Tempo fa avevamo iniziato a parlare di borse laterali, accessori fondamentali per chi viaggia in moto. Capienti, ma anche poco ingombranti perché occupano spazi “morti” della due ruote, la loro scelta è però spesso causa di veri e propri mal di testa.
Il motivo? Meglio ancora, i motivi. Innanzitutto la scelta dei materiali, che influiscono – e non poco – sul prezzo finale. Da tenere in considerazione è poi anche l’omologazione dell’accessorio. Bisogna infatti rispettare quanto disposto dal Codice della Strada, pena multe severe.
Infine, il modello: a ogni tipologia di modo corrisponde un bagaglio laterale diverso. Cerchiamo in questa guida di fare un po’ di chiarezza in più.
Indice dei contenuti
Se hai intenzione di acquistare delle borse laterali per la tua moto, ma non sai come orientarti, ecco tutto quello che devi sapere su questo accessorio, molto utile in tantissime occasioni, ma è bene tenere a mente che il peso del tuo veicolo non sarà più lo stesso e una guida ancora più prudente, almeno nella prima fase, sarà d’obbligo. Vediamo qualche dettaglio in più sulle borse laterali.
Chi non ama avere sulle spalle il peso di uno zaino troverà sicuramente grande beneficio nelle borse laterali. È una scelta che premia molto anche nei mesi estivi, quando si preferisce avere la schiena libera di respirare.
Ci sono infatti modelli di bagagli da moto adatti anche per la città, più leggere e adatte al profilo delle due ruote.
Quando si sceglie una borsa laterale bisogna prestare attenzione alla dimensione e, dunque, alla capienza. Generalmente questi accessori si dividono in due categorie:
Il trasporto di oggetti sui veicoli a due ruote è regolato dall’art. 170 del Codice della Strada, rivisto nel 1992. Secondo il codice, è vietato trasportare oggetti che sporgono dai lati della moto per più di 50 centimetri.
La legge non fa riferimento alla tipologia di bagaglio, ma raccomanda che gli oggetti non impediscano la visibilità del conducente. La violazione dell’art. 170 è punita con la sanzione amministrativa fino a 326 euro.
Confortevoli sì, ma anche dotate di grinta. Le borse laterali che ci piacciono di più sono quelle che riescono a unire questi due elementi, senza esagerare con il prezzo finale. Vediamo quale secondo noi di TrueRiders rispecchiano queste caratteristiche e potrebbero essere la scelta giusta per il vostro prossimo acquisto.
Givi EA101B, borse espandibili con apertura superiore e capienza fino a 30 litri. Il marchio italiano, tra i più apprezzati dai riders, propone questo modello che fa della sicurezza il suo punto di forza. Le borse sono dotate di doppie cinghie, a strappo e centrali per maggior sicurezza. Le EA101B sono realizzate in poliestere laminato con frontale termoforato, in ottemperanza al regolamento CE 1907/2006.
Il modello realizzato da A-Pro sceglie il tessuto come materiale principale. Il sistema di fissaggio con le cinghie sia superiori che inferiori lo rende un accessorio molto pratico e facile da installare e rimuovere. Ampie tasche sia interne che esterne, ha una capienza di 18 litri e permette di portare con sé tutto il necessario per un’esperienza di viaggio completa. Si adatta a qualsiasi tipo di moto sia grazie al suo sistema di ancoraggio, ma anche per lo stile classico e un design molto accattivante.
Più semplice ed economica tra le borse laterali in commercio è la SHAD SH36, con capienza 20 litri per una dimensione di 31x28x21 centimetri. Questo modello si adatta a quasi tutte le moto, ha una linea sportiva e tre aperture a zip.
Chi ha bisogno di maggiore spazio e vuole partire con la moto per più giorni troverà sicuramente interessanti le borse JFG RACING. Con una capienza da 36 a 58 litri, grazie a un sistema di espansione a zip, sono perfette per chi vuole portare molte più cose con sé. L’ingombro massimo è di 27 centimetri per lato, mentre le dimensioni sono di 45×18/27×30.
È il caso della Givi Corium, una borsa dotata di strap laterali e di maniglia, ottima anche come borsa da ufficio. Con dimensioni piuttosto ridotte (36x18x30) e un volume di 16 litri è ottima per trasportare computer ed effetti personali.
Credits delle immagini nel testo: amazon.it. Tutti i diritti riservati
Sono Alessio Gabrielli, ho 25 anni. Laureato in Scienze della Comunicazione all'Università di Tor vergata. Sto proseguendo gli studi presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport
Se già di per sé la moto Harley-Davidson rappresenta la custom per eccellenza, ...
Quando si tratta di acquistare una nuova moto, il rapporto qualità-prezzo è un ...
Aprilia, rinomato marchio motociclistico italiano, ha introdotto sul mercato il suo ...
Una teenager dai capelli rossi distesa sul letto che, parlando al telefono, lamenta ...