Indice dei contenuti
Non importa quanti percorsi hai fatto in Europa, o quante montagne hai “scalato” su due ruote, o per quanti anni hai portato la tua moto in giro per il mondo. Una cosa è sicura: le strade della Norvegia resteranno per te nella Top List delle indimenticabili. Le curve a gomito a picco sui fiordi, le avventure verso nord alla ricerca dell’aurora boreale, gli itinerari tra il verde dei boschi e il bianco dei ghiacciai: ecco quel tipo di momenti che appagano completamente la tua voglia di viaggiare in moto. Emozioni che durano per sempre, ancora di più delle foto che mostrerai nei tuoi diari di viaggio, e dei tuoi resoconti di imprese che tutti i tuoi amici vorranno emulare!
Questa guida alle migliori strade norvegesi è per te che ogni anno ti cimenti in percorsi sempre più impegnativi… e stavolta vuoi fare “il viaggio della vita”!
Prima di mostrarti la guida alle strade più belle della Norvegia, una premessa che vale per tutti i percorsi: scegli la stagione estiva, perché l’inverno norvegese è troppo severo e ti porterebbe troppe complicazioni (chiusure di strade, pochissima luce naturale, e tutte le ovvie difficoltà legate alle condizioni atmosferiche). E ora non ti resta che partire. Strade panoramiche, turistiche, e anche un po’ meno conosciute: troverai percorsi per tutti i gusti.
È stata definita dal The Guardian, nel 2006, “la strada più scenografica del mondo”. L’Atlantic Road (anche chiamata Atlantic Ocean Road, oppure Atlanterhavsveien in norvegese) è formata da un susseguirsi di ponti che collegano le isolette del Vestlandet, regione di cui Bergen è capoluogo.
Tra le località di Karvag e Vevang, percorrerai sospeso sul mare un tratto di 8 km, brevi ma intensi, intervallati dalle piccole isole sul mare affacciate sul mare di Norvegia. Un itinerario irrinunciabile per te e la tua moto in viaggio sui Fiordi!
Trollstigen, Norvegia
Restiamo nel Vestlandet, per andare sulla Trollstigen – la “Strada dei Troll” in norvegese – un percorso lungo soltanto 12,2 km, ma un capolavoro di ingegneria. Da Rauma ad Åndalsnes si sviluppa un filotto di tornanti che metteranno alla prova la tua abilità di guida.
È una delle 18 strade inserite nelle Strade Turistiche Nazionali. Prima di partire, controlla il percorso!
Reine, una delle più belle cittadine delle Isole Lofoten
Ecco un’altra bella strada compresa tra le Strade turistiche nazionali della Norvegia: quella che congiunge le Isole Lofoten, Patrimonio Unesco, arcipelago situato a nord del Circolo Polare Artico.
Un territorio che ha conservato intatto il fascino dei villaggi di pescatori che, per secoli, hanno costituito l’identità di questa lingua di terra che si sporge sul mare. E che ha evitato lo stravolgimento dell’ecosistema minacciato da possibili trivellazioni di petrolio. Una strada assolutamente da provare!
Sognefjellet, la Strada 55 per un viaggio in moto in Norvegia
È famosa per i muri di neve che costeggiano tutto il percorso fino alla primavera inoltrata, che sembrano ali protettive lungo l’asfalto, mantenuto sempre in perfette condizioni. Uno scenario sorprendente, e allo stesso tempo una strada completamente sicura.
Il Lysebotn e le curve che superano il dislivello del Lysefjorden
Lysefjord significa “fiordo della luce” in lingua norvegese. Perché? Probabilmente per la composizione delle sue rocce, un granito molto chiaro, che emana una luce azzurrognola anche nei giorni nuvolosi.
All’altezza della città di Stavanger, terza per importanza del Paese, parte un fiordo sottile, dritto e profondo che taglia in profondità la terraferma. Luoghi impervi e scoscesi, che attraggono gli amanti di sport estremi come il base jumping… e anche i motociclisti che vogliono provare un percorso eccitante nella Norvegia profonda.
La bellezza di Bergen, seconda città della Norvegia
Non potevamo certo lasciare fuori da questa guida la capitale, Oslo, e la seconda città più importante, Bergen. Il percorso che congiunge le due località è, idealmente, una buona idea per il primo viaggio in moto nella prima giornata in Norvegia.
Su questa strada attraverserai tutto il sud del Paese ammirando intorno a te tantissimi esempi degli scenari naturali che regala questa nazione meravigliosa. E una volta arrivato a destinazione, sarai in posizione favorevole per raggiungere tutte le strade sui fiordi principali.
Una delle tante curve immerse nel verde della Strynefjellet
La Strynefjellet è una delle strade più antiche di Norvegia, percorre una terra non toccata dal turismo di massa di Oslo e Bergen, e attraversa splendidi luoghi Patrimonio Unesco.
Se vuoi un tracciato più aspro e meno battuto rispetto ai “classici”, ma proprio per questo estremamente emozionante, ti diamo tutti i dettagli e informazioni per provare questa tratta.
Trondheim, Norvegia
La Norvegia è una lunga striscia di fiordi tagliata a metà dal Circolo Polare Artico, e per non perderti la zona centrale ti consigliamo una tratta da Fauske a Trondheim, da suddividere in due giornate.
Una strada provata dai motociclisti TrueRiders, e che ti raccontiamo nei diari di viaggio!
Trondheim è una bellissima città incastonata tra i fiordi e con una famosa cattedrale. Un luogo perfetto da visitare, ma anche un luogo ideale da cui partire per esplorare tutta la Norvegia, visto che si trova tra il Circolo Polare Artico e le principali città.
Un’ottima idea è scendere verso sud, in una due giorni di viaggio che ti porterà fino a Otta (ti raccontiamo il percorso nei diari di viaggio), e allungare fino a Lillehammer, famosa città olimpica.
Infine, il sogno di ogni viaggiatore: arrivare fino al punto più a Nord d’Europa. Là dove la natura è severa, la sopravvivenza è difficile, il clima è duro, eppure si possono vedere spettacoli incredibili come l’aurora boreale. La Norvegia, essendo la nazione più a nord d’Europa, ti dà modo di arrivare fino a Capo Nord (Nordkapp) per riuscire a visitare queste terre eccezionali. La “strada della vita”, probabilmente, per molti motociclisti che hanno provato questa emozione.
E tu? Non sognare e basta: leggere il percorso è il primo passo per fare l’impresa!
Per guidare in Norvegia ti sono sufficienti Patente, Carta di Circolazione, Assicurazione. Il casco è obbligatorio (e ti raccomandiamo equipaggiamento invernale, anche se vai in estate). I limiti di velocità sono più bassi rispetto a noi. 30 km/h nelle zone residenziali, 50 km/h nei centri urbani, tra i 60 e gli 80 km/h fuori città, e tra gli 80 e i 100 km/h in autostrada.
Il progetto delle Strade turistiche nazionali, avviato in Norvegia nel 1994, ha portato a mettere in sicurezza molti percorsi (aggiungendo anche strutture alberghiere, installazioni, stimoli turistici) per offrire ai visitatori e ai motociclisti di tutto il mondo un’esperienza intensa e suggestiva del viaggio in Norvegia. Per saperne di più puoi controllare l’approfondimento.
È fantastico guidare in Norvegia ma… bisogna arrivarci!
Hai due possibilità:
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
La Sardegna è un'isola che è circondata da altre isole bellissime. La più grande ...
La moto è vita, avventura e adrenalina. A volte, però, ci sono modelli ...
La BMW F 900 R è l'emblema della perfezione ingegneristica tedesca, unendo design ...
Per il bianco delle case e l’azzurro del mare, il Corriere della Sera l'ha ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur