Per voi la moto non è solamente un mezzo, non è solamente una passione, ma una vera religione? Vi capiamo bene e questo ci ha dato l’ispirazione per l’itinerario che ci piacerebbe suggerirvi in Bosnia-Erzegovina. Infatti in questo articolo vi suggeriamo un tour che parte da Medjugorje: una delle più importanti località di pellegrinaggio in Europa. A meno di 30 chilometri dal confine con la Croazia, questa città dei Balcani è una tappa che non vi lascerà indifferenti, sia a livello estetico che spirituale. L’itinerario da Medjugorje e Pocitelj in moto prosegue alla scoperta della Bosnia più profana tra paesaggi rigogliosi e curve avvolgenti.
Indice dei contenuti
L’itinerario nella Bosnia-Erzegovina che vi suggeriamo in questo articolo non è molto lungo: nel giro di 125 chilometri incontrerete villaggi antichi, boschi, colline e soprattutto un luogo di pellegrinaggio tra i più importanti della cristianità. Počitelj è il punto di partenza. Proseguite fino ad Hotanj. Prendete poi la M6 e rimanete su questo tracciato fino alla R425a. Continuate su Ilke Baraća fino a Medjugorje. Svoltate leggermente a sinistra e prendete Krstine/R425a e continuate su R424, poi girate a destra su M6. Seguite Fra Matije Divkovića fino ad Ante Starčevića/M6. Il viaggio continua su R420 fino a Posušje. Prendete Fra Grge Martića e poi Mostarska fino alla M6.1. Procedete su Kneza Branimira fino a Mostar, tappa finale del tour in moto in Bosnia-Erzegovina.
La città non ha forse bisogno di presentazioni. Insieme a Lourdes in Francia e a Fatima in Portogallo, essa rappresenta la meta di pellegrinaggio per eccellenza che richiama centinaia di migliaia di visitatori ogni anno. Da vedere nella città devota alla Madonna ci sono:
Le strade in Bosnia-Erzegovina sono ben tenute, seppure non esistono autostrade a pedaggio e alcuni tracciati secondari sono sterrati. I limiti di velocità sono: 60 km/h in città e 80 km/h sulle strade extraurbane. Il costo della vita in Bosnia è vantaggioso per i nostri standard. Anche mangiare è piuttosto economico, quindi approfittatene per provare i prodotti tipici locali come: Ćevapi (polpettine di carne), pita (sorta di torta salata), čorba (zuppa), rostilja (grigliata). La moneta del paese è il marco bosniaco ma, come nel resto della Bosnia, anche a Blagaj è possibile pagare in euro e i prezzi sono vantaggiosi. Per quanto riguarda la benzina, è possibile pagare con carta di credito.
Esplorate anche il resto dei Balcani in moto da Dubrovnik a Sarajevo.
Laureata in Lettere Moderne e insegnante di scuola superiore, ho fatto della mia passione per l'Italiano anche un lavoro. Infatti ogni pomeriggio indosso i panni della Copywriter e, decisa a raccontare il mondo, scrivo da diversi anni di turismo e di sosteniblità aziendale. Collaboro con diverse realtà, tra le quali TrueRiders, che mi permette di trasformare l'euforia sulla tastiera in adrenalina su due ruote.
É un lembo di terra lungo e sottile, quello che si estende da Klaipėda, Lituania, ...
La Suzuki V-Strom 650 explorer è l'ultima aggiunta alla rinomata gamma V-Strom del ...
C'era trepidante attesa tra i motociclisti, e finalmente l'arrivo di giugno - che ...
Le ruote svolgono un ruolo fondamentale nella performance e nella sicurezza di una ...