Oltrepò Pavese buongiorno! Eccoci nella Lombardia a sud del fiume Po, a pochi minuti da Piemonte ed Emilia, in una zona a metà tra pianura e Appennino. Un territorio con colline a perdita d’occhio, vigne, boschi e sentieri da esplorare. In quest’area storicamente famosa per il vino, c’è un luogo noto per qualcos’altro. Rivanazzano Terme è accogliente non solo grazie alla sua atmosfera rilassata, ma anche perché custodisce un tesoro che sa di zolfo, di vapori e benessere: le terme. È il momento di attraversare questi panorami che cambiano ad ogni curva, su strade spesso libere dal traffico, e scoprire un borgo caratteristico della pianura padana.
Destinazione lombarda, ma l’itinerario è quasi tutto piemontese. Arrivare a Rivanazzano Terme è molto semplice: dall’autostrada A7 Torino-Piacenza-Brescia esci a Tortona, attraversa la città e in poco più di un quarto d’ora sulla SP99 sei a destinazione. Dopodiché vale la pena esplorare bene la zona, e dopo la visita nel paese torna a Tortona, entra nell’autostrada A7 Milano Genova e poi prendi la diramazione Predosa-Bettole ed esci a Novi Ligure. Imbocca la SP154 fino a Bosco Marengo con la sua grandiosa chiesa voluta da papa Pio V, poi Casal Cermelli e sulla SP185 fino ad Alessandria. Da qui puoi comodamente tornare in autostrada e fare ritorno al tuo punto di partenza.
Visualizza questo post su Instagram
Con i suoi cinquemila abitanti, Rivanazzano Terme, invece di esibire monumenti imponenti o sfarzosi, trasmette la sua anima quieta e autentica. Raccolto intorno alle terme dalla lunga storia, è un luogo che conquista i visitatori che amano percorsi inediti. Ci troviamo nell’Oltrepò Pavese, a una trentina di km dal capoluogo Pavia, in una delle poche zone lombarde al di sotto del corso del Po. È la mèta ideale per un weekend in moto all’insegna del benessere, del buon cibo e delle strade panoramiche tra filari e colline.
Le terme di Rivanazzano Terme sono alimentate da due sorgenti: una di acqua salsobromojodica (potere antinfiammatorio e antisettico) e una di acqua sulfurea (patologie dell’apparato respiratorio e allergie). Questa doppia caratteristica la rende una rarità in Italia. È luogo perfetto per trattamenti termali, fanghi, bagni e inalazioni. Ma anche per un semplice momento di relax, magari dopo una lunga cavalcata sull’asfalto.
Al centro del borgo di Rivanazzano Terme sorge la torre medievale alta 19 metri, costruita nel XIV/XV Secolo e probabile parte di un castello difensivo ormai distrutto. Ha la particolarità di avere una pianta pentagonale irregolare, caratteristica inusuale nella zona. Nella frazione di Nazzano, inoltre, puoi trovare il Castello di Nazzano, edificio originario del XI Secolo (o forse ancora precedente, secondo alcune valutazioni) che domina una piccola altura a 350 m s.l.m. al di sopra del borgo.
Visualizza questo post su Instagram
Anche se il paese è piccolo, Rivanazzano conserva qualche chicca: il Parco Brugnatelli, un’area verde perfetta per passeggiate post-terme; la chiesa di San Germano, con le sue linee romaniche; e soprattutto il piacere di passeggiare senza fretta tra le vie del centro storico. E poi, ovviamente, c’è la cucina. L’Oltrepò è noto per i suoi salumi (su tutti il salame di Varzi DOP), i formaggi come il Montebore, e i vini: Bonarda, Barbera, Pinot Nero, solo per citarne alcuni. Fermarsi in una trattoria con vista sulle vigne è parte integrante dell’esperienza.
Se le terme sono il cuore del paese, le colline dell’Oltrepò sono il suo respiro. Rivanazzano si trova infatti lungo la Valle Staffora, una lingua di verde che parte da Voghera e si insinua tra le prime pendici appenniniche, regalando itinerari in moto tra i più belli (e meno conosciuti) della Lombardia. Per proseguire da Rivanazzano, le possibilità sono tantissime. Puoi dirigerti a nord verso Salice Terme, altra storica località termale, oppure puntare a sud e affrontare la Valle Staffora in tutta la sua bellezza, passando per Varzi e seguendo l’itinerario che ti consigliamo.
Visualizza questo post su Instagram
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
La BMW R 1300 RS è un’atleta di endurance con l’inconfondibile grinta del ...
Il salame prodotto in questo borgo è un'eccellenza a marchio D.O.P., e non è ...
Nel cuore, nel cuor di Stradella Che è quella città dove tutte Le armoniche di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur