Ai piedi della Marmolada c'è la strada dalla storia triste ma celebre per la sua bellezza senza tempo

Ai piedi della Marmolada c’è la strada dalla storia triste ma celebre per la sua bellezza senza tempo

Per gli amanti delle due ruote, questo percorso panoramico permette di entrare scoprire luoghi meravigliosi e respirare aria pulita. È ideale per una gita fuori porta autunnale.
Antonia Festa  | 06 Ott 2025  | Tempo di lettura: 2 minuti
193876598

C’è un valico di montagna delle Dolomiti Venete che mette in comunicazione diretta due splendide località turistiche della regione: Cortina d’Ampezzo e Auronzo di Cadore. Dalla Regina delle Dolomiti alle montagne cantate da Carducci nella sua Ode, questo punto di incontro tra l’Ampezzano e il Cadore sale fino a 1.805 metri sul livello del mare. Ma questo luogo panoramico, ai piedi del Monte Cristallo e del Piz Popena, è legato a una storia drammatica. Nel febbraio 1789, una madre e i suoi due figli attraversavano questi luoghi per andare verso Cortina d’Ampezzo, in cerca di un lavoro, ma il freddo li travolse. In memoria di questa tragica vicenda, furono innalzati i tre Crocifissi lignei, che ancora oggi rappresentano la peculiarità del passo.

Passo Tre Croci e il Lago di Misurina

2492980753

Ci troviamo presso il Passo Tre Croci, così chiamato per la presenza dei tre grandi crocifissi lignei. Il territorio è caratterizzato dalla presenza del lago di Misurina, ad Auronzo di Cadore, uno dei bacini alpini più suggestivi d’Italia. Questo bacino naturale, formatosi nel corso dei millenni, si trova a un’altitudine di 1.754 metri sul livello del mare ed è un rinomato luogo di villeggiatura. La salubrità del suo clima, infatti, lo rende adatto alle cure per soggetti asmatici o con altre difficoltà respiratorie. Allo specchio d’acqua è legata un’antica leggenda: Sorapiss, padre di Misurina, accettò che la fata del Monte Cristallo lo trasformasse in montagna per accontentare un desiderio della sua amata figlia. Quando quest’ultima, però, si ritrovò sulla cima della vetta, si spaventò e cadde nel vuoto. Sorapiss, che assistette alla scena, pianse così tanto che dall’uomo – montagna sgorgarono due ruscelli che riempirono la vallata, trasformandola nel Lago di Misurina.

Passo Tre Croci in moto: l’itinerario

Mappa

Itinerario

La zona dell’Ampezzano e del Cadore è particolarmente suggestiva se percorsa in moto. In questo breve itinerario, meno di 40 chilometri in tutto, è possibile ammirarne i luoghi più belli. Si parte da Cortina d’Ampezzo e, seguendo la SS51 di Alemagna, si prosegue per circa 9 chilometri, arrivando sulla vetta del Passo Tre Croci.

Dopo una breve sosta per ammirare il panorama, si segue la SR48 e la SP49 di Misurina, giungendo in altri 7 chilometri al Lago di Misurina, dove vi sono molti hotel e strutture ricettive. Da qui si può scegliere di tornare sulla SS51 di Alemagna, che attraversa il Parco delle Tre Cime arrivando fino a Dobbiaco, oppure proseguire sulla SR48 in direzione di Auronzo di Cadore, che raggiungiamo in circa 24 chilometri.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur