A 1500 metri d'altezza tra le Alpi del Piemonte c'è il "borgo dei salici", dove montagna e divertimento si incontrano

A 1500 metri d’altezza tra le Alpi del Piemonte c’è il “borgo dei salici”, dove montagna e divertimento si incontrano

Paolo Albera  | 18 Mag 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
Colle Blegier, Sauze d'Oulx. Shutterstock_2125356452

Quando risali le valli piemontesi, tra tornanti e boschi che sembrano disegnati con il carboncino, c’è un punto in cui l’aria cambia. Diventa più sottile, più fresca. E mentre la strada si apre su un altopiano, ecco Sauze d’Oulx. Un paese con mille residenti, nemmeno così tanti, ma capace di animarsi come pochi altri, tra sport e divertimento quasi tutto l’anno. Il nome, Sauze, viene da sauge, ovvero salice. E infatti, in epoca fascista quando i nomi troppo “stranieri” venivano italianizzati, questa località assunse il nome di Salice d’Ulzio. Si trova sopra Oulx, in alta Val di Susa, collegato da una strada provinciale. Ma noi per arrivare faremo una strada diversa: guarda qui l’itinerario.

Itinerario in moto a Sauze d’Oulx

Mappa

Percorso

Per salire a Sauze d’Oulx la strada più usuale è partire da Torino e percorrere tutta la valle di Susa. Ma c’è un’altra strada molto interessante, che è quella che faremo noi, e parte da Pinerolo. Prendi SP166dir e SP23R e sali attraverso la Val Chisone: Villar Perosa, Perosa Argentina, Roreto, Villaretto, Usseaux, sempre avanti fino a Sestriere, che con i suoi 2035 metri di altitudine è il Comune più alto d’Italia. Scendi a Cesana (1354 m s.l.m.) e poi sulla SS24 a Oulx (1100 m s.l.m.).  Da qui basta fare qualche tornante per salire a Sauze, a 1510 metri di altitudine. Tempo totale di viaggio: quasi due ore, per circa 82 km di percorso.

Sauze d’Oulx, dove l’Alta Val di Susa incontra il sole

Panorama di Sauze d'Oulx in Alta Val di Susa.
Panorama di Sauze d’Oulx in Alta Val di Susa.

Sauze d’Oulx si trova sul versante occidentale del Monte Genevris; la provincia è quella di Torino, Piemonte, ma siamo vicinissimi al confine francese. La certezza: panorami spettacolari, che corrono tra alte valli punteggiate dalle rovine di vecchi forti militari, e un ottimo soleggiamento anche in inverno. È una delle località principali della Via Lattea, il comprensorio sciistico che collega oltre 400 km di piste tra Italia e Francia.

Un paese che vive tutto l’anno

A differenza di molte stazioni alpine, Sauze non è solo turismo invernale e sciistico. In tarda primavera e in estate si trasforma in una base perfetta per escursioni, trekking e giri in moto, soprattutto verso il Colle delle Finestre o il Parco del Gran Bosco di Salbertrand. Il centro del paese è vivace, con locali in stile chalet, ristoranti tradizionali e un’atmosfera che mescola montagna, festa e tradizione. Non mancano eventi, concerti, sia nella località che nei Comuni confinanti come Oulx, Sestriere, Pragelato… e per raggiungere Bardonecchia non ci vuole molto.

Cosa vedere a Sauze d’Oulx

Il cuore del borgo di Sauze d’Oulx è Piazza Assietta, dove si affacciano ristorantini e locali dove mangiare polenta concia, agnolotti del plin e formaggi d’alpeggio. Tra strette vie e fontane in pietra, trovi la Chiesa di San Giovanni Battista, con campanile romanico. Jouvenceaux è una frazione storica con le sue case in pietra e i tetti in lose: qui spicca la cappella di Sant’Antonio Abate ricca di affreschi di valore. Da vedere è lo chalet del Lago Nero (o Chalet Mollino), progettato dall’importante architetto Carlo Mollino: costruito tra il 1946 e il 1947, a 2.286 m s.l.m., è considerato un esempio di alto valore di architettura alpina del Novecento. E poi il Lago Orfù, a pochi minuti (frazione Gad, a 1060 metri di altitudine), ideale per una pausa nella natura.

E nelle vicinanze?

Se hai tempo puoi tornare verso Cesana e spingerti fino al Colle del Monginevro, valico tra Italia e Francia, per andare a visitare la bella Briançon, la città più alta di Francia (1326 m s.l.m.), ricca di arte e storia. Oppure puoi andare a fare un giro a Bardonecchia ed eventualmente fare ritorno a valle dall’altra parte, quella della Valle di Susa, passando il Forte di Exilles e le belle località valsusine. Vuoi qualche idea? TrueRiders ha l’itinerario perfetto per te.

Sauze d'Oulx e le sue vecchie fontane in pietra.
Sauze d’Oulx e le sue vecchie fontane in pietra.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.




©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur