Hai in programma un viaggio di 2 giorni, o forse anche di più: la domanda immancabile è “cosa metto in valigia?”. Ci sono alcuni oggetti che è sempre bene portare, specialmente in moto in un viaggio lungo. Per questo la regola d’oro è fare una lista di oggetti da inserire nei bagagli per rendere la vacanza più comoda e sicura: per il tuo viaggio in moto ti aiuteremo a scegliere cosa portare!
Indice dei contenuti
La checklist per il tuo viaggio in moto può variare a seconda di quanti giorni dura, del tipo di moto con cui ti muovi, o dell’itinerario scelto (pianura o montagna, asfalto o off-road…).
Ti proponiamo una lista-tipo di cose da mettere in valigia, che sarà utile da prendere come riferimento per il tuo viaggio in moto. Un elenco di oggetti che ti aiuteranno ad affrontare situazioni impreviste, non solo da un punto di vista meteorologico, ma anche tecnico, pratico, sanitario.
Stai per partire in una calda e assolata settimana di agosto; viaggerai sulla costa, magari nella calda Sicilia. Decidi quindi di non portare con te guanti, stivaletti, tuta impermeabile. Come darti torto… eppure è sbagliato! Il clima è imprevedibile, e sebbene difficilmente ti ritroverai in una tempesta di neve, potresti aver bisogno di coprirti maggiormente. Indumenti tecnici e impermeabili devono essere immancabili ovunque.
Per non riempire troppo le valigie pensa a dei capi “passepartout”, adatti in situazioni più o meno varie, magari un paio di jeans e delle scarpe che si adattano per una serata casual oppure più o meno elegante.
Ricorda anche una giacca “imbottita” con le protezioni, e l’immancabile kit antipioggia.
Chi viaggia lo sa: il cambio di ambiente, la variazione di alimentazione, le cattive condizioni atmosferiche, possono portare spiacevoli imprevisti, che vanno dall’innocuo raffreddore alla febbre. Per questo bisogna sempre mettere in valigia una piccola scorta di medicine come tachipirina, paracetamolo o antiinfiammatori, oppure anche altri farmaci che sei abituato a prendere nel caso che tu sia soggetto – per esempio – a disturbi gastrointestinali. Pensaci per tempo perché spesso, soprattutto all’estero, i farmaci non sono facilmente reperibili.
L’idea migliore è preparare un kit di primo soccorso, dove inserisci la tua scorta di medicine, e aggiungi altri elementi indispensabili: cerotti, bende, salviette igienizzanti, acqua ossigenata (generalmente si trovano già pronti all’uso e in formato “da viaggio”) in modo da essere pronto anche nel caso di spiacevoli infortuni per cadute dalla moto.
“Non dimenticate lo spazzolino da denti”, diceva una volta Fiorello in televisione. Ma non solo lo spazzolino e il dentifricio, dovrai anche avere gli oggetti necessari per la tua igiene personale.
Fai in modo di inserire oggetti che occupino uno spazio ridotto: asciugamani in microfibra, un mini asciugacapelli se ce l’hai, e l’indispensabile per lavarti. Fai in modo che le confezioni siano piccole – per esempio quella del gel doccia – e regolati di conseguenza quando fai la spesa prima di partire!
Che tu sia tecnico esperto o novellino in fatto di riparazioni della moto, un kit di strumenti tecnici aiuta sempre. In questo modo potrai – da solo o grazie all’esperienza di qualche compagno di viaggio – risolvere forature o piccoli problemi prima di fermarti, per sicurezza, dal meccanico più vicino.
Tra gli strumenti utili: una bomboletta di lubrificante WD40, utile se qualche ingranaggio decide improvvisamente di non scorrere bene, del nastro isolante (quello “da elettricista”, per intenderci) e delle fascette in plastica per serrare aperture varie. Inoltre, da portare una piccola confezione di olio motore, una lampadina di riserva per rimediare a una che si può fulminare, il kit completo per le forature, le chiavi di scorta.
Non lasciare a casa gli eventuali kit di riparazione che hai trovato inclusi all’acquisto della moto, sicuramente più utili di altri “non compatibili”.
Infine, non dimenticare gli effetti personali: documenti della moto, documenti personali come patente e carta di identità, eventuali mappe o guide turistiche, macchina fotografica, bancomat/carta di credito.
Il cellulare siamo sicuri che non lo dimenticherai. Ma un dettaglio che in tanti dimenticano a casa è il caricabatterie! Mi raccomando non fare l’errore di partire rischiando di scaricare subito il tuo cellulare e non poterlo usare più per tutto il tuo viaggio in moto.
Una volta che hai deciso cosa portare per il tuo viaggio in moto, hai controllato e ricontrollato la checklist per essere sicuro che nulla manchi… dovrai mettere tutto nei bagagli.
Sì, è sempre un’impresa fare stare tutto! Tuttavia questi 3 consigli strategici possono aiutarti per fare bene le valigie e viaggiare nella maggior comodità possibile.
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
La BMW S 1000 XR 2023 è la risposta di BMW alle esigenze degli appassionati di moto ...
Per i Romani era il "quarto corridoio strategico", ma la sua storia è un ...
Si sa, il mercato motociclistico è veramente strutturato per soddisfare veramente ...
Acquistare una moto al giorno d’oggi non è mai una scelta facile, ma non per i ...