
Questa località alpina di duemila abitanti offre viste fantastiche sulle Dolomiti. Ma non c’è solo questo: si contraddistingue per la cultura ladina e per la specialità artigianale dell’intaglio del legno. Santa Cristina Valgardena è uno dei tre comuni principali della Val Gardena, nel cuore delle Dolomiti altoatesine, in posizione strategica tra Ortisei e Selva di Val Gardena. Prima che arrivi il grande freddo, è la destinazione ideale per l’ultimo viaggio dell’anno in montagna!
Partenza da Bolzano, capoluogo altoatesino. Invece di prendere l’autostrada del Brennero, preferiamo le statali, meno grigie e più panoramiche. Imbocca la statale SS12 fino a Ponte Gardena: qui svolta a destra sulla statale SS242, oltrepassa Ortisei, raggiungi Santa Cristina Valgardena centro dell’itinerario. Continua verso Selva di Val Gardena e oltre: dopo una serie di curve e tornanti svolta a sinistra sulla SS48 per Canazei. Prosegui fino a Vigo di Fassa e dirigiti a destra sulla SS242 per fare ritorno al punto di partenza, Bolzano. Tempo totale di viaggio: due ore e quaranta minuti, per 120 km complessivi.

Il Castel Gardena – Fischburg, tra i pascoli e i boschi di Santa Cristina Valgardena.
A 1.428 m s.l.m. in Alto Adige, Santa Cristina Valgardena offre panorami stupendi sulle Dolomiti, in particolare sulle cime del Sassolungo e del Sella, che offrono scorci spettacolari sia in autunno, quando i boschi si tingono di rosso e oro, sia in inverno, quando la neve trasforma il paesaggio in uno spettacolo bianco e scintillante. Nel territorio si trovano piste sciistiche e impianti di risalita, ma anche vie ferrate e pareti d’arrampicata. Questo paese di cultura ladina ha una tradizione che dura da oltre 400 anni: l’arte dell’intaglio del legno, che viene praticata ancora oggi e si può ammirare diverse officine d’intaglio del centro storico.
La Chiesa parrocchiale di Santa Cristina e Sant’Antonio Abate, la cui presenza è documentata dal 1343, è tra i più antichi edifici religiosi della valle. Ma ci sono anche luoghi di culto più moderni e particolari, come la Cappella sul monte Pana, costruita in stile Bauhaus negli anni trenta su progetto dell’architetto austriaco Franz Baumann. Al confine con il comune di Selva di Val Gardena si può trovare il Castel Gardena – Fischburg, maniero del XVII secolo costruito dai conti Wolkenstein, ai margini dei boschi.
A 2.096 m s.l.m. il Lago Santo è un piccolo specchio d’acqua in cui sono stati ritrovati reperti preistorici. Non solo: a questo luogo è legata anche una leggenda. Secondo la tradizione qui esisteva una piccola chiesa. Alcuni pastori, però, l’avrebbero profanata con feste non adatte al luogo sacro. Per punizione divina, sarebbero sprofondati insieme alla chiesa, generando la depressione che diede origine al lago.

I colori autunnali di Santa Cristina Valgardena sono uno spettacolo.
Per esplorare il famoso comprensorio Dolomiti Superski e il Patrimonio Naturale UNESCO delle Dolomiti, l’accesso perfetto è con la cabinovia Col Raiser, una funivia che fa raggiungere uno dei panorami più suggestivi della Val Gardena, con vista a 360° sulle Odle, il gruppo Stevia e Sella, il Sassolungo con il Molignon, lo Sciliar e il Pic. A pochi chilometri da Santa Cristina, Ortisei è il centro più grande della Val Gardena, ideale per una passeggiata tra i negozi di artigianato ladino, e la visita a musei locali come il Museum Gherdëina (Museo della Val Gardena). Selva di Val Gardena ha una delle aree naturali più belle delle Dolomiti: il Parco Naturale Puez Odle. E poi c’è l’Alpe di Siusi, il più grande altopiano d’Europa, con paesaggi spettacolari in ogni stagione: te ne abbiamo già parlato per un itinerario in moto che potrebbe essere la tua nuova avventura!

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Fa parte delle Marche, ma è anche compreso nel territorio della Romagna storica; ci ...
Viaggiare in moto è sempre un’emozione unica e andare alla scoperta delle più ...
C'è una strada panoramica che consente di ammirare tutta la meraviglia della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur