A quasi 700 metri e circondato dalla natura più incontaminata: vicino Avellino c'è il borgo del tempo

A quasi 700 metri e circondato dalla natura più incontaminata: vicino Avellino c’è il borgo del tempo

Curve e viste che si aprono all'improvviso ci fanno scoprire un antico paese di pietra tra i monti irpini
Paolo Albera  | 27 Lug 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
Sant'Andrea di Conza, Campania. Foto tratta dalla pagina Facebook del Comune.

Uno di quei borghi che sembrano messi lì apposta per sorprendere chi arriva da una curva. Sant’Andrea di Conza è adagiato a quasi 700 metri d’altitudine sulle colline tra Campania e Basilicata, si apre con tetti in pietra, muri chiari e profilo discreto, incastonato tra la valle del fiume Ofanto e quella del Cortino. Nei secoli, diversi terremoti hanno messo a dura prova il territorio, molto sismico, ma il borgo è ancora lì con il suo piccolo labirinto di vicoli silenziosi. Dai belvedere, dalle scalinate, dalle piazzette che guardano verso l’Appennino lucano, si respira l’autenticità della verde Irpinia.

Foto tratte dalla pagina Facebook di Sant’Andrea di Conza

Itinerario in moto in Irpinia: Sant’Andrea di Conza

Mappa

Percorso

Eccoci per un’ora e mezza in sella (77 km di percorso) a esplorare il territorio di Avellino ai piedi degli Appennini. Sant’Andrea di Conza la puoi raggiungere in un quarto d’ora da Calitri, attraverso la SS399/SS401. Dopo la visita imbocca la SS7dir verso Conza della Campania, costeggiando poi il Lago di Conza e raggiungendo Sant’Angelo dei Lombardi. Prendi la SS425/SS303 che ti porta dritto a Bisaccia. Ritorna dunque sulla SS399 per tornare al punto di partenza di questo itinerario ad anello.

Sant’Andrea di Conza, frontiera naturale d’Irpinia

Vista su Sant'Andrea di Conza, Campania.
Vista su Sant’Andrea di Conza, Campania.

Sant’Andrea di Conza fu un centro feudale di una certa rilevanza, poiché scelto dagli arcivescovi del territorio come luogo di residenza. Situato a 660 m s.l.m. in provincia di Avellino in Campania, si trova al confine con la Basilicata. Poco più di mille abitanti, e infinite colline intorno, ne fanno un luogo inedito, bello e piacevole da vedere in un viaggio in moto in un’Irpinia tutta da scoprire.

Sant’Andrea di Conza, borgo di pietra e storia

Nel centro di origine medievale spicca il Monumento ai Caduti, e l’Episcopio, sede del Municipio, edificio storico del XVI Secolo restaurato in seguito al terremoto del 1980. Le chiese di riferimento sono quelle di San Domenico (chiesa madre) e di San Michele. Il mulino “de piede” o “di basso” è eredità di un tempo in cui nel paese di mulini ce n’erano ben sei. L’ex Fornace Clemente-Malanga è luogo di interesse storico che testimonia il passato operaio produttivo del territorio.

L’Oasi Lago di Conza

Non lontano da Sant’Andrea di Conza, nei dintorni di Conza della Campania, c’è il Lago di Conza, area di interesse scientifico del WWF. In corrispondenza di questo bacino artificiale parte un sentiero attrezzato che è stato dedicato alla Cicogna bianca, specie tipica del territorio dell’Irpinia.

Se hai tempo e benzina, ecco le tappe nei dintorni

Da Sant’Andrea di Conza non puoi rinunciare a una piccola esplorazione dei dintorni. A pochi chilometri si trova Calitri, con il suo caratteristico borgo “Castello”, centro culturale con una vista spettacolare sulla valle dell’Ofanto. Verso nord incontri Sant’Angelo dei Lombardi, con il suo castello normanno e l’Abbazia del Goleto (realizzata nel 1135), capolavoro di spiritualità e architettura. Merita visitare anche Bisaccia, con il suo centro medievale e il museo archeologico, e Pietrapertosa, nota per essere una delle “città del volo” (è da qui che parte la spettacolare zipline del “Volo dell’Angelo” verso Castelmezzano). Infine, c’è un borgo Bandiera Arancione non lontano da qui: è Caposele e questo è l’itinerario in moto per scoprirlo.

Sant'Andrea di Conza, monumento ai Caduti.
Sant’Andrea di Conza, monumento ai Caduti.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur