Borghi d'autunno, Italia in moto tra vino e tartufi - TrueRiders

Vino e tartufo, i borghi d’autunno da raggiungere (anche in sella)

Letizia  | 20 Ott 2022  | Tempo di lettura: 6 minuti

L’autunno è stagione di foliage e prelibatezze, tra sagre delle castagne e imperdibili appuntamenti con il tartufo. In Italia è consentita la raccolta di circa tredici specie di tartufo, questo fungo ipogeo che cresce spontaneamente e che va raccolto rigorosamente a mano. Il Tuber Magnatum, il tartufo bianco, è senza dubbio la varietà più pregiata. Anche la fase di raccolta è infatti essa stessa un rituale affascinante e dalle antiche tradizioni. In Italia sono circa cinquanta le località che fanno parte dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo che promuove e valorizza prodotto, territori, cultura e fiere legate al prezioso fungo.  A partire da ottobre inizia infatti un fitto calendario di festival ed eventi a base dei prodotti della buona terra.

Principe di questa stagione è ovviamente il tartufo, uno dei gioielli del territorio italiano nonché uno dei prodotti più pregiati al mondo. Tra il Piemonte e le Marche, sono moltissimi i borghi d’autunno lungo lo stivale che fanno del tartufo il re delle proprie tavole. Ad accompagnare questo fungo tra sagre e abbondanti pasti è il vino, altro protagonista dell’autunno italiano. 

Borghi d’autunno, le terre del tartufo in Italia

Alba e le colline del Roero-Monferrato

Roero

Alba, in provincia di Cuneo, è sicuramente la cittadina del Nord che maggiormente lega il suo nome alla tradizione tartufaia. Proprio qui si tiene infatti Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, tra ottobre e novembre. In questa occasione l’intero centro storico si trasforma in un mercato all’aperto aromatizzato al tartufo e ai meravigliosi prodotti enogastronomici a base di questo ingrediente come oli, salse, salumi e formaggi. In questa occasione perché non visitare il Duomo di Alba, accanto al Palazzo del Municipio in Piazza Risorgimento. A fare da scenografia alla piacevole passeggiata ci sono le torri medievali e le meravigliose boutique. Moncalvo e Montechiaro, in provincia di Asti. In particolare Montiglio Monferrato è un graziosissimo borgo nell’astigiano legato ad una fiera regionale del tartufo. La cittadina antica è arroccata su un colle che si affaccia sulla Valle Versa e i suoi meravigliosi castelli. Nella valle si trova anche la Pieve di San Lorenzo risalente al XII secolo. Montiglio Monferrato è anche conosciuto per essere il paese delle meridiane, infatti sulle facciate delle case e sparse tra i diversi cortili, se ne contano oltre cinquanta. 

In moto: potete percorrere la strada delle Colline del Roero, 50 km ad anello con partenza e rientro a Govone.

Acqualagna e le Gole del Furlo

Gola del Furlo

Acqualagna è considerata la capitale italiana del tartufo. Nella regione di Pesaro-Urbino. Si tratta di una zona ricca di boschi che producono addirittura due terzi della totalità del tartufo nazionale. Proprio Acqualagna ospita un’importante Fiera Nazionale del Tartufo. In lontananza, dal centro storico, è possibile ammirare una torre di vedetta del Castello di Pietralata. Oltre duecentomila visitatori si raccolgono qui ogni anno tra ottobre e novembre. Da non perdere è il Museo del Tartufo.

In moto: dopo una visita nel borgo, potreste godervi una bella escursione nella Riserva Nazionale della Gola del Furlo, costeggiando la medievale Abbazia di San Vincenzo al Furlo. Il percorso, di epoca romana, è stato riaperto di recente ed è assolutamente unico

Palaia e il Pisano

Costa degli Etruschi

La zona intorno al borgo di Palaia è stata riconosciuta come zona tartufigena dopo gli studi condotti dall’università di Pisa. Qui crescono tartufo bianco pregiato il tartufo bianchetto e per questo la zona è particolarmente attraente per gli appassionati tartufai. Il fungo ipogeo sorge anche nei territori dei borghi di Cambiati, Chiudendone e Podere San Giuseppe. Al centro delle Terre di Pisa, la cittadina di Palaia vanta tra i suoi tesori la duecentesca Pieve di San Martino, la romanica Chiesa di Sant’Andrea che custodisce un prezioso crocefisso ligneo e la suggestiva Torre dell’Orologio

In moto: da Pisa, proseguite verso la vicina Livorno e percorrete l’itinerario della Costa degli Etruschi. 120 km tra i cipressi di Bolgheri, la spiaggia bianca di Rosignano Solvay e la bella Cecina.

Bagnoli Irpino e i Monti Picentini

Monti Picentini

Bagnoli Irpino, in provincia di Avellino, fa parte dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo. Nel cuore del Parco Regionale dei Monti Picentini, il tartufo nero è il celebre protagonista di queste terre irpine. Da provare, in occasione delle fiere dedicate al fungo, c’è certamente il Sacco del brigante, un piatto a base di carne e tartufo nero e il liquore al tartufo. la Piazza principale della cittadina, Piazza di Capua, è il cuore pulsante di un dedalo di viuzze che si snodano tra eleganti palazzi nobiliari. Saltano all’occhio la Chiesa di San Domenico e il suo imponente campanile ottagonale e la Chiesa Madre Santa Maria dell’Assunta con gli affreschi secolari e il coro ligneo. Da non perdere è poi il Castello Normanno. 

In moto: l’itinerario dei Monti Picentini e delle strade dell’Avellinese è un percorso di circa 100 km con partenza da Avellino e arrivo a Giffoni Valle Piana, ricco di passaggi davvero interessanti e di ricchi panorami.

Borghi del vino in Italia da visitare in autunno

Langhe, vacanze in primavera

Anche parlando di vino l’Italia ha l’imbarazzo della scelta in fatto di borghi nei quali assaporare eccellenze enologiche. Tra le colline del Chianti, la Franciacorta e le pendici dell’Etna, sono moltissime le cittadine che sorgono nel cuore di filari. 

Tra Cuneo e Asti, nel cuore delle Langhe, si trova una delle zone di produzione di vino più rinomate dello stivale. La Strada dei vini del Barolo tocca il borgo simbolo di questa zona che dà il nome anche a uno dei vini più apprezzati d’Italia. All’interno del Castello Falletti di Barolo sorge un Museo del Vino e l’Enoteca Regionale. 

Scendendo in Toscana, si incontrano Montalcino e Montepulciano nella celeberrima Val d’Orcia. La patria del Brunello è un borgo fortificato circondato da mura di cinta che si sviluppano intorno al castello centrale. Qui è possibile organizzare un tour enogastronomico in una delle tante cantine. Montepulciano è invece adagiato tra le colline e dà origine al famosissimo ed omonimo vino. I vicoli in pietra del centro storico sono una passeggiata d’altri tempi e anche qui è possibile vivere le cantine nel centro storico. 

Profumi della Toscana 2018

A Sud, nel trapanese, sorge la cittadina di Erice. Le mura di cinta abbracciano stradine lastricate, chiesette e una meravigliosa vista sul mare. Il paese è famoso per la produzione dell’Erice DOC. L’antica cittadina è attraversata dalla Strada del vino e dei Sapori Erice DOC che attraversa anche Buseto Palizzolo, Custonaci, San Vito Lo Capo, Valderice, Castellammare e Trapani.

Sempre nel Meridione, questa volta nelle Murge Tarantine, si trova un’elegante cittadina che merita assolutamente la visita per i suoi sontuosi palazzi nobiliare e per il caratteristico ghetto ebraico medievale. Stiamo parlando di Manduria e del suo Primitivo DOP.

Letizia
Letizia

Laureata in Lettere Moderne e insegnante di scuola superiore, ho fatto della mia passione per l'Italiano anche un lavoro. Infatti ogni pomeriggio indosso i panni della Copywriter e, decisa a raccontare il mondo, scrivo da diversi anni di turismo e di sosteniblità aziendale. Collaboro con diverse realtà, tra le quali TrueRiders, che mi permette di trasformare l'euforia sulla tastiera in adrenalina su due ruote.



Articoli più letti

©  2024 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur