Il "porto nascosto" della Costa Smeralda, una meraviglia da 3000 abitanti che quasi nessuno conosce

Il “porto nascosto” della Costa Smeralda, una meraviglia da 3000 abitanti che quasi nessuno conosce

Un fiordo segreto che si immerge in acque cristalline: nel nord est dell'isola c'è il gioiello nascosto per chi cerca quiete e bellezza autentica.
Paolo Albera  | 17 Ago 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Uno degli angoli più belli della Gallura è chiamato con un nome che in gallurese significa “porto nascosto”. A Poltu Quatu ci si sente avvolti dalla vegetazione e dalla roccia granitica, ma anche calati in una marina esclusiva che si distingue per eleganza e gusto sofisticato. Il porto turistico, Marina dell’Orso, è attrezzato con comfort e servizi di alto livello, ideale per chi è in cerca di un’esperienza curata e di classe. Locali raffinati, scorci sul mare e atmosfera suggestiva: sembra di essere a Portofino. Oppure è a Portofino che sembra di essere a Poltu Quatu? Andiamo a scoprirlo!

Itinerario in moto in Sardegna: Poltu Quatu

Mappa

Percorso

Questo è uno dei primi percorsi che puoi fare nella tua vacanza in Sardegna arrivando con la tua moto al porto di Olbia. Partenza da Palau, località strategica anche per chi vuole fare un giro all’isola della Maddalena. Prendi la statale SS125 e raggiungi il centro di Arzachena. Imbocca la SP59 e dirigiti verso il mare, toccando Abbiadori e poi la famosa Porto Cervo (che è una frazione di Arzachena, come tutti i luoghi che tocchiamo in questo percorso ad eccezione di Palau). Infine, continua per poco più di 5 minuti e ti ritroverai a destinazione, Poltu Quatu. Il viaggio dura circa tre quarti d’ora, la lunghezza del percorso è di 36 km.

Cosa vedere e fare a Poltu Quatu

Il piccolo porto di Poltu Quatu.
Il piccolo porto di Poltu Quatu.

Poltu Quatu è una frazione di Arzachena, nella provincia della Gallura Nord Est Sardegna. La sua storia è ancora molto breve, dato che nacque negli anni Ottanta. Ma è già diventato luogo di riferimento per chi ama un turismo esclusivo e di lusso nel contesto della Costa Smeralda. È la località ideale per avere qualità, eleganza e accesso immediato al mare. Attenzione a non confonderla con Poltu Cuadu, un quartiere di Olbia.

Cosa fare a Poltu Quatu

Il cuore sociale di Poltu Quatu è il molo: troverai bar, ristoranti e boutique affacciate sulle acque. È il luogo perfetto per un aperitivo al tramonto o per assaporare piatti a base di pesce fresco, mentre si guardano i riflessi sull’acqua. Tra le strutture di lusso, la più nota è il Grand Hotel Poltu Quatu, con spa, piscine panoramiche e ambiente architettonico curato.

Escursioni in barca

Vuoi andare a fare un giro nelle isole dei dintorni? Da Poltu Quatu partono escursioni verso l’Arcipelago della Maddalena, con soste in baie come Cala Soraya o Cala Coticcio, oppure raggiungendo le calette remote di Spargi, Budelli, Caprera. Non solo: le acque cristalline invitano a esplorare i fondali; sono possibili immersioni guidate o snorkeling libero in calette tranquille e ricche di fauna marina.

Un weekend in Costa Smeralda

Che ne dici di allungare la tua permanenza a due giorni, per poter visitare anche altri luoghi della Costa Smeralda? Per esempio le spiagge: a pochi minuti trovi Liscia Ruja, Spiaggia del Principe, Capriccioli: tra le più belle del Mediterraneo, con sabbia fine e mare turchese. E poi c’è Porto Cervo: borgo iconico della Costa Smeralda, con porticcioli eleganti e negozi esclusivi. Qui l’edificio da vedere è Chiesa Stella Maris, punto panoramico e spirituale suggestivo. Se vuoi un itinerario più lungo, magari da fare con più calma in periodi meno affollati (per esempio settembre) prova la Strada Orientale Sarda, prendendo spunto dal nostro itinerario.

Il lungomare su Poltu Quatu.
Il lungomare su Poltu Quatu.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur