Il diamante della Calabria: anche a ottobre questo borgo sul mare è il posto giusto per goderti un weekend fuori porta

Il diamante della Calabria: anche a ottobre questo borgo sul mare è il posto giusto per goderti un weekend fuori porta

In Calabria c’è un museo a cielo aperto, dove dipinti e murales ornano le mure di case e attività commerciali, narrando tradizioni e insolite storie. Un viaggio unico, tra usanze e prodotti locali.
Antonia Festa  | 04 Ott 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
2375375373

La chiamano “città dei murales” perché nel cuore del suo borgo, su case e palazzi, si trovano oltre 150 opere d’arte. Facile perdere la cognizione del tempo, quando sei ad ammirare fantastici disegni e colori da artisti di tutto il mondo. Ma c’è qualcos’altro che attirerà la tua attenzione, a partire dal mare splendido della Riviera dei Cedri e dai prodotti tipici del territorio, tra cui il peperoncino, che custodisce l’essenza dei sapori della Calabria. Andiamo alla scoperta di questo borgo straordinario.

Tutte le attrazioni da non perdere nella “città dei murales”

2585522245
Calabria, Diamante [foto@UmaSumak / Shutterstock.com, solo per uso editoriale]

Diamante, soprannominata “perla del Tirreno“, si trova in provincia di Cosenza, affacciata sul mare della Riviera dei Cedri. È una conosciuta località turistica balneare che vanta la Bandiera Blu per il mare pulito. Non è, però, esclusivamente meta estiva, perché merita una visita anche per il suo bellissimo centro storico, tappezzato di murales e opere d’arte: per questo motivo, viene considerata “la città più dipinta d’Italia“.

La lunga e coloratissima storia dei murales a Diamante nasce nel 1981 da un’idea del pittore Nani Razetti; con l’appoggio dell’amministrazione comunale diede il via a un progetto che coinvolse decine di pittori italiani e stranieri, che in breve tempo realizzarono molte opere d’arte sui muri delle case. La creazione di nuove opere è andata avanti negli anni e oggi il centro storico è un vero e proprio museo a cielo aperto, che stupisce i visitatori e li incuriosisce con le sue botteghe di artigianato locale.

Diamante ha diverse spiagge e calette, affacciate su un mare pulito e cristallino. Tra le migliori spiagge ci sono quella adiacente al Lungomare, il Lido Spiaggia d’Oro (che si trova a sud del centro) e la spiaggia di Cirella (frazione che si trova a nord rispetto al capoluogo), dove sorge una piccola isola. Rimanendo nella frazione settentrionale, si trovano i Ruderi di Cirella, ovvero i resti dell’antica città, distrutta dalle milizie napoleoniche a inizio Ottocento. Qui c’è il Teatro dei Ruderi (costruito, in realtà, negli anni Novanta) che ospita eventi e spettacoli estivi. Nelle vicinanze, si può vedere la Chiesa di Santa Maria dei Fiori a Cirella (XVII secolo) con all’interno diverse opere d’arte.

In autunno si tiene il tradizionale Festival del Peperoncino, indiscussa specialità del territorio, che diventa protagonista in una settimana di mostre, sagre, spettacoli. È una delle feste gastronomiche più famose della Calabria e una delle più “piccanti” d’Italia, che si svolge nel cuore del centro decorato da murales.

Itinerario in moto a Diamante, sulla Riviera dei Cedri

Mappa

Percorso

Partenza da Cosenza, che si trova sull’Autostrada A2 Salerno Reggio Calabria. Esci a Rende-Cosenza Nord e prendi la statale SS107 Silana Crotonese in direzione tirrenica. Oltrepassa San Fili e continua verso Paola, affacciata sul mare. Prosegui sulla SS18 che percorre la fascia costiera, passando da Fuscaldo, Guardia Piemontese, Cittadella del Capo, Sparvasile. Raggiungi, quindi, la tua destinazione, Diamante, in un tempo complessivo di un’ora e un quarto. Se vieni da nord, l’uscita autostradale ideale è quella di Lagonegro: da qui prendi la SS585 fino a Tortora Marina e, poi, continua sulla SS18 fino a destinazione, per un tempo di percorrenza totale di un’ora.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur