
Per inaugurare l’anno nuovo, cosa c’è di meglio che scoprire una destinazione bella, ospitale, e dall’eccezionale vista panoramica? E allora andiamo nel Comune conosciuto come il “Balcone della Romagna”: Bertinoro è un borgo medievale che sorge su una collina che domina il panorama, regalando vedute spettacolari che spaziano fino al mare. Con la sua storia millenaria, la tradizione enogastronomica e la proverbiale ospitalità, è la mèta ideale se cerchi un luogo dove natura e cultura si incontrano in perfetta armonia. È il momento di iniziare alla grande il nuovo anno, ovviamente in moto!
Partenza da Forlì: segui Via Decio Raggi e la strada provinciale SP4 in direzione di Via Roma a Meldola. Svolta a sinistra verso Piazza Giuseppe Garibaldi sulla SP48, e poi svolta ancora a sinistra e prendi la SP99. Passa accanto allo stadio Tonino Pantieri. Giunto a Fratta Terme, vai a sinistra sulla SP37bis; svolta poi a destra sulla SP39 per arrivare a Bertinoro. Dopo la visita, è tempo di tornare al punto di partenza: vai in direzione della via Emilia SS9 all’altezza di Panighina e raggiungi Forlimpopoli. Dalla cittadina romagnola è un attimo arrivare al punto di partenza Forlì, per circa un’ora totale passata in sella.

Bertinoro, il “balcone della Romagna”, visto dal basso.
Bertinoro (220 m s.l.m.) è un comune di undicimila abitanti in provincia di Forlì-Cesena, nell’est dell’Emilia Romagna. È un borgo medievale dove l’antico si mescola al moderno: i visitatori scoprono l’arte e la storia romagnola, la tipica calorosa accoglienza, e il delizioso vino locale – in particolare il Sangiovese e l’Albana. Non solo: la cittadina è nota per essere la patria del rito dell’ospitalità, celebrato simbolicamente in una rievocazione storica a inizio settembre in prossimità della Colonna delle Anella, dove un tempo i viandanti legavano i loro cavalli scegliendo la casa ospitante. Passeremo anche da qui nella nostra passeggiata tra le vie del centro!

Il Palazzo Comunale (Palazzo Ordelaffi) di Bertinoro.
Bertinoro è un ottimo punto di partenza per scoprire la bellezza della Romagna e dei suoi borghi limitrofi. Ti diciamo i principali, a te la scelta dove fare sosta!
La cucina romagnola è un viaggio nel viaggio. A Bertinoro puoi gustare piatti tipici come i cappelletti in brodo, i passatelli, e naturalmente accompagnare il tutto con un calice di Albana o Sangiovese. Non mancano le piadine farcite, simbolo intramontabile della Romagna. E per continuare alla scoperta di questa splendida regione, ti consigliamo un nuovo itinerario, e ti auguriamo un grande anno nuovo sempre alla scoperta di mete straordinarie con TrueRiders!

Bertinoro, nel cuore della Romagna.

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Situato nel cuore del Casentino, in provincia di Arezzo, questo piccolo paese ...
In Liguria ci sono alcuni luoghi decisamente sorprendenti, capaci di conquistare il ...
Nell'immaginario collettivo è la vera cartina tornasole della bellezza italiana: la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur