1000 abitanti e altrettanti colori: la “capitale” della Val di Vara ha dipinto i suoi vicoli come un arcobaleno

1000 abitanti e altrettanti colori: la “capitale” della Val di Vara ha dipinto i suoi vicoli come un arcobaleno

Un piccolo borgo del Levante ligure con una storia millenaria, tra colli e corsi d’acqua, ai piedi dell'Appennino
Paolo Albera  | 19 Ott 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Fantastica la riviera ligure, ma a volte è anche bello spostarsi dalle spiagge e andare a scoprire l’entroterra. A pochi km da La Spezia abbiamo l’occasione di andare a vedere la verde e silenziosa Val di Vara. Qui, incastonato tra i rilievi e i fiume, sorge il borgo di Brugnato: poco più di mille abitanti che custodiscono un Comune che rientra tra i Borghi Più Belli d’Italia, ed è riconosciuto anche con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per la qualità dell’accoglienza turistica. Tra vicoli in pietra, facciate tinte da sfumature pastello e una storia millenaria, ecco una destinazione perfetta per una giornata in moto, in qualsiasi stagione.

Itinerario in moto nel Levante Ligure: Brugnato

Mappa

Percorso

Tramite le autostrade A12 e A15 puoi raggiungere facilmente l’inizio del percorso: Santo Stefano di Magra. Prendi la SS330 e poi a destra la SP8 che ti porta alle strade della Val di Vara. A Villagrossa prendi la SP37 e la SP7 ricche di curve e tornanti che conducono a Rocchetta di Vara. La strada si fa più semplice e in pochi minuti ti porta a Brugnato, cuore dell’itinerario, dove vale la pena scendere dalla sella e fare una visita. Sulla SP34 scendi a Pignone, e sulla SP38 concludi il percorso a Monterosso al Mare. Durata? Due ore circa per una lunghezza di 70 km.

Brugnato, borgo di case pastello circondato dal verde

Il centro storico di Brugnato, su cui svetta la Concattedrale dei Santi Pietro, Lorenzo e Colombano.
Il centro storico di Brugnato, su cui svetta la Concattedrale dei Santi Pietro, Lorenzo e Colombano.

Ci troviamo nel Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara, in provincia di La Spezia. Brugnato è a circa 115 m s.l.m. nella Val di Vara e conta circa mille abitanti. Il centro storico è compatto, racchiuso tra antiche porte d’accesso e case dalle facciate in pietra o tinte tenui e pastello, che creano un’atmosfera raccolta e armoniosa. L’abitato conserva la struttura di un borgo medievale, si trova alla confluenza dei fiumi Vara e Gravegnola, ed è probabile che sia nato nel VII Secolo per opera dei Monaci di San Colombano.

Il centro storico di Brugnato e le facciate colorate

La passeggiata nel centro di Brugnato regala scorci semplici ma suggestivi: vicoli stretti, “carruggi” tipici liguri, portali in pietra arenaria e facciate che sfumano dal rosa al rosso fino al giallo pallido: un arcobaleno di colori che è frequente incontrare in molti paesi della riviera e dell’entroterra. Il Comune si affaccia sul fiume Vara e il territorio circostante offre possibilità di passeggiate tra boschi, ruscelli e sentieri. E se ti viene voglia di shopping e compere, c’è l’outlet commerciale Brugnato 5Terre Outlet Village che molti visitatori.

La Concattedrale dei Santi Pietro, Lorenzo e Colombano

Monumento simbolo del borgo è la Concattedrale dei Santi Pietro, Lorenzo e Colombano. La chiesa ha origini datate al XII Secolo, quando il borgo divenne sede vescovile e l’edificio religioso fu costruito sui resti di due chiese preesistenti. Accanto alla concattedrale si trova il Palazzo vescovile, che dal 1133 e per molti secoli è stato residenza del vescovo; oggi è sede di mostre e del Museo Diocesano di Brugnato.

Nei dintorni: alla scoperta della Val di Vara

Oltre il territorio del borgo di Brugnato, c’è Bozzolo: frazione del comune, ideale per una passeggiata alternativa e panoramica. Il Parco Naturale Montemarcello-Magra, di cui fa parte il Comune, è un’area naturale che comprende valle, colli e fiume, ed è perfetta per escursioni e per godere del contrasto tra mare e montagna. La Val di Vara intera merita una giornata a sé, con borghi vicini, natura, passeggiate lungo il fiume e tranquille strade panoramiche: un altro bell’itinerario da fare nei dintorni è quello del Passo Cento Croci.

Brugnato e le sue inconfondibili facciate colorate.
Brugnato e le sue inconfondibili facciate colorate.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur