Nel cuore della Puglia, a pochi chilometri da Taranto, sorge un borgo autentico e ricco di fascino che custodisce un tesoro prezioso: l’arte della ceramica. Stiamo parlando di Grottaglie, soprannominata a giusta ragione la “città delle ceramiche“, che vanta una storia millenaria legata indissolubilmente a quest’arte, tramandata di generazione in generazione. Un viaggio in questa cittadina, infatti, permette di vivere un’esperienza unica, un tuffo a capofitto in un mondo fatto di tradizione, passione e creatività, dove mani sapienti plasmano l’argilla, dando vita a opere d’arte uniche e inimitabili.
Un breve ma interessante percorso di circa 50 chilometri che, partendo da Taranto, ci porterà fino a Ostuni. Usciti da Taranto prendiamo la SS7ter fino al bivio di Taranto Porto, dove ci immettiamo sulla SS7/E90 per 13 chilometri. Usciamo a Grottaglie e raggiungiamo il centro storico della città delle ceramiche. Da qui continuiamo sulla SP73, poi SP24 superando Villa Castelli fino ad arrivare a Ceglie Messapica, città celebre per il suo panino. Un lunghissimo rettilineo, quello della SP22, infine, ci porta a Ostuni, la città bianca della Puglia.
Grottaglie, negozio di ceramiche [foto @Tupungato / Shutterstock.com, solo per uso editoriale]
L’argilla è l’elemento chiave nella produzione delle ceramiche di Grottaglie, le cui prime testimonianze risalgono addirittura al Paleolitico, quando iniziarono le prime forme di espressione artistica dell’uomo. I tanti reperti ritrovati nelle grotte e nelle gravine, conformazioni geografiche tipiche della Puglia, hanno permesso di capire come l’argilla locale, che conferisce alle ceramiche un colore caldo e una superficie liscia e vellutata, sia stata il vero alleato per questa produzione.
In realtà, la lavorazione della ceramica in Puglia risale all’epoca dell’uomo delle caverne, più o meno nella zona tra Murge e Gargano, dove casualmente si iniziò a impastare il fango con l’argilla, utilizzando l’acqua e lasciandolo essiccare al sole. Si iniziò a modellare la pasta ottenuta, fino a creare ciotole per conservare l’acqua. In seguito, vennero ideate le prime decorazioni con le unghie. Negli anni, Grottaglie è diventato un centro di produzione rinomato in tutta Italia e anche oltre i confini nazionali. Maestri ceramisti hanno perfezionato le tecniche decorative, spaziando dalla pittura a mano all’invetriatura e creando capolavori che hanno conquistato collezionisti e appassionati di tutto il mondo.
Cosa rende speciale la ceramica di Grottaglie? Innanzitutto, l’utilizzo di un’argilla locale unica, ricca di ferro e altri minerali, che conferisce ai prodotti un colore caldo e una superficie liscia e vellutata. E poi, ovviamente, le tecniche decorative elaborate e raffinate, che spaziano dalla pittura a mano all’invetriatura, con l’uso di quattro tipologie di motivi decorativi:
In questo modo, con colori e richiami alla tradizione, la ceramica di Grottaglie ha valicato i confini geografici propri, conquistando collezionisti e appassionati di tutto il mondo. Le opere dei maestri ceramisti grottagliesi sono esposte in musei e gallerie d’arte prestigiose e sono apprezzate per la loro bellezza, unicità e valore artistico.
Il Castello Episcopio di Grottaglie, sede del Museo della Ceramica
Oggi Grottaglie continua a essere un centro di produzione di ceramica d’eccellenza e il suo cuore pulsante è, senza dubbio, il Museo della Ceramica, ospitato all’interno del Castello Episcopio, dove si può ammirare una vasta collezione di reperti archeologici, ceramiche antiche e moderne che raccontano la storia e l’evoluzione di quest’arte. Oltre al museo, da non perdere una passeggiata nel “Quartiere delle ceramiche”, dove scoprire le numerose botteghe artigiane disseminate tra le vie strette e pittoresche. Qui potrete osservare gli abili maestri ceramisti all’opera e acquistare prodotti unici 0e di pregio, come oggetti d’arredo, stoviglie, soprammobili e molto altro ancora. Tra gli altri luoghi da non perdere, meritano una menzione la Chiesa Madre Maria Santissima Annunziata in stile tardo romanica e la Chiesa e il Convento di San Francesco di Paola.
Grottaglie è, infine, un luogo dove poter gustare la deliziosa cucina pugliese, ricca di sapori e tradizioni. Potrete assaporare piatti tipici, come le orecchiette con le cime di rapa, l’agnello al forno e i pasticcini di mandorla in pasticcerie e ristoranti accoglienti e caratteristici.
Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
Cos'hanno in comune le fragole e le navi di Caligola? Un piccolo borgo situato nel ...
Immagina una strada che si sussegue, scalando (o ridiscendendo) la montagna, in ...
Sicuramente conoscerete le famosissime Gole del Verdon, uno dei posti più belli ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur