Avete voglia di trascorrere una giornata al mare e godervi gli ultimi giorni di clima mite autunnale? In Campania c’è una piccolissima frazione a metà tra la costa e le alture affacciate sul Mar Tirreno. Situata presso quella che viene denominata come la “Prima Perla della Costiera Amalfitana“, ai piedi del bosco del monte Falerio, questa località fa parte della rete dei Borghi Più Belli d’Italia ed è da visitare se si ha intenzione di fare un tour della Costiera Amalfitana. Partiamo alla scoperta di questa meraviglia.
A circa 2 chilometri da Vietri sul Mare, a 264 metri s.l.m., si trova la meta del nostro tour odierno: Albori. È un piccolo borgo marinaro posto in un’insenatura che si sporge sulla Costiera Amalfitana, con vicoli e case in pietra dai colori vivaci. Ad aggiungere un tono deliziosamente “mediterraneo” allo scenario, ci sono le coltivazioni di agrumi che rappresentano una tipicità del luogo.
Proseguendo da Albori verso Raito, si incontra Villa Guariglia, il palazzo nobiliare più bello del territorio di Vietri sul Mare. Nella torretta dell’edificio è allestito il Museo della Ceramica Vietrese, che raccoglie reperti di ceramica dal Settecento alla prima metà del Novecento (l’arte ceramica era fiorente in questo tratto costiero sin dal Medioevo). Se avete modo di visitare il centro di Vietri, potete trovare diversi negozi di artigianato locale, dove quest’antica tradizione è tramandata da generazioni.
Passeggiando per il borgo antico di Vietri sul Mare, nella parte più alta, si trova la chiesa di San Giovanni Battista. È conosciuta anche come Duomo del Mare e ha una cupola formata da splendide maioliche colorate. Altro luogo di culto interessante da vedere nei dintorni è l’Arciconfraternita dell’Annunziata e del Rosario, di origine seicentesca, con la facciata ornata da ceramiche dipinte. Nel cuore del borgo, invece, sorge la chiesa dedicata a santa Margherita di Antiochia che custodisce affreschi di scuola napoletana. È stata ricostruita nel Seicento, su un edificio medievale risalente al Trecento.
Per gli amanti del trekking, il Sentiero dei Borghi Vietresi è un itinerario perfetto e abbastanza semplice per esplorare la costiera da un punto di vista molto panoramico. Il percorso attraversa le frazioni di Raito, Albori, Iaconti e Dragonea, ripercorrendo i borghi più belli del territorio vietrese. La partenza è da Marina di Vietri, nei pressi del Ristorante Risorgimento.
Per arrivare ad Albori è necessario percorrere la statale SS163 Amalfitana: il bivio per raggiungere la frazione si trova all’altezza di Vietri sul Mare e, da qui, bastano pochi minuti per salire fino al centro abitato. A Vietri sul Mare si può arrivare comodamente in autostrada (attraverso l’uscita sulla A3) oppure, per chi si trova a Salerno, percorrendo la statale SS18 Tirrena Inferiore che costeggia il mare. A piacere, si può proseguire la giornata in Costiera visitando gli altri paesi collegati dalla SS163, una strada non facilissima perché alterna diverse curve strette a picco sulla costa, ma che di sicuro regala un vista spettacolare sull’azzurro infinito tra cielo e mare.
Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
A nord la Svizzera, a est il Lago di Como, e alle spalle un passato di lotte per ...
I mesi autunnali sono sempre particolari per viaggiare in moto. Il meteo a volte ...
È nel prestigioso club dei Borghi Più Belli d'Italia e le sue acque sono ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur