165 metri di altezza per la cascata artificiale più alta d'Europa: se pensi che sia un'invenzione recente dovrai cambiare idea

165 metri di altezza per la cascata artificiale più alta d’Europa: se pensi che sia un’invenzione recente dovrai cambiare idea

La Cascata delle Marmore è un vero e proprio capolavoro naturalistico, risalente all'epoca romana. Per i bikers, l'itinerario per raggiungerla è perfetto per un'immersione in panorami indimenticabili.
Antonia Festa  | 27 Set 2025  | Tempo di lettura: 2 minuti
IS1480989426

Un motoitinerario alla scoperta della Cascata delle Marmore. Facile e adatto a ogni stagione dell’anno, per scoprire l’entusiasmante bellezza naturale della nostra penisola. L’Umbria è da sempre conosciuta come il Polmone verde d’Italia ed è l’unica regione del Centro Italia senza sbocco sul mare. Incastonata tra Marche, Toscana e Lazio, è un piccolo gioiello di arte, cultura e paesaggi, dove la storia dell’uomo e quella della natura si uniscono da migliaia di anni. Falcidiata dagli eventi naturali, non si è mai persa d’animo così come i suoi abitanti, franchi e sinceri. Ne risulta una meta pregevolissima, da scoprire a 360 gradi proprio partendo dalla celebre Cascata delle Marmore. Artificiale ma incredibilmente naturale, è una meta green che richiama turisti da tutto il mondo. La inseriamo all’interno di un itinerario facile, adatto ai turisti delle due ruote che vogliono scoprire l’Umbria in sella.

Cascata delle Marmore: l’itinerario

Percorso

In poco più di 100 chilometri, è possibile cogliere l’essenza vitale delle Cascate dell’Umbria. Una terra dove l’azzurro delle acque e il verde dei boschi si sussegue senza soluzione di continuità. L’intera provincia ternana, che confina con l’Alto Lazio, si apre davanti agli occhi con estrema facilità. Lo fa proponendoci un percorso elegante ma semplice, senza fronzoli se non quelli che naturalmente ci sono donati dal panorama. Partendo da Corbara, si risale verso la bella Todi, proseguendo in direzione sud e giungendo a Terni. Da qui, in rapidissima successione, tocchiamo un parco fluviale, un lago, una cascata e una riserva naturale. L’itinerario si conclude presso i laghi Lungo e Ripasottile, ma nulla vieta, compiendolo in direzione opposta, di raggiungere le sponde del Trasimeno, meta d’elezione del turismo delle acque in Umbria.

Cascata delle Marmore: il salto d’acqua artificiale più alto d’Europa

SH: 1104757871
L’imponente salto della Cascata delle Marmore che, complessivamente, supera i 160 metri

È la più celebre tra le Cascate dell’Umbria: la Cascata delle Marmore, opera romana d’idraulica del III secolo, a soli 7 chilometri dalla città di Terni. Si tratta della cascata a flusso controllato più alta d’Europa, ma la sua origine è leggendaria. Si racconta fosse nata da una storia d’amore tra una ninfa di nome Nera e un pastore di nome Velino: l’unione fu ostacolata dalla dea Giunone che, gelosa di questo legame, trasformò la ninfa in un fiume, da cui prese il nome. Meta consigliata proprio a tutti i motociclisti appassionati di natura, le Marmore offrono uno spettacolo gigantesco, dove l’acqua, le pietre bianche come il marmo, la presenza di specie di uccelli rari e unici in Italia- come il Martin Pescatore di fiume, introvabile in Europa- il tutto circondato dalla macchia mediterranea si uniscono in un panorama suggestivo, tutto da scoprire.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur