5 spiagge della Sardegna più belle da raggiungere (anche) in moto a fine agosto

5 spiagge della Sardegna più belle da raggiungere (anche) in moto a fine agosto

Acqua cristallina, spiagge incontaminate e panorami mozzafiato: sono queste le caratteristiche delle spiagge della Sardegna. Ma quali sono le 5 più belle raggiungibili tramite emozionanti percorsi in moto?
Antonia Festa  | 24 Ago 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti
Ascolta i podcast
 

Sardegna, mare e motocicletta rappresentano da sempre gli elementi per un mix esplosivo. Non esiste niente di più appagante, infatti, di raggiungere in sella a due ruote le più belle spiagge dell’Isola e godersi un meritato bagno al mare. Curva dopo curva, sotto il sole estivo, la temperatura sale e il caldo inizia a farsi sentire, ma niente paura: alla fine del vostro itinerario vi attende la spiaggia, pronta a donarvi il meritato refrigerio. Se non sapete dove trovare i posti migliori, ecco la classifica delle cinque spiagge sarde più belle da raggiungere (anche) in motocicletta.

La Top 5 delle spiagge della Sardegna da raggiungere in moto

Note per essere tra le spiagge più belle del mondo, quelle della Sardegna non sono, tuttavia, facili da raggiungere. Molto spesso, per via della conformazione del territorio, hanno una posizione nascosta e non si lasciano trovare facilmente, ma, con questa guida, grazie alla nostra moto scopriremo anche le più segrete.

Passaggio a Nord Ovest: la spiaggia di Poglina

A pochi chilometri da Alghero, sulla strada provinciale che collega la piccola cittadina sardo-catalana a Bosa, si trova la spiaggia di Poglina. Situata appena a ridosso della strada, rappresenta un ottima scusa per fare una pausa dalle impegnative curve che la precedono; la Bosa-Alghero, infatti, è un tratto magnifico ma particolarmente impegnativo, dove le curve sono a ritmo continuo. E cosa c’è di meglio, dopo una guida così attenta, di un rilassante bagno o di una sosta sul bagnasciuga? Raggiungere la spiaggia è semplicissimo. Una volta lasciata Alghero e imboccata la strada per Bosa (e non la SS292!), basterà percorrere 10 chilometri e la spiaggia si troverà alla vostra destra. Anche Alghero merita una visita: la piccola cittadina, ricchissima di storia e arte, rappresenta un piccolo spaccato di Catalogna in terra sarda, dove gli abitanti parlano ancora l’antica lingua catalana.

Guardare ma non toccare: la spiaggia di “chicchi di riso” a Is Aruttas

La penisola del Sinis, sulle coste della provincia di Oristano, è decisamente uno dei luoghi più belli per gli amanti del mare e delle spiagge. Proprio si trova la paradisiaca spiaggia di Is Aruttas, una perla di rara bellezza. Caratterizzata da una sabbia composta da piccoli cristalli di quarzo, molto simili a chicchi di riso, Is Aruttas è circondata da un ecosistema meraviglioso e incontaminato. Dopo aver percorso i lunghi rettilinei del Campidano di Oristano e del Sinis, poco prima del borgo di San Giovanni, dovrete svoltare a destra, seguendo le indicazioni per la spiaggia. Dopo qualche chilometro verrete letteralmente abbagliati da questa particolarissima sabbia. Ma attenzione: guardare ma non toccare! Portare via la sabbia di Is Aruttas, infatti, è severamente proibito e chi trasgredisce viene punito sia dalla legge che dagli abitanti locali, particolarmente attenti a conservare intatti i propri tesori.

Spiagge e miniere: Nebida e la spiaggia di Fontanamare

Immaginate di svegliarvi con una gran voglia di guidare la vostra moto e fare anche un bagno al mare; ecco, non esiste posto migliore per soddisfare questi desideri che il Sulcis, antica regione nel sud ovest della Sardegna. Una curva dopo l’altra vi condurranno attraverso paesaggi dal sapore antico e dai toni accesi, dove dominano il verde della vegetazione lussureggiante e il rosso della bauxite. Superato il piccolo abitato di Nebida, dopo circa 6 chilometri, troverete lo spiaggione di Fontanamare, una lunga lingua di sabbia che si tuffa in un mare limpidissimo, tra i migliori che abbiate mai visto in vita vostra. Nelle vicinanze è possibile anche visitare diversi antichi insediamenti minerari.

Ogliastra, il paradiso dei motociclisti in Sardegna

Moltissimi biker, ogni anno, si recano in Sardegna per percorrere un’unica, meravigliosa strada: la SS125 – Orientale Sarda, un dedalo di diverse centinaia di chilometri che, dal sud dell’Isola, snodandosi lungo tutta la costa est, conduce sino all’estrema punta nord orientale. E circa alla metà di questo tragitto è situata la cittadina di Tortolì, centro turistico per eccellenza nella storica regione dell’Ogliastra. Raggiunto il centro abitato, seguite le indicazioni per il lido di Orrì; un lungo rettilineo vi darà il benvenuto alle spiagge che si susseguono una dopo l’altra, un più bella dell’altra. Trovata la vostra, o forse sarà lei a trovare voi, parcheggiate la moto, spegnete il motore e godetevi il suono delle onde e il profumo inebriante del mare.

E per finire: Berchida

Siccome siete dei biker curiosi, la SS125 la percorrerete ancora per diversi chilometri, sino a lasciare l’Ogliastra per la vicina Baronia. Nomi famosissimi, come Orosei e Cala Gonone, si alternano a località sconosciute ai più, magari non ancora assalite dal turismo di massa. Una di queste è la spiaggia di Berchida, una meravigliosa e lunghissima spiaggia ai confini meridionali del Comune di Siniscola. Percorrendo la SS125 in direzione nord, dopo aver superato il piccolo abitato di Sos Alinos, dovrete fare attenzione per non perdere la variopinta indicazione per Berchida sulla destra. Ancora 4 chilometri di sterrato e si arriverà al parcheggio (a pagamento). Sarete accolti dalla gentilezza e dall’ospitalità tipiche sarde e da una lunga oasi di pace, ideale per bagni, intense camminate o per prendere il sole sulla spiaggia.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur