Gutemberg? No, Soncino: ai piedi della Rocca Sforzesca c'è il primo "borgo della stampa" in Europa

Gutemberg? No, Soncino: ai piedi della Rocca Sforzesca c’è il primo “borgo della stampa” in Europa

Sul fiume Oglio si trova un gioiello medievale, custode di un patrimonio storico e culturale ineguagliabile, legato all'attività della stampa: Soncino.
Antonia Festa  | 26 Ago 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
Ascolta i podcast
 

Questo Comune è famoso perché fu qui che venne stampata la prima Bibbia ebraica completa al mondo. Correva l’anno 1488 e il tipografo che riuscì nell’impresa si chiamava Ghershom Nathan Soncino. Per rendergli omaggio, il borgo venbe ribattezzato con il suo cognome. Situato nel cuore della Lombardia, è governato dalla Rocca Sforzesca, che ancora oggi rappresenta il simbolo architettonico di questa località, iscritta nel circuito dei Borghi Più Belli d’Italia. E allora partiamo alla volta di questa cittadina, ricca di un prezioso patrimonio storico e culturale.

Itinerario in moto a Soncino, in Lombardia: breve e veloce

La partenza da Piacenza, importante crocevia autostradale, può essere comoda per i riders che arrivano da diverse parti d’Italia. Prendi la statale SS9 che attraversa il fiume Po e svolta a destra sulla SP145 che va a Chiavicone. Continua in direzione Pizzighettone (SP116 e SP193) e dopo aver attraversato l’Adda gira a sinistra sulla SP84 fino a Soresina. Da qui, pochi minuti di viaggio e sei a Soncino, per un percorso totale di meno di un’ora. Se invece vieni da Cremona, capoluogo di provincia, il tempo totale si riduce a trenta-quaranta minuti. Clicca qui per visualizzare il percorso completo su mappa.

Tra Stampa e Stampatori, tutte le attrazioni da vedere a Soncino

Soncino si trova nel cuore della Pianura Padana, sulle rive del fiume Oglio. Amministrativamente fa parte della provincia lombarda di Cremona, sul confine con quelle di Bergamo e Brescia. È una città di circa 7500 abitanti, con un borgo storico che è stato ambientazione di diversi prodotti cinematografici (tra cui Ladyhawke) nonché sceneggiati Rai, grazie alla presenza dello scenario imponente della Rocca medievale.

Rocca Sforzesca di Soncino

La Rocca Sforzesca è una tipica rocca legata agli schemi del castello visconteo del Quattrocento. Un ampio e profondo fossato circonda tutto il perimetro. Nata come struttura militare, con il passaggio di proprietà alla famiglia milanese degli Stampa divenne, nei secoli successivi, sempre più una dimora nobiliare. La Rocca si può visitare a un costo di 7 euro, dal martedì alla domenica. Tra i punti da vedere: la Torre del Capitano con i diversi passaggi segreti, la cantina, la prigione e la cappella sforzesca. L’edificio ospita mostre d’arte temporanee e ospita, nelle sue sale, il Museo Permanente del Combattente e il Museo Archeologico Locale.

Il Museo della Stampa

In un edificio risalente al XV secolo, chiamato Casa degli Stampatori, è situato il Museo della Stampa di Soncino. La storia della cittadina si intreccia con le sorti di una famiglia tedesca di ebrei perseguitati, che trovò ospitalità in questo borgo e intraprese un’attività di stampa utilizzando la tecnica dei caratteri mobili di Gutenberg. Fu così che, nel 1488, fu stampata la prima Bibbia Ebraica al mondo e negli anni successivi vennero stampate decine di altre edizioni in varie lingue. Il Museo (ingresso compreso nel biglietto per la Rocca) da la possibilità di osservare le attrezzature impiegate nella stampa a caratteri mobili.

Il Museo della Seta

Abbiamo accennato al Museo della Stampa, del Combattente, dell’Archeologia: ci manca ancora una visita importante per conoscere bene questa cittadina sull’Oglio. È il Museo della Seta, collocato nell’ex Filanda Meroni (vicino alla Rocca Sforzesca), ed espone gli antichi strumenti per la produzione della seta. L’ingresso al complesso è gratuito. Per scoprire Soncino, infine, puoi proseguire passeggiando nei parchi che si affacciano sul fiume Oglio, come la Riserva Naturale Bosco dell’Isola e la Riserva Naturale Bosco di Barco, oppure continuare il tuo viaggio in moto poco distante: proprio qui vicino c’è un altro bell’itinerario a Cremona!

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur