I riders che conoscono il Passo del Bernina si trovano ad attraversare un tipico borgo alpino anticipato da un bellissimo laghetto. Siamo all’ingresso del grande cantone svizzero dei Grigioni: procedendo oltre il passo si va nell’Engadina e nella rinomata località turistica di St. Moritz; al di qua del valico si respira ancora un po’ di “Italia”, sebbene siamo già oltre il confine. È un borgo dall’aspetto rurale, sobrio, circondato dalle vette alpine e con un lago ideale per passeggiate e relax. Da qui passa la famosa ferrovia turistica del Trenino Rosso del Bernina, patrimonio UNESCO che collega Italia e Svizzera con paesaggi magnifici, ma noi ci andiamo in moto, con un bel viaggio che parte dal nord Italia! E appena parcheggiamo la moto, ci rilassiamo subito, vista lago, naturalmente.
La passeggiata più semplice è certamente quella che fa il il giro completo del bacino lacustre di montagna. In tutto? 8 km che si possono percorrere in un’ora e mezza di camminata tranquilla. Si può partire sia da Miralago che da Le Prese, i due centri affacciati su cotal specchio. Il percorso è in parte su asfalto e in parte su sterrato; lungo alcuni tratti si trovano piccole gallerie scavate nella roccia.
Poschiavo (Cantone dei Grigioni, Svizzera) sorge a 1014 m s.l.m. nell’omonima valle, laterale della Valtellina, percorsa dal fiume Poschiavino. Il punto più alto del comune è la cima del Piz Palü (3905 m s.l.m.). Nel territorio ci sono molte cime raggiungibili a piedi, come il Pizzo Sassalb (2.862 m s.l.m.) dal caratteristico calcare bianco, e tanti laghi alpini d’alta quota, oltre al Lago di Poschiavo. Ci sono diverse cose che meritano una sosta:
A seconda di come volete muovervi, avete diverse opzioni per parcheggiare a Poschiavo: c’è un parcheggio sulla strada 29 poco prima dell’Albergo Ristorante Grotto Miralago all’inizio del Lago di Poschiavo prima di arrivare al borgo e ce n’è uno subito dopo l’hotel Le Prese in località Prese; al centro di Poschiavo c’è un parcheggio a ovest vicino al cimitero (vicino al centro) e uno direttamente al centro sempre sulla strada 29. Eventualmente ne avete uno a est, borgo inoltrato, a Via dal Poz 66A, sotto alla Collegiata di San Vittore Mauro e al vecchio monastero di Santa Maria Presentata.
Il viaggio dura due ore abbondanti: meglio partire di buon mattino. Da Lecco la direzione è quella della Statale SS36 del Lago di Como e dello Spluga, per poi proseguire sulla SS38 dello Stelvio in direzione Sondrio. Continua avanti fino a Tirano; al bivio svolta a sinistra verso la dogana di Campocologno. Continua in territorio svizzero sulla strada 29 che attraversa Brusio e poi costeggia il Lago di Poschiavo: in pochi minuti arrivi al borgo. Per proseguire per il Passo del Bernina è sufficiente seguire la strada senza deviazioni, e affrontare le curve e tornanti che portano fino alla cima a 2.328 metri di altitudine.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Cosa si cela dietro a una città fantasma? Secoli di storia che si sgretolano con il ...
Sono le colline di alcuni tra i vini più buoni del Nord Italia, sono le montagne ...
L'Appennino intorno a Piacenza è un trionfo di dolci colline e castelli ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur