È il borgo degli affreschi della Lombardia e il tempo è scandito da un bellissimo orologio monumentale

È il borgo degli affreschi della Lombardia e il tempo è scandito da un bellissimo orologio monumentale

Questo piccolo gioiello lombardo è la meta perfetta per gli amanti dell’arte e della natura. Scopri le meraviglie della Val Seriana.
Antonia Festa  | 10 Nov 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Ideale per una fuga di un giorno o per un weekend lontano dal caos cittadino, questo borgo è considerato uno dei più belli della Val Seriana superiore ed è annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia. Presenta un affascinante ma, a tratti, insolito centro storico, caratterizzato da antichi affreschi che adornano le facciate degli edifici e da un enorme orologio. Ti proponiamo un avvincente percorso in moto, per un’immersione completa in una delle zone più peculiari della Lombardia.

Il borgo della Val Seriana dove storia, architettura e natura convivono armoniosamente

Clusone, in provincia di Bergamo, è un borgo di “arte e tempo“: appena entrato nel centro storico non potrai non notare gli affreschi sui palazzi e l’imponente orologio della torre. Andiamo subito a scoprirli!

Il centro storico di Clusone e il suo orologio

Assolutamente da vedere è l’Orologio Planetario Fanzago, così chiamato perché progettato da Pietro Fanzago nel 1583. Ha un’unica lancetta che ruota in senso antiorario e, grazie a un particolare meccanismo (ancora oggi funzionante), indica ora, mese, giorno, segni zodiacali e fasi lunari. Si trova sulla torre che svetta sopra il Palazzo Comunale, originario del Medioevo e affacciato sulla Piazza dell’Orologio, edificio dalle arcate in pietra e con diversi affreschi esterni che testimoniano le più importanti casate che si sono alternate al potere.

Tra affreschi e street art


[foto @Pierluigi.Palazzi / Shutterstock.com, solo per uso editoriale]

Da vedere è l’Affresco della Danza Macabra, sull’Oratorio dei Disciplini (Via Pier Antonio Brasi, 14) che rappresenta il Trionfo della Morte, la Danza Macabra e l’Incontro dei tre vivi con i tre morti. Dagli storici affreschi alla più contemporanea street art il passo è breve: in Piazza Manzù si trova anche il murales realizzato nel 2021 dall’artista Joker sull’edificio Ex-Angelo Maj, con il titolo: “La bellezza che ha la forza di superare le difficoltà può diventare meraviglia”.

Il Museo Arte Tempo di Clusone

Nel seicentesco Palazzo Marinoni Barca (Via Clara Maffei, 3), si trova il MAT – Museo Arte Tempo che espone una ricca collezione di opere di artisti locali, rari meccanismi storici di orologi da torre e l’archivio del fotografo clusonese Cesare Cristilli. La maggior parte delle mostre allestite in loco sono a ingresso libero.

Passeggiate ed escursioni in Val Seriana: cosa vedere nei dintorni di Clusone

Non possiamo, infine, non menzionare le possibilità di escursioni e trekking, visto che ci troviamo in una zona – la Val Seriana – ricca di verde e natura. La Pineta di Clusone ha ben 22 chilometri di tracciati pedonali immersi nei boschi. Un’altra bellissima passeggiata è quella che da Clusone sale fino al monte di San Lucio (ottimo punto panoramico) e va al Roccolo Zuccone, punto con diverse sculture realizzate con tronchi di legno. Il paesaggio più bello su Clusone e sul circondario si gode salendo al Pizzo Formico (1636 metri s.l.m.), punto più alto del territorio.

Itinerario in moto verso Clusone, tra Val Seriana e Lago d’Iseo

Percorso

Clusone si può raggiungere direttamente da Bergamo, ma un’opzione interessante è fare un itinerario ad anello che costeggia il Lago d’Iseo. Sull’autostrada A4 in direzione Brescia imbocca l’uscita Ponte Oglio. Dirigiti verso il Lago (SP84, SP91) verso Predore. Segui la litoranea SS469 con il lago alla tua destra, fino ad arrivare a Lovere. Svolta a sinistra sulla SP53 che è la strada che sale a Clusone. Dopo aver visitato il luogo, prendi la SS671 per fare ritorno direttamente a Bergamo.

[foto copertina @Luca love photo/ Shutterstock.com, solo per uso editoriale]

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur