E' lunga appena 3 chilometri, ma ti lascerà a bocca aperta: in Francia c'è la strada più impegnativa al mondo

E’ lunga appena 3 chilometri, ma ti lascerà a bocca aperta: in Francia c’è la strada più impegnativa al mondo

Questo sentiero alpino è molto noto per i tornanti panoramici immersi in scorci suggestivi sulla natura selvaggia. Percorrerlo non è impegnativo, ma la vista dalla cima è uno spettacolo impareggiabile.
Antonia Festa  | 28 Ott 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Diciassette strettissimi tornanti che si susseguono senza sosta. Una strada “estrema” della Francia da percorrere in moto, a pochi chilometri dal confine italiano. A guardarla sia dal basso sia dall’alto incute una certa paura, perché è una strada tanto celebre quanto tortuosa, che s’arrampica fino a quota 1400 metri, con una pendenza massima di oltre il 20%. Avete voglia di partire per questa adrenalinica avventura?

17 tornanti panoramici, imperdibili per gli amanti delle due ruote

Ci troviamo a Montvernier, nella regione del Rodano-Alpi, a pochi chilometri dal confine col Piemonte. Un comune microspocico, esteso su di una superficie di soli 6,7 chilometri quadrati e abitato da poco più di 200 persone. A est s’allarga maestoso il Parc National de la Vanoise, a ovest quello du Vercons e a sud quello des Ecrìns: siamo in mezzo alla natura, nel cuore del dipartimento della Savoia. Il paesaggio è magnifico, con vedute sulle vette più alte; arrivarci, dall’Italia, è molto semplice e, percorrendo la A43, ci si può facilmente spingere fino a Chambéry, Lione o Ginevra.

Montvernier in moto: l’itinerario

Mappa

Percorso

Punto di partenza per la nostra scalata al Montvernier è la città di Torino, distante dalla meta solo 150 chilometri. Un itinerario semplice, poco impegnativo e fattibile in una giornata, senza fretta. Le tempistiche, ovviamente, variano dal numero e dalla durata delle soste ma, in circa 5 o 6 ore si può pensare di andare e tornare. Dal capoluogo piemontese, ci immettiamo subito sulla E70 in direzione Saint Julien Mont Denis. La percorriamo per circa 100 chilometri fino al confine e, da qui, attraverso il Traforo Stradale del Frejus, lasciamo l’Italia.

Giunti in Francia, la nostra E70 diventa la N543. La percorriamo in direzione Montvernier per circa 50 chilometri, gustandoci il bellissimo paesaggio montano fatto di cime innevate. Continuando sulla A43, superiamo i paesi di Sain Martin d’Arc, Saint Michel de Maurienne e Saint Julien Mont Denis. Abbandoniamo la A43, immettendoci sulla D1006 da Rue du Bourg ad Avenue de la Gare: seguiamo per meno di 10 chilometri fino a Montvernier.

Comincia, dunque, la spettacolare salita del Montvernier, fatta di 17 tornanti stretti e con una vista panoramica mozzafiato: un colpo per chi soffre di vertigini, un paradiso per tutti gli altri. La strada non è né troppo impegnativa né in brutte condizioni (c’è anche il guardrail). La D77B continua a salire, oltrepassando il punto panoramico a Lacest de Montvernier fino alla meravigliosa Chapelle de la Balme. Una sosta qui potrebbe essere un’ottima idea. Si prosegue, poi, dolcemente fino a Montvernier, capolinea del nostro itinerario.

Per quanto belli siano i tornanti, girare la moto e fare retro-front per il ritorno potrebbe essere un peccato: tanto vale proseguire e cambiare strada, allungando un po’ e non rispettando la tabella di marcia. Da Montvernier, quindi, prendiamo la D77 per la discesa, percorrendola per circa una quindicina di chilometri. Più alta, la strada corre parallela alla D1006 dell’andata, ricollegandosi a essa dopo una bella serie di tornanti (specialmente quelli l’Echaillon e Hermillon) all’altezza di Longhefan. Da qui, il ritorno a Torino in circa 130 chilometri.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur