Viaggiare in moto attraverso le Cotswolds svela il fascino delle campagne inglesi: viste panoramiche, villaggi nascosti, strade strette e tortuose che si snodano tra le colline. Si tratta della destinazione ideale se cerchi un viaggio fuori dal tempo, fatto di paesaggi quasi surreali, sapori autentici e una storia secolare. In particolare, c’è un imperdibile villaggio nel cuore del Gloucestershire dove sembra che il tempo si sia fermato. Con i suoi cottages in pietra calcarea ricoperti d’edera e le stradine silenziose immerse nel verde, è un angolo di Inghilterra che ha incantato i viaggiatori per secoli e offre un’esperienza immersiva nella natura e nella storia. Pronto a scoprire il nome della destinazione e fare un viaggio indietro nel tempo?
Se hai intenzione di organizzare un viaggio nel Gloucestershire, devi assolutamente scoprire il borgo seicentesco di Bibury che, nell’Ottocento, fu definito dallo scrittore William Morris “il più bel villaggio d’Inghilterra“. È piccolo e si visita in fretta, basta mezza giornata, ma è così particolare che lo ricorderai per sempre!
Il primo posto da vedere a Bibury è Arlington Row, una fila di cottages in pietra risalente al XIV secolo, originariamente utilizzati come magazzini per lana. Oggi, queste case dall’aspetto pittoresco, con i tetti spioventi e le facciate coperte di rampicanti, rappresentano una delle immagini più iconiche dell’Inghilterra rurale. Una passeggiata lungo Arlington Row è quasi come fare un salto indietro nel tempo ed è una tappa obbligata per ogni visitatore, per scattare bellissime foto ricordo.
L’edificio religioso principale è la Chiesa di Santa Maria, che vediamo nell’aspetto che ha acquisito nel XIII secolo, con dettagli architettonici gotici e vetri colorati. Intorno a questa chiesa anglicana trovi un tranquillo cimitero, dove alberi centenari offrono un’atmosfera di quiete senza tempo.
Bibury è famosa per la sua Trout Farm, una delle fattorie di trote più antiche del paese. Qui puoi provare una delle esperienze culinarie tipiche del villaggio: un pasto a base di trota appena pescata, servita nei locali tradizionali. Le trote sono allevate nelle limpide acque del fiume Coln e molti ristoranti della zona offrono prelibatezze a base di questo pesce freschissimo, che si abbina alla perfezione con le verdure di stagione.
Non solo trote e pesce d’acqua dolce: il Cotswolds è famoso per i suoi cream tea, una variante della tradizionale ora del tè inglese. Fermati in una delle tea room tradizionali per assaporare un tè accompagnato da scones (piccoli panini simili alle brioche) con panna e marmellata: un autentico piacere britannico. Se preferisci qualcosa di più sostanzioso, le locande della zona offrono una selezione di piatti tipici, come il ploughman’s lunch, composto da pane, formaggi locali, prosciutto e chutney.
L’autunno è uno dei momenti migliori per visitare le Cotswolds e Bibury. Le colline e i boschi circostanti si tingono di colori caldi, creando un contrasto spettacolare con le case di pietra grigia e i fiumi cristallini. Per vivere al massimo questo territorio, se hai più giorni di vacanza a disposizione, ti suggeriamo l’avventura della Grande Via dell’Ovest!
Partendo da Bristol, dirigiti verso nord est sulla A4032. Imbocca a destra la M4 e percorrila fino all’uscita 16, dove devi seguire l’indicazione A3102 per Swindon. Continua sulla A3102 e poi sulla A4289 in direzione di Victoria Road a Swindon. Esci dalla città sulla Drakes Way/A4312. Alla White Hart prendi la prima uscita per immetterti sulla A419. Continua sempre dritto e svolta a sinistra allo svincolo A429 per imboccare subito a destra le rotonde che ti portano sulla B4425. Non puoi sbagliare: in pochi minuti arrivi a Bibury. Dopo la visita, continua fino a imboccare la A40 verso sinistra. A Cheltenham prendi la A46 e poi la A417 per arrivare, infine, a Gloucester.
Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
Come sarebbe cambiata la storia dell'Italia e dell'Europa intera senza questo ...
Ci troviamo in Toscana, una regione perfetta da visitare in autunno, per i suoi ...
Si avvicina il weekend di Ognissanti e molti potranno approfittarne per organizzare ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur