5 borghi della Liguria dove l'estate sembra non voler finire mai

5 borghi della Liguria dove l’estate sembra non voler finire mai

Volete viaggiare con la moto tra mari e monti, immersi in borghi unici e paesaggi pittoreschi? Allora dovete assolutamente visitare questi 5 posti straordinari della Liguria e godervi gli ultimi giorni d'estate.
Stefano Maria Meconi  | 07 Set 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti
Ascolta i podcast
 

La Liguria è una delle più insolite e originali tra le Regioni italiane, con peculiarità che la rendono unica rispetto agli altri posti nostrani ed europei. La “terra delle due Riviere“, Ponente (ovest) e Levante (est), vede in Genova il suo centro focale, ma è un concentrato di luoghi originali, amatissimi dai visitatori di tutto il mondo. C’è il mare, ma la montagna è a un tiro di schioppo e, nonostante i numerosi visitatori, la popolazione locale è fiera della sua autonomia. La bellezza di questo posto è innegabile, ma non viene sbandierata: esiste, è lì, pronta per essere goduta. Votete godervi gli ultimi istanti d’estate e trascorrere qualche ora al mare o in spiaggia? Ecco, dunque, 5 località della Liguria da scoprire su due ruote, dove lasciarsi catturare da un fascino senza tempo.

Badalucco e la Valle Argentina

2068793831
Badalucco e la Valle Argentina

L’Argentina non è solo il noto Paese sudamericano, ma anche un fiume che attraversa la Liguria, scorrendo verso il suo mare. Ed è quello che definisce il paesaggio tradizionale del bel borgo di Badalucco. Quasi al confine con la Francia, immerso nella campagna ligure, questo comune è celebre, oltre che per la sua bellezza architettonica, per la produzione di olio. Collocato in una posizione strategica, permette di vivere al meglio la Valle Argentina da nord a sud, risalendo verso gli Appennini liguri o, viceversa, discendendo verso il Mar Ligure fino ad arrivare a un altro luogo celebre per le sue olive, Taggia, dove nascono le olive taggiasche.

Portofino


Portofino [foto @fornaxstock / Shutterstock.com, solo per uso editoriale]

Situato sulla Riviera di Levante, Portofino è un piccolo villaggio di pescatori, noto per il suo porto pittoresco e le sue boutique di lusso. Esclusività al sapore di Tigullio, è qui che si ritrova il jet-set italiano e internazionale sin dalla fine dell’Ottocento, in un contesto paesaggistico e naturalistico tutelato da un parco naturale e da un’area marina protetta. Camogli e Santa Margherita Ligure (per i meneghini, affettuosamente, Santa e basta) sono le due località più prossime, dove godersi in ogni momento dell’anno un mare limpido e cristallino, gustare i prodotti tipici di quest’angolo della regione e vivere il sole della Liguria.

Sanremo

2475616523
Sanremo

Situata sulla costa mediterranea, Sanremo è nota per il suo clima mite e le belle spiagge. È anche sede del famoso Casinò e del Festival della Canzone Italiana, che si tiene generalmente tra febbraio e marzo, in prossimità del Carnevale. I fiori di Sanremo sono da sempre la cornice di un turismo che attira visitatori da ogni parte d’Europa e lo dimostra la presenza di una storica chiesa ortodossa, simbolo di un turismo internazionale. Qui, il tratto di mare della provincia di Imperia spazia su località di grande bellezza, come Diano Marina e Ospedaletti, fino all’entroterra, a Seborga.

Levanto

2232280247

Levanto è una piccola città situata sulla costa ligure, nota per le sue belle spiagge e l’atmosfera affascinante. È una destinazione popolare per i visitatori che vogliono fuggire dalla folla delle città più turistiche. I marmi bianconeri della sua parrocchiale sono la cartina tornasole della Riviera di Levante, mentre la Loggia comunale di Levanto, risalente al XIII secolo, è monumento testimone di pace e tradizione. Nel corso del Novecento, la località è stata meta di villeggiatura della famiglia Agnelli, la cui villa è di fenomenale bellezza.

Cinque Terre

IS: 1290813331
I magnifici colori delle Cinque Terre in Liguria

Il tratto di costa in provincia di La Spezia, dall’andamento irregolare e frastagliato, che va dal capoluogo fino al promontorio di Montenero, noto comunemente come “le Cinque Terre“, è tra le zone più celebri e belle d’Italia. In moto, la flessibilità che le due ruote mettono a disposizione del viaggiatore è un ottimo viatico a strade strette e ricche di curve, dove allo stesso tempo il fascino di una guida en plein air vi permetterà di scoprire questi borghetti di colori e appassionanti paesaggi, vigne terrazzate e spiagge “ricavate”.

Stefano Maria Meconi
Stefano Maria Meconi

Giornalista, appassionato di viaggi e tecnologia, ho iniziato a occuparmi di TrueRiders sin dalla sua fondazione nel 2015. Mi piace raccontare il modo attraverso numeri e curiosità, perché ogni viaggio è un'esperienza da raccontare e condividere

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur