Blagaj in moto, un viaggio spirituale nella Bosnia ottomana

Letizia , 15 Feb 2023
  • Lunghezza (km): 158
  • Durata: 2 ore e 52 minuti
  • Chiusura invernale: No
  • Partenza: Travnik
  • Arrivo: Blagaj
  • Principali località attraversate: Mostar, Jablonica, Prozor-Rama

Il piccolo villaggio di Blagaj in Bosnia-Erzegovina ha una storia molto antica, legata alla sorgente carsica del fiume Bruna. Dagli Illiri agli ottomani, non mancano incredibili testimonianze di un passato ricco di suggestioni e incontri tra culture. In particolare, Blagaj divenne un importante centro di culto, come dimostra il monastero islamico. Insomma, se desiderate unire alla passione per la due ruote un viaggio spirituale allora l’itinerario nella Bosnia meridionale verso Blagaj in moto risponde alla vostra preghiera di avventura e suggestione.

Blagaj in moto

Mappa

Itinerario

Il percorso che vi proponiamo è lungo circa 158 chilometri e parte da Travnik per arrivare alla solenne località di Blagaj. Non è un tour molto lungo, ma vi suggeriamo di immergervi in ogni tappa. Partendo da Travnik, seguite Aleja Konzulafino a Kalibunar/E661/M5. Poi imboccate E661/M5 e prendete M16.4. Qui la strada dondola tra boschi e prati, scavalcando dolci colline che si lanciano in piccole vallate. Successivamente guidate verso R439 e rimanete su questo tracciato. Svoltate a sinistra e prendete Vrbaska/M16.2. Continuate su su E73/M17 e alla rotonda imboccate E73/M17/M6.1. Svoltando infine a sinistra per prendere la M6.1, raggiungete Blagaj.

Tappe imperdibili scoprendo Blagaj in moto

Come già accennato, Blagaj è famosa per il suo monastero. Il sito ha una storia plurimillenaria ma con la conquista ottomana iniziò la sua vera fortuna. I Turchi costruirono qui ben sette moschee, una madrasa per l’insegnamento dell’Islam, quattro porti, mulini e maktab. Oggi il grande centro d’interesse è il Tekija: un monastero derviscio risalente al 1520 e oggi considerato monumento nazionale. La particolarità del convento è la sua posizione a fianco della sorgente del Bruna. Lo stile unisce lo stile occidentale alle suggestioni ottomane.

Mostar, la città del ponte (ricostruito)

Non distante da Blagaj si trova la più ampia città di Mostar. Anche questa città è legata all’acqua, in particolare al corso del fiume Neretva. Simbolo della città è l’imponente ponte medievale ad arco che unisce, idealmente, la comunità croata e cristiana su una sponda con quelle bosniaca e musulmana sull’altro. Il Kujundziluk è il quartiere musulmano del centro cittadino. Particolarmente suggestive sono le atmosfere musulmane che si annidano tra i bazar. La moschea Koski Mehmed Paša è un meraviglioso esempio in pietra bianca sormontata da cupola celeste. Nella città non mancano i segni della guerra, in particolare appena usciti dalle due vie del centro storico. 

Informazioni utili per scoprire Blagaj in moto

Le strade sono piuttosto curate e non esistono autostrade a pedaggio. Per raggiungere i posti  più nascosti troverete spesso degli sterrati. I limiti di velocità sono: 60 km/h in città e 80 km/h sulle strade extraurbane. Il costo della vita in Bosnia è piuttosto basso e questo fa della Bosnia una meta molto economica. Anche per mangiare abbondanti porzioni saranno particolarmente vantaggiose ai nostri occhi. E a tal proposito, da provare assolutamente, vi consigliamo alcuni prodotti tipici locali come: Ćevapi (polpettine di carne), pita (sorta di torta salata), čorba (zuppa), rostilja (grigliata). La moneta del paese è il marco bosniaco ma, come nel resto della Bosnia, anche a Blagaj è possibile pagare in euro e i prezzi sono vantaggiosi. Per quanto riguarda la benzina, è possibile pagare con carta di credito.

Esplorate anche il resto dei Balcani in moto da Dubrovnik a Sarajevo.

Letizia
Letizia

Laureata in Lettere Moderne e insegnante di scuola superiore, ho fatto della mia passione per l'Italiano anche un lavoro. Infatti ogni pomeriggio indosso i panni della Copywriter e, decisa a raccontare il mondo, scrivo da diversi anni di turismo e di sosteniblità aziendale. Collaboro con diverse realtà, tra le quali TrueRiders, che mi permette di trasformare l'euforia sulla tastiera in adrenalina su due ruote.



Ultimi Articoli