Le cinque strade più belle da fare in moto: i consigli di TrueRiders

Queste 5 strade statali da percorrere in Italia ti faranno cambiare idea sulle lunghe distanze

Stefano Maria Meconi  | 07 Mar 2024  | Tempo di lettura: 4 minuti
Ascolta i podcast
 

Strade statali, croce e delizia di ogni viaggiatore. Ce ne sono di impegnative, di trafficate, di pericolose ma anche di bellissime. Perché siamo abituati a pensare alle strade piene di automobili che segnano la quotidianità di molti di noi, ma basta voltare lo sguardo per un istante e, in un apparentemente infinito elenco di sigle e numeri, compaiono dei percorsi perfetti per l’arte del mototurismo. E questi sono i percorsi che più associamo con la voglia di avventure su due ruote.

1 Passo della Cisa – SS 62

Non un semplice valico appenninico, ma un vero e proprio inno alla riscoperta delle strade “di una volta”. Il Passo della Cisa (1041 m s.l.m.) si trova tra Parma e Massa Carrara, attraversa l’Appennino tosco emiliano e quello ligure, e da sempre garantisce un collegamento tra la Pianura Padana e il Mar Ligure, garantendo paesaggio mozzafiato e curve a volontà. Nonostante sia stata soppiantata dalla vicina autostrada, è una delle più frequentate strade statali dai viaggiatori in sella; per tale ragione è sempre meglio mantenere sempre un po’ di attenzione in più che ti farà giocare con l’acceleratore della tua moto rendendoti il viaggio molto più interessante.

2 Chiantigiana – SS 222

Strada molto nota che parte dal quartiere Ripoli a Firenze fino ad arrivare a Siena, la Chiantigiana è uno dei percorsi più panoramici d’Italia. Si parte dalle rive del fiume Arno e si attraversano le bellissime colline del Chianti, attraversando numerose località come Ponte a Ema e Greve in Chianti. Questo percorso ti permette di scoprire i meravigliosi paesaggi tipici della campagna toscana, e soffermarsi a gustare nelle caratteristiche botteghe enogastronomiche un sorso di vino della zona.

3 La Strada Orientale Sarda – SS125

Lunga complessivamente quasi 350 km, la SS125 o “Strada Orientale Sarda” è un vero e proprio percorso d’autore per chi vuole vivere tutto il bello dei paesaggi sardi in sella. Per scoprire al meglio la più celebre delle strade statali della Sardegna, è bene dedicarle non due, ma tre giorni: è una statale che richiede impegno, concentrazione, e pause rilassanti per scoprire il territorio. Partendo da Cagliari, si toccano il Passo Arcu e Tidu, Tortolì, Urzulei, Arzachena, Palau. Una vera strada d’autore.

4 La Statale dello Stelvio – SS38

IS938686636

Se il Passo dello Stelvio è la strada asfaltata più famosa, e probabilmente più bella d’Italia dovete sapere che prima di arrivare a destinazione c’è un lunghissimo percorso che vi aspetta. La SS38 dello Stelvio, o Stilfserjochstraße, è lunga 225 chilometri e congiunge la località sondriasca di Piantedo con Bolzano. Un percorso davvero emozionante perché si inerpica fino a 2750 metri d’altitudine e poi ridiscende conquistando l’Alto Adige.

5 La Tirrena Inferiore – SS18

Con i suoi 535 chilometri non è solo una delle strade statali più lunga d’Italia, ma per lunghissimo tempo – cioè fino all’inaugurazione della Salerno-Reggio Calabria – è stata l’arteria di collegamento fondamentale tra il Centro e il Sud Italia. La SS18 Tirrena Inferiore, o Strada regia delle Calabrie, tocca ben tre regioni (Campania, Basilicata e Calabria), 7 province e attraversa luoghi di profondo fascino panoramico e turistico. La Costa dei Cedri, dove ammirare località interessanti come Paola, Fiumefreddo Bruzio e Diamante, oppure la Costa degli Dei, quella per capirci di Tropea e Pizzo (a proposito, qui fermatevi al Bar Ercole per gustare il buonissimo tartufo gelato, vero prodotto tipico della località calabrese).

Stefano Maria Meconi
Stefano Maria Meconi

Giornalista, appassionato di viaggi e tecnologia, ho iniziato a occuparmi di TrueRiders sin dalla sua fondazione nel 2015. Mi piace raccontare il modo attraverso numeri e curiosità, perché ogni viaggio è un'esperienza da raccontare e condividere

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur