Il mare d’autunno è una sensazione bellissima: in Liguria l’hanno capito bene, e questo borgo è il posto che fa al caso tuo

Il mare d’autunno è una sensazione bellissima: in Liguria l’hanno capito bene, e questo borgo è il posto che fa al caso tuo

Arroccato sul Monte Caprione, questo borgo offre una vista impareggiabile sul mare ed è il luogo da visitare tra Liguria e Toscana
Paolo Albera  | 31 Ott 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Le emozioni che regala il mare nella stagione più fredda sono uniche. In Liguria lo spettacolo continua ben oltre l’estate. Tra la bocca del fiume Magra e il Golfo dei Poeti, all’interno del Parco Naturale Regionale di Montemarcello‑Magra‑Vara, c’è un luogo che svela una vista bellissima: questo è Montemarcello, frazione del Comune di Ameglia, in provincia di La Spezia. È una mèta ideale per vivere il mare fuori stagione, tra colline e paesaggio ligure: andiamoci subito.

Itinerario in moto tra Liguria e Toscana: Montemarcello

Mappa

Percorso

Partenza da Massa, nel nord della Toscana. In pochi minuti arrivi sul mare a Marina di Massa e poi Marina di Carrara. Prosegui sulla SS432 fino ad Ameglia. Sali a Montemarcello e prenditi tutto il tempo per visitare la località. Riprendi il viaggio lungo la litoranea: la SP28 ti conduce verso Lerici. Imbocca l’autostrada della Cisa per arrivare fino a La Spezia, conclusione del viaggio. Tempo totale: un’ora e mezza di percorso, per 44 km.

Montemarcello, il promontorio dove ammirare il mare

Vista sul Golfo dei Poeti, da Montemarcello.
Vista sul Golfo dei Poeti, da Montemarcello.

Montemarcello si trova a circa 266 metri sul livello del mare, sulla cima del promontorio del Monte Caprione. È un borgo medievale citato per la prima volta in un documento del 1286 come “Mons Marcelli”. Fa parte del circuito dei I Borghi più Belli d’Italia. La sua posizione tra mare e bosco offre panorami che spaziano sul Golfo dei Poeti, sulla Val di Magra, sulla Versilia e sulle Alpi Apuane.

Il borgo e la porta d’ingresso per Montemarcello

Lasciata la moto nel parcheggio esterno, si accede al centro storico attraversando la porta d’ingresso lungo l’antica cinta muraria. La struttura della cinta risale in parte al XV secolo. I vicoli interni (“caruggi” in stile ligure) si arrampicano sul promontorio e offrono scorci tipici e tranquilli. Lungo la via principale del borgo c’è la Chiesa di San Pietro, che risale originariamente al 1474, con ampliamenti nel ‘600.

Natura e sentieri per gli escursionisti

Anche in autunno si può fare una bella camminata, anzi è ancora meglio perché eviti di patire il caldo. Il Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara offre numerosi percorsi: dal borgo partono sentieri verso la spiaggia di Punta Corvo o verso Punta Bianca, ideali per chi vuole una bella immersione nel verde con vista mare. In particolare il percorso per la spiaggia di Punta Corvo è molto suggestivo: dal paese scende attraverso il sentiero 436 (sono presenti le indicazioni) e poi con una scalinata di 700 gradoni. Un percorso ripido ma gratificante, che premia l’escursionista con la magia del mare d’autunno. Ci sono anche sentieri che portano a Tellaro (433 e 444), uno dei borghi più romantici del Golfo dei Poeti.

Cosa vedere nei dintorni 

Il centro più vicino è Ameglia, di cui Montemarcello è frazione. Da visitare il Castello di Ameglia, risalente al X secolo, e il centro storico medievale con vista sulla foce del Magra. Bocca di Magra è un Piccolo borgo marinaro dove il fiume Magra incontra il mare. È il punto di partenza per gite in barca lungo la costa o per visitare i resti della Villa Romana del Varignano Vecchio, situata poco più a nord. E poi due perle della Riviera di Levante: Lerici celebre per il suo castello sul mare e il lungomare elegante, e Tellaro minuscolo borgo di pescatori, tra i più fotografati d’Italia, con scorci suggestivi e case sospese sugli scogli. Un’altra tappa vicina è Sarzana, città d’arte e di botteghe, nota per la Fortezza Firmafede, la Cittadella di Sarzana e il vivace centro storico medievale; qui ti abbiamo già portato con un itinerario apposta!

Montemarcello, uno dei Borghi Più Belli d'Italia.
Montemarcello, uno dei Borghi Più Belli d’Italia.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur