Lo smartphone è l’accessorio per eccellenza di ogni persona, e il suo trasporto mentre si è alla guida è diventato ormai un aspetto fondamentale. Utilizzato molto spesso come navigatore, deve avere una posizione comoda e che non crei pericolo. Equipaggiare il proprio mezzo con un supporto per smartphone, offre la possibilità di poterlo utilizzare senza dover ricorrere a movimenti pericolosi, che potrebbero causare una perdita di equilibrio e soprattutto ci permette di tenere sempre le mani incollate sul manubrio. Vediamo allora quali sono i migliori porta cellulare per moto e quali caratteristiche devono avere.
Indice dei contenuti
A differenza di quanto possa accadere per una macchina, dove la sicurezza dello smartphone stesso non è in discussione, in una moto quest’ultimo è un aspetto davvero fondamentale. Questo perché nell’auto, anche se il cellulare dovesse staccarsi dal supporto, resterebbe comunque nell’auto, salvo da ogni pericolo e con la possibilità di riposizionarlo alla prossima fermata. Nella moto invece, un malfunzionamento del supporto, causerebbe la caduta a terra del telefono, probabilmente con una conseguente rottura.
Quindi, andando ad analizzare quali sono le principali caratteristiche che un porta cellulare per moto deve avere, senza dubbio bisogna considerare come la più importante quella della sicurezza. Una presa salda sia sul telefono che nell’attacco alla moto è molto importante per non rischiare danni allo smartphone e distrazioni durante la guida. Oltre a contrastare vento e sobbalzi dovuti alla strada, un altro fattore da considerare, sono le condizioni atmosferiche. Il telefono è esposto anche alla pioggia e per questo alcuni modelli sono dotati di astuccio o copertura antipioggia.
Anche la possibilità di inclinare il supporto per una corretta visualizzazione è una caratteristica molto importante, perché permette di sistemarlo nel modo più adatto possibile senza dover ricorrere a movimenti pericolosi durante la guida.
Naturalmente il supporto deve essere acquistato in base alle grandezze dello smartphone e alle caratteristiche del veicolo e non soltanto per un fattore estetico. Scopriamo quali sono i migliori modelli presenti sul mercato.
Il modello impermeabile Givi S957B è compatibile con la maggior parte degli smartphone. Ha un sistema di fissaggio che permette una doppia applicazione, sia sul manubrio che sullo specchietto, in base alle esigenze. Con copertura impermeabile e alette parasole, è un modello adatto ad ogni tipo di situazione e necessità. Il costo abbastanza contenuto lo rende uno dei prodotti migliori presenti sul mercato.
Il supporto per manubrio Shapeheart, acquistabile in diverse misure, si adatta ad ogni tipo di smartphone. Impermeabile e con rotazione a 360°, garantisce una perfetta applicazione a tutti i modelli di manubrio, grazie a due differenti modalità di installazione, una tramite cinturino di silicone e una tramite elastici, a seconda della grandezza del punto di applicazione. Economico e funzionale è una buona alternativa.
Anche questo porta cellulare Enoneo, è un supporto impermeabile, adattabile a ogni modello di moto e telefono. Rotazione a 360° e inclinazione in avanti e indietro di 60°, permette di regolarlo nel modo più opportuno possibile. Prezzo vantaggioso e buona protezione.
La caratteristica che differenzia questo supporto rispetto agli altri è la possibilità di ricarica che permette al dispositivo di restare sempre al 100% una volta scesi dalla moto. Realizzato in alluminio, il modello Mot Crab Usb è regolabile tramite una vite facilmente utilizzabile, è un prodotto particolare, ma comunque di buona qualità.
Il porta smartphone Homeet è un modello che si applica sullo specchietto della moto. Il vantaggio di questo supporto è la possibilità di realizzare video e foto durante il viaggio in modo molto semplice. Infatti, proprio per la sua posizione e i ganci per tenere il telefono molto bassi, garantisce una visuale libera e pulita. Realizzato in metallo e con ampia compatibilità, è molto utile per chi vuole filmare ogni viaggio.
Sono Alessio Gabrielli, ho 25 anni. Laureato in Scienze della Comunicazione all'Università di Tor vergata. Sto proseguendo gli studi presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport
Zlatan Ibrahimovic, "God Zlatan" o più semplicemente Ibra non è solo un campione ...
Il 2023 delle motociclette sembra non conoscere aspetti negativi e per il quinto ...
La magia di un percorso di confine tra l'Italia e la Francia, nonché l'esperienza ...
Ormai l'estate alle porte ed è tempo di pianificare di rimettere le ruote (quasi) ...