Un viaggio in moto è un’esperienza molto bella e appassionante per gli amanti delle due ruote. La strada, il percorso e l’itinerario da seguire possono essere molto facili da ricordare e grazie ad una memoria di ferro non avrete bisogno di altri strumenti. Se così non fosse, il navigatore per moto è l’accessorio per godere a pieno dell’esperienza di viaggio. Scopriamone tutti i vantaggi.
Indice dei contenuti
Una guida per i tuoi viaggi, ecco il navigatore per moto
Quando ci si trova in sella alla moto non è possibile utilizzare nessun dispositivo cellulare o altri strumenti che possano portare ad un calo di concentrazione. Per questo motivo equipaggiare il proprio veicolo con un navigatore, migliorerà notevolmente la sicurezza di guida e sarà un valido supporto per l’intera durata dell’itinerario.
I Gps per moto sono in grado di resistere agli agenti atmosferici e quindi possono essere installati anche non a riparo da pioggia o dai raggi del sole. Per far sì che questo accada, i materiali con cui è composto questo accessorio devono essere obbligatoriamente più resistenti e robusti. Il display invece, deve avere delle caratteristiche anti riflesso, in modo da avere sempre una perfetta visibilità sullo schermo.
Molto facili da usare e intuitivi accompagnano il pilota per tutti i suoi viaggi, evitando delle soste impreviste per ritrovare la giusta strada e regala la possibilità di esplorare luoghi ancora sconosciuti senza nessun problema.
I vantaggi del navigatore rispetto ad altri accessori di navigazione
Senza dubbio il costo di un navigatore per moto è decisamente più elevato rispetto ad altri accessori di supporto come possono essere un interfono o l’adattamento di uno smartphone tramite un apposito portacellulare. Queste soluzioni sono anche esse efficienti, ma presentano delle criticità non indifferenti.
Un interfono ad esempio, può soltanto suggerire la strada consigliata attraverso l’audio, ma non ha la possibilità di mostrare il percorso ed è utilizzato maggiormente per le comunicazioni.
Per quanto riguarda la soluzione senza dubbio più economica di acquistare un portacellulare e utilizzare lo smartphone come supporto di navigazione, rappresenta si un vantaggio in termini economici, ma porta con se anche molti svantaggi. Tra questi la carica del dispositivo, ma anche una visibilità non proprio ideale.
Un navigatore ha tutti i comfort necessari per rendere l’esperienza di viaggio godibile senza nessuna preoccupazione o distrazione, con la possibilità di salvare anche i propri percorsi e le strade battute con il proprio veicolo.
I migliori modelli di navigatore per moto
È arrivato il momento di scoprire quali sono i migliori modelli di navigatore per moto presenti sul mercato.
Garmin Zumo 595
Uno dei migliori accessori in ambito di navigazione è il Garmin Zumo 595LM. Dimensione dello schermo di 5 pollici e modalità touchscreen, con Drive Alerts e sistema bluetooth è veramente un prodotto eccellente che supporterà il vostro viaggio in maniera perfetta. Carica di 4 ore per una durata che coprirà l’intero itinerario.
Navigatore Zumo XT
La casa produttrice di questo navigatore per moto è sempre Garmin e il modello Zumo XT è un ottimo accessorio. Supporta fino a 6 ore di carica con display da 5,5 pollici ed è resistente alla pioggia e ai raggi solari. Assistente di corsia integrato e tecnologia di connettività bluetooth e wifi.
TomTom Rider 550
Leggermente più piccolo dei precedenti, il TomTom Rider 550, ha un display da 4,3 pollici, con batteria ricaricabile agli ioni di litio. Avvisi su punti critici per gli incidenti e gli ingorghi, con memoria interna molto ampia da 16gb. Una buona alternativa rispetto ai modelli precedenti anche dal punto di vista del prezzo che decisamente inferiore.
Credits delle immagini: Amazon.it. Tutti i diritti riservati