Grossglockner, l’Autostrada delle Alpi


La Grossglockner Hochalpenstrasse è l’itinerario in moto tra le cime più alte dell’Austria, strada dei sogni di molti motociclisti europei. Il sogno ricorrente dei motociclisti, non a caso, è già stata al centro dei nostri racconti e diari di viaggio. Curve tutte da gustare, tornanti stretti e panorami da cartolina ci impongono di continuare a suggerirvela!

Lei è infatti una delle strade alpine più famose al mondo, con i suoi 48 chilometri di divertimento ineguagliabile tra le vette austriache.

Aperta nel 1935, collega Heiligenblut am Grossglockner, in Carinzia, con Fusch (nel Salisburghese) entrando nel cuore del Parco nazionale degli Alti Tauri. Negli anni è stata oggetto di continue manutenzioni e migliorie che la rendono sicura e confortevole nonostante l’altura.

Tra le cime degli Alti Tauri svetta ovviamente il Grossglockner che, con i suoi 3.798 metri, è la montagna più alta di tutta l’Austria. Ovviamente è anche il grande protagonista di questo itinerario che vi porterà sino ai sui piedi, vicinissimi al ghiacciaio Pasterze.

Prima di partire, però, qualche raccomandazione… perché anche le mete da sogno possono avere le loro controindicazioni, a cominciare dal prezzo! Nonostante l’esperienza valga poi pienamente il costo del biglietto, è bene ricordare che la Grossglockner Hochalpenstrasse è a pagamento.

Ulteriori informazioni su sconti, promozioni e abbonamenti sono disponibili sul sito grossglockner.at, che vi consigliamo di consultare anche per essere sempre aggiornati su periodi e orari di apertura. A causa di meteo e altitudine, la strada è percorribile solo nei mesi più caldi dell’anno. I caselli sulle due estremità servono infatti anche come blocchi di accesso per le ore notturne e l’intera durata del periodo invernale.

Tutto quello che c’è da sapere sul Grossglockner

Mappa

Grossglockner moto

Il nostro percorso parte del Tirolo e più precisamente da Lienz, “perla delle Dolomiti”. La località è facilmente raggiungibile dai motociclisti che, dopo i meravigliosi passi alpini, abbiano voglia di sperimentare le emozioni di curve e paesaggi oltre confine.

Da Lienz ci mettiamo in marcia verso Heiligenblut am Grossglockner, percorrendo un breve tratto molto piacevole per guida e vista sui bellissimi panorami austriaci. Inizia ad ogni modo dalla piccola cittadina della Carinzia la nostra avventura alle prese con uno dei must del motociclismo europeo, la Grossglockner Hochalpenstrasse. 

Sin dal casello, dove vi verrà consegnata (oltre a un adesivo per la vostra moto) anche una cartina dettagliata, vi sarà chiaro di essere davanti a uno strada davvero meravigliosa. Un totale di 36 curve rese piacevoli da un asfalto in ottime condizioni e i numerosi punti d’interesse cattureranno la vostra attenzione.

Difficile e quasi impossibile scegliere, ma alcune delle tappe sono a dir poco obbligate. La prima “deviazione”  è quella per Kaiser-Franz-Josefs-Höhe, punto panoramico sul Grossglockner, dal quale si può osservare anche il Pasterze.

Malgrado il progressivo e inesorabile ritiro, è tuttora il maggiore ghiacciaio delle Alpi Orientali. Da non sottovalutare, oltre alla possibilità di escursioni, anche le mostre a tema motori e montagna ospitate dal Centro Visitatori.

Grossglockner listino 2022

Come per molti beni di largo consumo, anche il Grossglockner ha aumentato i prezzi per il 2022. Questa strada è a pagamento, e il costo è da molti giustificato con i servizi e l’eccellente manutenzione del percorso, che non a caso è chiamato autostrada delle Alpi. Ecco nel dettaglio il listino completo:

  • Giornaliero: 28 euro
  • Giornaliero per moto elettriche: 22 euro
  • Estensione al 2° giorno: 13,50 euro
  • Biglietto 3 settimane: 54 euro
  • Biglietto stagionale: 108 euro
  • Circuito: 34,50 euro
  • Biglietto tour: 43 euro

Il prezzo del biglietto giornaliero è aumentato di ulteriori 0,50 € rispetto alla stagione 2020 e 2021 e di 1 € rispetto alla stagione 2019. Il biglietto stagionale include l’intera stagione di apertura della strada, fino al 31 dicembre dello stesso anno. Il ticket di circuito vale per un viaggio su Grossglockner e Felbertauernstraße entro 30 giorni dall’emissione. Il biglietto tour vale per ingresso giornaliero su Grossglockner, Gerlos e Nockalmstrasse e riduce il costo del pedaggio sulla Villacher Alpenstrasse.

Grossglockner strasse

Tornati sulla strada principale il divertimento entro nel vivo con l’Hoctor, valico a 2.504 metri che segna il confine tra Carinzia e il Salisburghese.

Qui si ammira il laghetto Fusch e i punti panoramici che vi permetteranno di godere della vista di ben 30 cime poste intorno a quota 3.000 metri. Se si è fortunati, si osserverà  da vicino la fauna locale e, in particolare, marmotte e stambecchi. Attenzione però a non disturbare gli animali, ad esempio con rumori molesti o non necessari, come molti cartelli lungo la strada vi ricorderanno.

Tutte queste meraviglie vi accompagneranno lungo il percorso verso Fusch. Tenete gli occhi ben aperti perché tra ristoranti e punti d’interesse si nasconde l’Edelweiss-Spitze. È un vicolo cieco che vi porterà, dopo pochi stretti tornanti, fino al belvedere più alto dell’intero percorso (2571 metri). Qui troverete anche un biker point con strutture e servizi dedicati proprio ai motociclisti. Ammirato il paesaggio anche da questa altitudine, non resta quindi che chiudere la nostra esperienza sulla Grossglockner Hochalpenstrasse con Fusch.

Non si chiude invece il nostro percorso austriaco che, sfiorata Zell am See e le acque limpide del lago di Zell, prosegue per Kitzbühel. L’itinerario termina dopo un totale di circa 150 chilometri di viaggio con il ritorno nei territori del Tirolo. Pronti a vivere un’emozione unica per tutti gli amanti di curve e paesaggi di montagna?  Vi state chiedendo se ne valga davvero la pena? La risposta è sì: la Grossglockner Hochalpenstrasse è davvero all’altezza della sua fama e vale il costo del suo biglietto!

Certo il pedaggio non costa poco, ma lo spettacolo offerto dalla natura, l’ottimo asfalto, le strutture ricettive e servizi offerti (ad esempio il WiFi) sapranno ripagarvi.

Non resta insomma che decidere quando partire. Un occhio di riguardo al meteo, una buona macchina fotografica, e i consigli di TrueRiders su come prepararsi ai viaggi all’estero. L’Austria vi aspetta!

Scopri anche la Kaunertaler Gletscherstrasse in moto

Video Itinerari


GROSSGLOCKNER

  • Lunghezza (km): 47.8
  • Durata: 60
  • Altezza massina (m s.l.m.): 2.504
  • Pendenza massima (%): Circa il 4%
  • Chiusura invernale: Sì
  • Partenza: Fusch an der Großglocknerstraße
  • Arrivo: Heiligenblut am Großglockner
  • Principali località attraversate: Piffkar, Hochmais, Casa Alpine Naturschau, Punta Edelweiss, Fuscher Törl, Laghetto Fusch, Hochtor, Schöneck