600 mila turisti in estate: la capitale turistica d'Abruzzo è il posto perfetto per una vacanza di mare

600 mila turisti in estate: la capitale turistica d’Abruzzo è il posto perfetto per una vacanza di mare

Dalle spiagge dorate alla scoperta dell'entroterra collinare, fino alle montagne del Gran Sasso: un itinerario all'insegna di paesaggi, spiagge, relax
Paolo Albera  | 15 Ago 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Affacciata sull’Adriatico e a pochi chilometri da Pescara, è una delle mete balneari più frequentate d’Abruzzo. Con oltre 600 mila presenze turistiche durante la stagione estiva, Montesilvano rappresenta un “classico” per chi ama andare al mare in centro Italia. Ma è anche il punto di partenza ideale per esplorare un territorio che, in pochi chilometri, passa dalle spiagge alle montagne, con panorami che si aprono su borghi storici e vallate coltivate. L’itinerario di oggi è pensato per essere goduto in una giornata, ma può diventare anche un weekend di puro piacere in sella. E allora partiamo!

Itinerario in moto in Abruzzo: Montesilvano e dintorni

Mappa

Percorso

Partenza dal capoluogo abruzzese, Pescara: in un quarto d’ora arrivi a Montesilvano passando per la statale SS714. Visita la cittadina e se possibile fatti un tuffo: le spiagge sono ampie e sabbiose, perfette per un bagno prima di infilare il casco e partire. Proseguendo verso nord-ovest, in pochi minuti raggiungi Città Sant’Angelo, uno dei Borghi Più Belli d’Italia. La strada inizia a salire dolcemente, con curve ampie e panorami sulla costa alle tue spalle. Proseguendo verso nord-ovest, il percorso (SS553) ti porta ad Atri, famosa per la sua Cattedrale di Santa Maria Assunta e per il Parco dei Calanchi, un’area naturale di creste argillose che regalano scorci unici. Tra rettilinei e curve più strette, entra nell’entroterra teramano e sali verso Castiglione Messer Raimondo. Scendendo verso la valle del fiume Vomano, arrivi a Basciano, piccolo borgo dalla storia medievale e ospitalità semplice. Ultima tappa, Teramo: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il teatro romano e i resti medievali la rendono un’ottima sosta culturale. L’itinerario è di 105 km e richiede 2 ore e mezza in sella.

Montesilvano, tra spiagge e colline nel cuore d’Abruzzo

montesilvano vista dall'alto
Vista di Montesilvano dall’alto

Montesilvano, in provincia di Pescara (con la quale confina), è una delle mete balneari più frequentate d’Abruzzo. È anche uno dei più popolosi: il terzo della regione, con oltre 53 mila abitanti. Con la sua lunga spiaggia dorata, un mare adatto a tutti e un centro ricco di locali, è un luogo strategico anche nella posizione: da qui puoi goderti l’Adriatico e, in meno di un’ora, salire verso colline e montagne, passando per borghi storici e strade panoramiche.

Il Lungomare e la Spiaggia di Montesilvano

Lunga, sabbiosa e con moltissimi stabilimenti attrezzati, la spiaggia è il cuore dell’estate montesilvanese. Il lungomare è una passeggiata pedonale bella e rilassante, ideale per un bagno rinfrescante o una passeggiata all’alba. In estate la città si anima con festival musicali, mercatini e locali sul mare aperti fino a tardi.

Centro Storico di Montesilvano Colle

Situato su una collina a pochi chilometri dalla costa, il centro storico mostra la sua storia medievale con vicoli in pietra e una vista spettacolare sull’Adriatico e sul Gran Sasso. La Chiesa di Sant’Arcangelo, cuore del centro storico, austera negli esterni e splendida negli interni, è l’edificio religioso più antico di Montesilvano.

Riserva naturale Pineta di Santa Filomena

La riserva naturale Pineta di Santa Filomena si trova a cavallo tra Montesilvano e Pescara. È un’area naturalistica protetta molto vasta, lunga oltre 3 km. Ideale per fare una passeggiata estiva all’ombra dei pini e godersi un po’ di frescura, lontano dalle folle in spiaggia. E poi? E poi puoi andare a scoprire nuove destinazioni balneari, sempre in Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi!

La spiaggia di Montesilvano di sera.
La spiaggia di Montesilvano di sera.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur