Castelli, abbazie e le grotte più grandi d'Italia: tra le colline delle Marche c'è un paese che è un vero paradiso in miniatura

Castelli, abbazie e le grotte più grandi d’Italia: tra le colline delle Marche c’è un paese che è un vero paradiso in miniatura

Adriano Bocci  | 12 Mag 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
Genga. Abbazia di San Vittore alle Chiuse e Ponte Romano di San Vittore
Ascolta i podcast
 

Nel cuore delle Marche, ma sarebbe meglio dire nel cuore della terra: le famose Grotte di Frasassi sono il luogo assolutamente da vedere a Genga. Ma la località è generosa di attrazioni: oltre a quelle naturalistiche, ci sono gli eremi costruiti nelle gole, il castello dal fascino medievale, l’abbazia romanica. Questo paese diede i natali a Papa Leone XII, della nobile famiglia appunto dei Genga. Inoltre, una caratteristica che per molti anni ha reso importante questo centro è che nel periodo di Natale prendeva vita il presepe vivente più grande del mondo. In attesa che ritorni a essere organizzato, i motivi non mancano per passare qui un bel weekend: per esempio le terme!

Genga in moto. L’itinerario

Mappa

Itinerario

Si parte dal capoluogo Ancona: la strada da prendere è la statale SS16 verso l’Aeroporto Raffaello Sanzio. Prosegui verso Grancetta Bassa, poi continua sulla SS76 verso il Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi. In corrispondenza di Genga Stazione svolta a destra sulla provinciale SP15, lungo la Gola di Frasassi, per arrivare fino a destinazione.

Tutte la attrazioni da non perdere a Genga

Grotte di Frasassi, Genga. 1458718707
Grotte di Frasassi, Genga

Genga si trova a 320 m s.l.m., in provincia di Ancona, su un territorio nella zona preappenninica delle Marche. Benché gli abitanti siano poco più di mille, il territorio è uno dei più vasti della regione. Bandiera Arancione del Touring Club, il borgo consiste in un piccolo castello medievale. L’attrazione più visitata è comunque quella naturale, ovvero le Grotte di Frasassi.

Le Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi sono conosciute come uno dei sistemi di cavità sotterranee tra i più grandi e stupefacenti del mondo, a partire dal 1971 quando venne scoperta la Grotta Grande del Vento. Tra gli ambienti naturali più affascinanti c’è l’Abisso Ancona, cavità di 180x120x200 metri: è stato calcolato che può potenzialmente contenere il Duomo di Milano. La visita si snoda su un percorso di 1,5 km, attrezzato e facilmente percorribile da tutti, e ha una durata di 75 minuti. Tra saloni illuminati, stalattiti e stalagmiti, la temperatura rimane costante tutto l’anno, intorno ai 14 gradi. È consigliabile l’acquisto del biglietto online (40€): le visite guidate partono ogni circa 10-15 minuti con un gruppo di 50 persone.

Eremi, santuari e abbazie

1163766304
Tempio del Valadier a Genga

L’eremo di Santa Maria Infra Saxa ha origine nel 1029, come monastero femminile di clausura in cui vivevano monache benedettine. Costruito tra le rocce, è parzialmente scavato in una grotta, nella stessa cavità in cui c’è un altro eremo rilevante: il Tempio del Valadier. Da segnalare l’Abbazia di San Vittore alle Chiuse, il monumento più importante di Genga, uno dei maggiori esempi di architettura romanica nelle Marche, in corso di riconoscimento bene patrimonio UNESCO.

I musei di Genga

Nell’Abbazia di San Vittore alle Chiuse c’è il Museo SpeleoPaleontologico (ingresso 4€), in cui è custodito un fossile di ittiosauro, rettile marino dell’Era Mesozoica. Il museo di Genga (ufficialmente Arte, Storia e Territorio, che sta a Palazzo Fiumi – Sermattei, Viale Corridoni, ingresso 4€) racconta la storia della località ed espone diverse opere artistiche di valore.

Relax e appetito a Genga

Ponte Romano di San Vittore, Genga. 1346255997
Ponte Romano di San Vittore, Genga

Per rilassarsi è il luogo giusto in ogni periodo dell’anno: le Terme di Frasassi sono la tappa da non perdere per godersi il benessere a Genga. Anche l’appetito vuole essere saziato, e allora non possono mancare degustazioni di porchetta e prodotti tipici da trovare nei salumifici e nelle norcinerie, e come primo le pincinelle, pasta fatta a mano simile a tagliatelle arrotolate.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur