ma anche cambi di abbigliamento per guidare sempre al meglio in ogni condizione.
Modello high-end è il Kappa KGR52 Garda, una vera e propria valigia sotto forma di bauletto moto, particolarmente apprezzato dal pubblico poiché dalla grande capienza e prodotto in Italia. Ha una placca superiore di copertura in alluminio con carico supplementare di 10 kg e un volume complessivo di 52 litri.
Sono Alessio Gabrielli, ho 25 anni. Laureato in Scienze della Comunicazione all'Università di Tor vergata. Sto proseguendo gli studi presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport
Prendete la Basilicata, terra che tutti o quasi associano a Matera. La Città dei ...
La Suzuki GSX-S 1000 GT sembra proprio essere il compromesso ideale fra gli amanti ...
MooneyGo è il nuovo servizio di mobilità lanciato da Mooney in collaborazione con ...
Preparatevi a un viaggio adrenalinico nel mondo delle due ruote. Oggi vi portiamo ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur