Siamo abituati a pensare che le stagioni ideali siano la primavera o l’estate, dimenticando che l’autunno è perfetto per un’escursione in campagna o in montagna, per ammirare lo spettacolo di colori del foliage e degli alberi che si tingono di giallo, rosso e nocciola. Per gli appassionati di arte e storia, invece, il periodo settembrino è ottimo per una gita nei borghi storici e nelle città d’arte. Ma è anche possibile godersi le ultime giornate di mare, con le spiagge più tranquille, il sole gentile e i tramonti più dorati. Di sicuro, per i motociclisti l’autunno è il momento dell’anno in cui le strade – quelle aperte sulle campagne, affacciate sulle riviere, spalancate verso le montagne – diventano libere e più belle da percorrere. Ecco, allora, la guida con 5 percorsi mozzafiato in Italia per la stagione autunnale.
I tuoi viaggi autunnali saranno perfetti se seguirai i nostri semplici consigli. In particolare, cura con attenzione l’abbigliamento perché le temperature possono cambiare di molti gradi nella stessa giornata: vestiti a strati e porta con te una buona giacca da pioggia impermeabile. Controlla bene lo stato degli pneumatici e l’usura del battistrada, per avere buona aderenza in qualsiasi condizione climatica. Una volta che ti sei assicurato che è tutto a posto, è il momento di partire. Abbiamo selezionato per te 5 itinerari in Italia con percorsi ideali in autunno, perchè regalano paesaggi e scenari dai colori intensi e suggestivi. Da nord a sud dell’Italia, troverai sicuramente ispirazione. Buon viaggio da TrueRiders!
Nel sud del Piemonte, in provincia di Cuneo, c’è una zona famosa in tutto il mondo per vini come il Barolo, il Barbaresco, il Nebbiolo. Le Langhe sono colline stupende, Patrimonio Unesco per i paesaggi vitivinicoli, che proprio in autunno raggiungono il loro massimo splendore. A settembre e ottobre è possibile vedere a pochi metri dalla strada i vigneti rigonfi di grappoli d’uva maturi, distribuiti in distese che disegnano le colline con mille fantasie geometriche. Offrono uno spettacolo che ti consigliamo di ammirare percorrendo la Strada Romantica delle Langhe e del Roero.
Il Polesine è la zona che circonda la foce del Po, che, con una vasta ramificazione “a delta”, si getta nel Mare Adriatico. Un’area che ultimamente ha vissuto una notevole rivalutazione turistica, a partire dalla città più importante, Rovigo, fino ai centri minori. Ha sempre stimolato l’immaginario degli artisti che hanno raccontato la Pianura Padana, come il fotografo Luigi Ghirri o lo scrittore Gianni Celati. Le lunghe distanze tra radi paesi, le infinite ramificazioni del fiume e la conquista finale del mare: questo è ciò che ti proponiamo con l’itinerario in Polesine. L’autunno è la stagione perfetta se vuoi vivere a 360° questo territorio, grazie alle iniziative che propongono attività di birdwatching, fotografia naturalistica, enogastronomia, cultura, sport e molto altro.
valle Tiberina
La Toscana e l’Umbria ci regalano sempre paesaggi impareggiabili, alcuni disegnati e levigati dall’opera dell’uomo, altri assolutamente selvaggi e incontaminati. Sono scenari che in autunno acquistano particolare bellezza, con colori cangianti e foliage unici. E allora perché non fare un percorso che comprenda tutte e due le regioni? Un itinerario nella Valle Tiberina, per esempio: la valle in cui scorre il Tevere, dalle sorgenti del Monte Fumaiolo, nel tratto in cui deve ancora diventare un fiume vero e proprio. Una delle parti più belle di questo tragitto è il giro del Lago Trasimeno, bellissimo in ogni stagione dell’anno, dove puoi fare tappa per un giro sulle isole Maggiore e Polvese (da raggiungere in traghetto).
Parco Regionale del Matese – Italia
Andiamo verso sud, per scoprire luoghi ancora sconosciuti ai più, ma meritevoli di un’esplorazione in moto. Il Parco Regionale del Matese è a cavallo tra Campania e Molise: qui potrai visitare borghi storici che hanno conservato intatto il fascino antico. Venafro, Roccamandolfi, Campitello, Piedimonte Matese, Isernia: queste sono le tappe di un itinerario nell’entroterra dell’Italia da fare in qualunque stagione, ma durante l’autunno lo troverai molto più accessibile. Chicca di questo percorso è il Santuario di Castelpetroso, il più importante luogo di pellegrinaggio nel Molise, eretto in stile neogotico tardo ottocentesco, dopo due apparizioni della Madonna.
I calanchi della Basilicata in moto: l’itinerario
Per finire, un viaggio nella Basilicata protagonista del film di Rocco Papaleo “Basilicata coast to coast”, che racconta di un viaggio nell’entroterra tra i due mari che bagnano la regione (Tirreno e Ionio). L’itinerario segue le tracce di quello dei protagonisti del film ma, invece che in estate, puoi farlo tranquillamente in autunno e trovare gli scenari lucani ancora più aspri e “lunari”, specialmente nelle zone dei calanchi, le piramidi sabbiose a perdita d’occhio che ti fanno davvero sentire sulla Luna. E, poi, ci sono il mare, se vorrai fare l’ultimo tuffo prima della stagione invernale, e Matera e i suoi “sassi”, una di quelle città incredibili da visitare almeno una volta nella vita.
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
La regola dell'amico, Nord sud ovest est, Hanno ucciso l'Uomo Ragno, Una canzone ...
Quest'oggi vi raccontiamo un motogiro che si svolge in Lombardia. Si chiama Manette ...
Quando arriva l'autunno, è davvero il momento giusto per scoprire un territorio ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur