Arroccato su una collina che domina la Val di Cecina, a circa 12 km dal mare, Casale Marittimo conserva intatto il suo fascino medievale: case in pietra arenaria (la tipica pietra panchina toscana), vicoli stretti, mura antiche e panorami che, nelle giornate limpide, arrivano fino all’Arcipelago. Non è solo un bel vedere: quando il sole cala, i tavoli si imbandiscono di prodotti della terra, piatti semplici ma ricchi, vini locali e atmosfera toscana autentica. Il caciucco, i piatti a base di pesce, il pane tradizionale senza sale: qui ritrovi le specialità tipiche della cucina toscana. Questo territorio appaga i sensi — il gusto, il panorama, l’olfatto — ed è una destinazione perfetta per un viaggio autunnale.
Questo percorso impiega poco più di un’ora in sella e circa 50 km di tracciato. Partenza dalla Costa degli Etruschi: da Marina di Cecina raggiungi Cecina. Continua poi verso Casale Marittimo (SP14b), in una salita dolce tra colline, uliveti e vigneti. Prenditi tutto il tempo che serve per visitare il centro storico, camminare tra i vicoli, guardare il panorama dalla “terrazza” del borgo. Continua la traversata tra le colline toscane fino a raggiungere Montecatini Val di Cecina (SP32) per concludere infine l’itinerario a Volterra meraviglioso borgo d’arte e storia.
La Torre dell’Orologio, nel centro di Casale Marittimo.
Casale Marittimo, in provincia di Pisa, ha un migliaio di abitanti ed è costruito su un colle, Poggio al Pruno, a un’altitudine di 247 m s.l.m. Ha origini molto antiche e conserva tracce etrusche nel territorio, come la necropoli di Casa Nocera (dove sono state trovate le statue dei Principi Guerrieri di Casale Marittimo), e reperti di ville romane in località La Pieve e Il Poggio. Fa parte dei Borghi Più Belli d’Italia e vanta la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Il centro storico conserva ruderi delle cinte murarie, resti del Castello (o Rocca), e ha uno schema con case disposte ad anelli concentrici secondo la cerchia delle mura. Nel medioevo fu Feudo dei Conti della Gherardesca, poi passato sotto Firenze nel XV secolo. Tra Piazza del Popolo e le vie circostanti trovi diversi ristoranti, locande, enoteche e osterie che sono luoghi perfetti per scoprire il territorio anche dal punto di vista del palato.
La Torre dell’Orologio è una torre civica costruita nel 1854 che segna l’ingresso alla Rocca medievale. Nei pressi (via del Castello 13) si trova la Casa del Camarlingo, uno dei palazzi più antichi del borgo. Davanti al Municipio c’è il Palazzo della Canonica, ricostruito con materiali provenienti dalla villa romana; all’interno c’è la Sala Romana con pavimento a mosaico e altri reperti, che è possibile visitare su permesso del parroco. La Chiesa di Sant’Andrea è la più importante, fu costruita nel 1873 in sostituzione della chiesa medievale distrutta dal terremoto di due anni prima. Nella tua passeggiata troverai diverse vedute panoramiche sulla Val di Cecina, sul mare tirreno e sull’Arcipelago Toscano.
A dispetto del nome Casale Marittimo, il Comune non si affaccia direttamente sul mare, ma la Costa degli Etruschi è vicina (12 km circa di distanza da Cecina) e può essere l’occasione perfetta per l’ultimo bagno della stagione. I borghi delle vicinanze da vedere sono Bibbona, Bolgheri, Guardistallo, Montescudaio, ottime estensioni di itinerario per prolungare il giro tra paesaggi bellissimi, vini tipici e specialità culinarie. E se vuoi scoprire i luoghi più belli della Toscana con i colori di inizio autunno, trovi su TrueRiders l’itinerario apposta per te.
Osterie ed enoteche in Piazza del Popolo, nel centro di Casale Marittimo.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Se tutta la catena degli Appennini è incredibile, il tratto che si snoda in Abruzzo ...
Ora che l'autunno, sia meteorologico e sia fisico, ha davvero preso il sopravvento e ...
La Sicilia è, senza ombra di dubbio, una terra meravigliosa, sia per il suo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur