Ai motociclisti piace molto essere poetici e raccontare i propri viaggi come fossero delle odi. Il percorso che ti consigliamo oggi è tra i più poetici di sempre, perché include un borgo che, proprio grazie alla poesia, è diventato famoso in tutto il mondo. Si tratta del luogo che ha dato i natali a uno dei personaggi più importanti della storia letteraria italiana: Giacomo Leopardi. Questo borgo si trova al centro della Regione Marche ed è caratterizzato da panorami incantevoli. Stiamo parlando, ovviamente, di Recanati e il percorso per raggiungerlo parte dall’entroterra e ti conduce fino al mare.
Un percorso che dall’entroterra ti porta sul mare, costeggiando l’Adriatico fino ad arrivare nel capoluogo della regione. Per scoprire il borgo di Recanati, si parte da San Severino Marche, nelle fantastiche ambientazioni delle colline marchigiane. Dopo aver apprezzato questi fantastici scenari con la vista incantevole di campi verdi e borghi pittoreschi che punteggiano il paesaggio, raggiungerai Macerata, una città ricca di storia e cultura e nota per il suo splendido teatro Sferisterio. Anche questa tappa, come tutte quelle presente nei nostri itinerari, merita una visita approfondita. Al termine, riprendi il viaggio in direzione est, dove una strada più ampia ti condurrà verso Recanati. Questa città è famosa per essere la patria del poeta Giacomo Leopardi e il suo centro storico offre viste mozzafiato sulle campagne circostanti. Sarà la meta principale del viaggio, un borgo che non ha bisogno di presentazioni e che racchiude in sé una storia molto bella da scoprire.
Da Recanati, il percorso prosegue verso nord-est. Mentre ti avvicini ad Ancona, potrai godere della brezza marina e delle viste sull’Adriatico. La strada costeggia il mare fino ad Ancona, una città affascinante con una ricca storia marittima e un porto vivace. Questo viaggio in moto ti regalerà non solo la bellezza dei paesaggi marchigiani, ma anche un’immersione nella cultura e nella storia delle città che attraverserai.
Recanati: il borgo delle Marche reso famoso da un colle
Come anticipato, Recanati è famosa soprattutto perché è il luogo in cui è nato Giacomo Leopardi. Le principali attrazioni del borgo, dunque, ruotano intorno alla vita dell’illustre poeta e alle vicende narrate nelle sue opere più conosciute. Tra i luoghi di leopardiana memoria, è impossibile non annoverare la piazzetta de “Il Sabato del Villaggio“ su cui si affacciano sia il Palazzo Leopardi sia la Casa di Silvia. All’interno del Palazzo potrai trovare anche una biblioteca molto fornita. Per un’esperienza totalmente immersiva, consigliamo di visitare l’Orto sul Colle dell’Infinito, con la sommità del Monte Tabor che fu di ispirazione per l’opera che il poeta scrisse all’età di 21 anni. Proprio per celebrare la vita del poeta, nel 2014 il borgo di Recanati è stato scelto come set del film “Il Giovane Favoloso“, incentrato sulla narrazione della vita di Giacomo Leopardi.
Ma Recanati ha anche altre straordinarie bellezze paesaggistiche. Viene, infatti, definita come la “città balcone“, per i suoi ampi panorami sulle colline marchigiane. La sua posizione al centro della Regione, non distante dall’entroterra e neanche dal mare, la rende poi una città perfetta per unire entrambi i territori.
L'Italia è il paese del turismo diffuso, di una vacanza che non riguarda solo ...
La bella stagione è alle porte e forse siete in procinto di acquistare una nuova ...
Un luogo pittoresco incastonato nel cuore del Sannio che, con la Torre doppia è uno ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur