Stivali moto, non sai come sceglierli? Ti aiutiamo noi!

Alessio Gabrielli , 25 Mar 2023

Gli stivali per moto: una scelta molto semplice a prima vista, ma non pensare che basti “mettere qualcosa ai piedi”. Per individuare il modello più adatto a te devi prima conoscere alcuni elementi di base sulla sicurezza, sui materiali, sulle taglie. E poi, infine, fare la tua scelta: per tutto questo ti aiuteremo noi di TrueRiders!  

Consigli per la scelta degli stivali moto

Il dilemma, soprattutto per i meno esperti è: scarpe o stivali? Per quanto riguarda la questione sicurezza gli stivali sono impareggiabili, quindi le scarpe non li possono sostituire al 100%. Per quel che invece concerne la comodità, i criteri sono più soggettivi: si trovano stivali tecnici adatti alla pista, ma anche a lunghi viaggi in moto consentendo agio e disinvoltura nei movimenti. Gli stivali – come le scarpe – possono inoltre essere usati certamente anche su strada, dove conferiscono il massimo della protezione per piedi, caviglie e polpacci, riparando anche dal freddo in modo ineccepibile.

Stivali moto: le caratteristiche e gli standard di sicurezza

Le statistiche dicono che i piedi sono la parte del corpo più esposta a rischi quando si viaggia su due ruote. Infatti, l’80% dei motociclisti coinvolti in un incidente riporta delle lesioni a questa parte del corpo e alle caviglie. Scegliere degli stivali moto adeguati che proteggono da impatti diretti è quindi fondamentale per viaggiare in sicurezza. La principale caratteristica che devono possedere degli stivali da moto sicuri riguarda l’omologazione allo standard EN 13634. In questo modo, è accertata la loro resistenza e la loro composizione di materiali idonei.

Sono molti i modelli omologati in commercio: la maggior parte di questi sono di livello 1, che garantisce una minore resistenza all’abrasione. Meglio scegliere, per la massima sicurezza, quelli di livello 2. Il significato di questa classificazione è legato a precisi test di fabbrica: il livello 1 resiste 5 secondi alla prova di abrasione; il livello 2 resiste 12 secondi alla prova di abrasione. Per una protezione ottimale, gli stivali per moto omologati devono presentare precise dimensioni: sono alti almeno 16 cm alla caviglia e avere una suola alta 16 millimetri.  Molto importanti infine i protettori antitorsione, per la caviglia e lo stinco, e gli slider da acquistare compatibili con la marca degli stivali. 

I migliori materiali per gli stivali moto

Il materiale migliore è la pelle bovina che unisce traspirabilità e un’indiscussa protezione. Molto diffusa anche la microfibra e la lorica, tessuti più economici che non offrono però la stessa protezione. I modelli dotati di membrana impermeabile e fodera termica sono ideali da usare tutto l’anno senza ghette e sovrascarpe. Se la membrana è di buona qualità lo stivale è sicuramente sopportabile anche in estate.  Uno stivale areato e traforato in GoreTex è meno caldo e impermeabile, adatto ad un utilizzo in pista. Il puntale deve essere rigido e la suola in gomma per non slittare sulla pedana.

I modelli da mototurismo infine sono particolari nella forma e nel design: di mezza altezza, sono caratterizzati da due cerniere che facilitano la calzata e la rimozione; inoltre sono idrorepellenti perché rivestiti in cuoio.

Come scegliere la taglia giusta

In fase di acquisto è necessario fare attenzione alla calzata, che deve essere perfetta per il piede in posizione da moto, tenendo conto del fatto che lo stivale va indossato con un calzino spesso. Le dita devono avere una certa libertà in punta perché il piede deve “respirare”, non perdere sensibilità e non far male dopo ore di guida. Uno stivale turistico deve essere comodo anche per camminare (considerando comunque che non è una calzatura da passeggio).

Dunque il suggerimento è di calcolare un numero in più rispetto alle tue calzature di tutti i giorni. Se hai possibilità di provarli indossandoli, controlla se riesci a fare liberamente i normali movimenti che faresti in viaggio. Sei in grado di camminare normalmente? Fare le scale? Piegarti, sederti, chinarti? Abbiamo detto tutto: non ci rimane che andare alla scoperta di alcuni dei migliori modelli di stivali per moto sul mercato. 

Stivali moto, i migliori modelli selezionati da TrueRiders

Ora che sei a conoscenza di tutte le informazioni necessarie per acquistare il tuo prossimo paio di stivali per moto, vediamo quali sono le migliori proposte selezionate dalla nostra redazione.

Alpinestars New Land Gore-tex

stivali_moto_alpinestars

Il modello presentato da Alpinestars è uno scarpone di media lunghezza costruito per il comfort e la praticità sia per lunghi viaggi, ma anche per tratti brevi e veloci. Il rivestimento in materiale Gore-Tex permette di mantenere il piede sempre asciutto e nella giusta condizione per guidare al meglio. Il prezzo è in linea con i migliori prodotti del settore e l’acquisto di questo modello non vi lascerà delusi.

Dainese Torque 3, stivale moto in pelle

stivali_moto_dainese

Stivale da corsa realizzato in microfibra con suola in gomma e tessuto in D-Stone con inserti ad alta aderenza. Praticità e sicurezza sono le parole d’ordine per tutti i prodotti Dainese e li ritroviamo anche in questi stivali Torque 3. Una guida sicura e comoda per permettere al pilota la miglior condizione possibile in sella alla propria moto. Il prezzo è da prodotto best seller, ma la qualità ha un costo.

Stivali moto Bohmberg idrorepellenti

stivali_moto_bohmberg

Con lo stivale Bohmberg andiamo sulle scelte top: è una scarpa sportiva anatomica ed ergonomica adatta sia per la pista che per la strada. Sicurezza, comfort, leggerezza, garantite dal materiale della tomaia dello stivale da moto in pelle con rivestimento in PU. Lo stile, inoltre, è elegantemente di tendenza.

Sidi Fusion stivali racing da moto

stivali_moto_sidi

Robusto materiale in microfibra, comodo, leggero e flessibile. Sitiamo parlando del modello racing di Sidi, uno stivale che garantisce delle prestazioni ottimali grazia ai parastinchi in nylon, una fodera interna traspirante e una suola in gomma con inserti in acciaio. Un buon prodotto che può affermarsi come una valida alternativa alle marche più blasonate anche agevolato da un costo abbastanza contenuto.

Stivali moto Forma, design e sicurezza assicurati

stivali_moto_forma

Un prodotto che non gode certamente del blasone di un marchio affermato, ma che racchiude tutte le caratteristiche necessarie per entrare nella nostra classifica. Il modello di Forma Freccia presenta delle protezioni a livello della tibia, del tallone e della caviglia, con una suola resistente e una fodera interna traspirante in rete. Un prezzo accessibile a chiunque lo rende un prodotto valido e assolutamente consigliato.

Credits delle immagini: amazon.it. Tutti i diritti riservati 

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 25 anni. Laureato in Scienze della Comunicazione all'Università di Tor vergata. Sto proseguendo gli studi presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport



Ultimi Articoli