La Lunigiana regala paesaggi spettacolari, con i suoi castelli e borghi antichi, i paesaggi montani e le vallate verdi. È proprio qui che si trova un borgo, arroccato sul territorio montuoso del nord della Toscana, storicamente noto per aver dato rifugio al sommo poeta Dante Alighieri durante il suo esilio da Firenze. Per stavolta, invece, darà rifugio a noi, che non siamo in esilio, ma siamo in viaggio in moto per scoprire i luoghi più belli d’Italia. Partiamo!
In provincia di Massa Carrara, si trova un paese adagiato tra i monti della Lunigiana, a un’altitudine di 351 metri. In questo luogo ricco di storia e ricordi danteschi vivono circa duemila abitanti. Le stradine acciottolate e gli edifici in pietra del centro storico e intorno alla Chiesa di San Martino sembrano trasportare indietro nel tempo proprio nei tempi del Sommo Poeta. Stiamo parlando di Mulazzo, una tappa imperdibile per i bikers più avventurosi.
Da vedere è il Castello dei Malaspina (nella frazione di Lusuolo), storica dimora della famiglia che governò questa terra e che accolse Dante Alighieri durante il suo esilio. Oggi, le rovine del castello raccontano il glorioso passato di Mulazzo e regalano una vista panoramica mozzafiato sulla valle del Magra. Simbolo indiscusso di Mulazzo, però, è la Torre di Dante. Oggi rimangono i ruderi, sotto i quali si trova la statua scolpita da Arturo Dazzi. I visitatori, infine, non possono rinunciare al Museo Dantesco Lunigianese, oggi Casa di Dante in Lunigiana, esposizione dedicata all’esperienza del Poeta in questo luogo e all’approfondimento della Divina Commedia.
A pochi chilometri da Mulazzo, si trova Montereggio, una frazione dal fascino unico, nota come il paese dei librai. Questo piccolo borgo medievale è famoso per la sua tradizione legata alla vendita ambulante di libri, un’attività che iniziò nel XIX secolo e che portò i suoi abitanti a diventare i pionieri delle fiere del libro in Italia. Passeggiando tra le stradine di Montereggio, troverai targhe commemorative che celebrano la storia dei suoi librai e,ogni anno, il borgo ospita numerosi eventi culturali. Si tratta anche dell’unica località italiana a essere inserita nell’International Organisation of Book Towns.
La cucina della Lunigiana è un inno alla tradizione e alla genuinità. A Mulazzo e nei suoi dintorni, non puoi perderti i testaroli, un piatto tipico locale, serviti con il pesto o altri condimenti semplici. Per un’esperienza completa, abbina il tutto a un calice di vino dei Colli di Luni, una DOC locale che esprime tutto il carattere di questa terra. E non dimenticare i dolci: prova la spongata, dolce ripieno di marmellata e frutta secca, una vera delizia.
Mulazzo è anche il punto di partenza per esplorare la natura della Lunigiana. Tra i percorsi più belli, i sentieri che conducono ai Monti dell’Appennino Tosco-Emiliano. Uno dei percorsi più battuti è quello che porta al Monte Molinatico, che offre un panorama splendido. Un’altra escursione da fare è quella verso il Castello Malaspina e, infine, non può mancare una passeggiata alle cascate di Parana, in una zona dai fitti boschi e dai mille corsi d’acqua. E quando torni in sella, continua a esplorare questa regione fantastica!
Da Parma prendi l’Autostrada A15 Parma La Spezia ed esci a Berceto, da dove parte l’itinerario vero e proprio. Prendi la Strada Statale SS62 della Cisa che sarà la direttrice principale del tuo itinerario. Dal territorio dell’Emilia Romagna passa in Toscana, toccando Montelungo. Alcuni tornanti ti conducono, quindi, verso Pontremoli. Ad Arpiola-Pianturcano svolta a destra sulla SP32 e raggiungi Mulazzo. Puoi concludere il percorso a Parana dove ci sono le Cascate, quasi al confine con la Liguria. Tempo totale di viaggio: un’ora e dieci minuti circa.
Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
C'è un valico di montagna delle Dolomiti Venete che mette in comunicazione diretta ...
Ci sono luoghi che aspettando solo di essere scoperti su due ruote e il cuore della ...
L’autunno è tornato e si sente già nell’aria. Le giornate si accorciano, i ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur