Il borgo sospeso sull'acqua dove il Piemonte svela il suo lato più bello

Il borgo sospeso sull’acqua dove il Piemonte svela il suo lato più bello

Tra il Lago Maggiore e le montagne, tra l'acqua e il cielo, un gruppo di villaggi che conserva il fascino d'epoca del Vecchio Piemonte.
Paolo Albera  | 03 Ott 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Appena trecento abitanti, ma spesso è nei luoghi piccoli che si scoprono gli scenari più belli. E di certo è il caso di Trarego Viggiona, sospeso tra cielo e acqua in alta quota sul Lago Maggiore. Il territorio rappresenta l’aggregato di tre frazioni, ovvero Trarego, Viggiona e Cheglio, che si sviluppano sulle alture fra pendii, boschi e terrazzamenti vitati. Il Piemonte rivela qui una faccia rustica, silenziosa, con architetture rurali e scorci su acque calme. È la destinazione ideale che unisce panorami alpini e d’acqua, natura e memoria, per un bel giro in moto autunnale.

Itinerario in moto sul tra Lago Maggiore e Prealpi: Trarego Viggiona

Mappa

Percorso

Questo non è il solito percorso che corre lungo le acque del lago, ma un itinerario panoramico che segue in lunghezza il Lago Maggiore dall’alto delle strade in quota. Partenza da Cannero Riviera, sulle rive del lago, per salire subito a Viggiona e poi Trarego: la strada provinciale che parte dalla costa verso l’entroterra ti metterà alla prova tra tornanti e ripide salite panoramiche. Dopo la visita dei borghi, ricominciano le curve e i saliscendi: dirigiti verso Piancavallo e poco dopo fermati sulla Terrazza belvedere sul Lago Maggiore per godere di una vista fantastica su Oggebbio e su tutto il lago. Prosegui verso Premeno e concludi il tuo viaggio a Verbania. La lunghezza dell’itinerario è di 44 km, per un’ora e mezza di tempo effettivo in sella.

Trarego Viggiona, borgo tradizionale affacciato sul Verbano

La Chiesa di San Martino, nella borgata di Trarego.
La Chiesa di San Martino, nella borgata di Trarego.

Trarego Viggiona, a 771 m s.l.m., è un comune della provincia di Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte) nato dalla fusione amministrativa di Trarego e Viggiona. Fa parte del raggruppamento turistico “Alto Lago Maggiore” insieme a Cannero, Cannobio e Oggebbio. È stato riconosciuto Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Specialità del luogo? La Grappa della Distilleria Viggiona!

Trarego Viggiona: cosa vedere nel borgo

Nel territorio di Trarego la chiesa principale è quella di San Martino, a Viggiona quella di San Maurizio, ma qui merita un passaggio anche la Chiesa Vecchia con la Via Crucis e il cimitero. Il Museo Tattile di Scienze Naturali è un luogo interessante per scoprire il territorio, attraverso un percorso sensoriale che descrive la natura di lago e montagna; l’ingresso è gratuito. Sopra il Comune sorge il Monte Carza (1877 m s.l.m.) che puoi raggiungere a piedi: lungo il sentiero R24 trovi la Panchina Gigante (Big Bench) n. 138 che offre un panorama spettacolare sul lago e dintorni. Hai una giornata in più per fare un’altra bella escursione? Vai all’Orrido del Visiè, gola naturale che si apre tra le rocce, con piscine naturali: a dispetto del nome, è un paradiso!

Il Grand Tour sulla Via delle Genti

Trarego Viggiona si trova lungo un’antica strada di collegamento tra il Verbano e la Svizzera, importante percorso del turismo culturale ottocentesco. Oggi il Grand Tour sulla Via delle Genti, progetto di valorizzazione turistico-culturale dell’alto Lago Maggiore, ha trasformato lo storico tracciato di 30 km in un percorso arricchito da installazioni permanenti. Del progetto fanno parte anche i vicini Comuni di Ghiffa, Oggebbio, Cannero Riviera.

Cosa vedere nei dintorni

Il territorio è ricco di luoghi bellissimi, a partire da Cannero Riviera, che ha l’accesso diretto al lago, con spiagge e vista sulle Isole Borromee. Anche Verbania è una meraviglia, con i suoi giardini botanici rigogliosi che beneficiano del clima del lago. I monti circostanti sono ricchi di sentieri che collegano i borghi con la valle e il lago, e se vuoi allargare il giro puoi aggiungere al piano di viaggio borghi come Oggebbio o Cannobio. Per un percorso più lungo che abbraccia gran parte della parte piemontese del Lago Maggiore, ti consigliamo l’itinerario sull’Alto Verbano!

Il panorama sul Lago Maggiore, da Trarego Viggiona.
Il panorama sul Lago Maggiore, da Trarego Viggiona.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur