1200 metri di mura medievali abbracciano l'antico borgo vicino Ancona dove è facilissimo sentirsi a casa

1200 metri di mura medievali abbracciano l’antico borgo vicino Ancona dove è facilissimo sentirsi a casa

Una località dal sapore dolce come il miele tipico del territorio, e dall'aspetto solido come la cinta muraria che la circonda da secoli.
Paolo Albera  | 26 Set 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti

Una località dal sapore dolce come il miele, specialità tipica del territorio, ma dall’aspetto solido come la cinta muraria che la circonda da secoli. Inoltrarsi tra le mura di Ostra, in provincia di Ancona, è sufficiente per sentirsi lontani dal mondo, nello spazio e nel tempo. Con i suoi circa 1.200 metri di mura antiche, nove torrioni tuttora visibili, palazzi eleganti e chiese ricche d’arte, il borgo marchigiano esibisce con orgoglio la sua storia passata. È un’ottima destinazione da scoprire, certificata dalla Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Itinerario in moto nelle Marche, a Ostra

Percorso

L’itinerario in moto è un’ottima occasione per passare dalle Marche sul Mar Adriatico al territorio collinare, ricco di scenari e paesaggi stupendi. Da Senigallia prendi la SP360; la vista si apre dalla valle del Misa alla linea costiera. Giunto all’altezza di Casine svolta a sinistra per Ostra. Una volta arrivato, bastano un paio d’ore per visitare il centro storico, camminare tra le mura, assaporare un pranzo locale. Prosegui verso Jesi ed entra nella SS76 in direzione sinistra, verso il mare. Prosegui dritto verso Falconara Marittima. Svolta a destra sulla SS16 per raggiungere in pochi minuti il capoluogo marchigiano di Ancona. Lunghezza? 65 km, per un totale di 1 ora e un quarto di tempo effettivo in sella.

Tra le mura di Ostra, alla scoperta di secoli di Storia

La Torre Civica e il Palazzo Comunale di Ostra.
La Torre Civica e il Palazzo Comunale di Ostra.

Ostra (chiamata Montalboddo fino al 1881) si trova sulle colline sopra la valle del fiume Misa e dista circa 14 km dal mare Adriatico. La distanza dal capoluogo Ancona è di circa 40 km. Conta seimila abitanti e si trova a 187 m s.l.m. La specialità prodotta nella località è il miele, ma anche l’olio extravergine d’oliva. Secondo la leggenda, fu fondata nel V Secolo dagli esuli della città romana di Ostra, di cui rimangono i ruderi e che oggi è compresa nel confinante Comune di Ostra Vetere. Tuttavia la fondazione verificata risale al 1194.

Le mura medievali

Il borgo è racchiuso da mura medievali lunghe circa 1.200 metri, con altezza fino a 10 metri, spessore che in alcuni punti raggiunge i 3 metri alle fondamenta. Le mura sono intervallate da nove torrioni a pianta quadrata (in origine erano 12). All’interno, si sviluppa il centro storico.

Una passeggiata nel territorio di Ostra: cosa vedere

All’interno del borgo si distinguono due nuclei: Ostra Alta (centro medievale, con la rocca e vie strette) e Ostra Bassa (con urbanistica più regolare, sviluppata tra il XIII e XIV secolo). Tra le attrazioni principali: la Basilica Collegiata di Santa Croce che rappresenta la chiesa principale, e il Teatro La Vittoria, su Piazza dei Martiri, simbolo della vitalità culturale della città, che conserva macchinari scenici d’epoca (che funzionano ancora) e il sipario originale. Nella stessa piazza sorge la Torre civica, il Palazzo Comunale, e c’è da vedere anche la Chiesa di San Francesco con interni decorati con affreschi di Filippo Bellini e tele di Ercole Ramazzani. Nell’ex convento dei Padri Conventuali è ospitata la Pinacoteca comunale. Poco fuori dal centro c’è il Santuario Madonna della Rosa, del 1754, con un’edicola ritenuta miracolosa con tavolette votive dedicate alla Madonna.

E nei dintorni? I luoghi del territorio anconetano da non perdere

Nell’itinerario puoi comprendere altre ottime esperienze e possibilità che offre il territorio marchigiano. A Senigallia, prima di partire, puoi fare un bagno nella Spiaggia di Velluto, vedere la Rocca Roveresca e il Foro Annonario sul mare. Luogo d’arte da non perdere è Jesi, città rinascimentale famosa per i suoi palazzi storici e per essere la patria del vino Verdicchio dei Castelli di Jesi. Il borgo medievale di Corinaldo è tra i più belli d’Italia, anch’esso racchiuso da mura imponenti. Infine, se vuoi spingerti un po’ oltre, a circa 40 km da Ostra si apre l’area naturalistica delle Grotte di Frasassi, uno dei complessi carsici sotterranei più spettacolari d’Europa, cui abbiamo dedicato un itinerario in moto.

Gli infiniti paesaggi e scenari che circondano le colline di Ostra.
Gli infiniti paesaggi e scenari che circondano le colline di Ostra.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur