In Bulgaria c'è la Machu Picchu d'Europa: è uno dei più grandi siti archeologici del Vecchio Continente

In Bulgaria c’è la Machu Picchu d’Europa: è uno dei più grandi siti archeologici del Vecchio Continente

Eugenio Amodeo  | 12 Lug 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
2638126067

Tra le montagne Rodopi orientali, a circa 15 chilometri dalla città di Kardzhali, si erge uno dei più affascinanti siti archeologici d’Europa: Perperikon. Conosciuto anche come la “Machu Picchu d’Europa”, questo straordinario complesso scolpito nella roccia si trova a 470 metri di altitudine, in una posizione spettacolare che domina le valli circostanti. Oggi vi portiamo a scoprire un itinerario pazzesco in Bulgaria.

L’itinerario in moto. In sella tra i boschi bulgari.

Mappa

Percorso

Da Plovdiv a Perperikon: un viaggio nel cuore della Tracia antica

Il viaggio verso Perperikon inizia da Plovdiv, una delle città più antiche d’Europa, e si snoda lungo circa 122 km, attraversando il cuore meridionale della Bulgaria. Un tragitto di poco più di 2 ore, che conduce il visitatore dai tesori romani e medievali di Plovdiv fino alla mistica città sacra scolpita nella roccia. Lasciando Plovdiv, si imbocca la Strada 8, che attraversa campi coltivati e piccoli villaggi rurali fino a Parvomay, raggiungibile in meno di un’ora. Qui è possibile fare una breve sosta prima di proseguire verso Haskovo, altra tappa significativa del percorso. Haskovo è celebre per la sua imponente statua della Vergine Maria e per il suo centro storico tranquillo e ordinato, a circa 1 ora e 45 minuti da Plovdiv. Da Haskovo si continua lungo la Strada 507, attraversando colline, boschi e aree ancora poco toccate dal turismo, fino ad arrivare nei pressi di Kardzhali, la città che custodisce l’accesso all’antica Perperikon. Gli ultimi 40 km si snodano tra strade panoramiche e salite dolci, fino all’ingresso del sito. L’arrivo a Perperikon è il coronamento di un viaggio che unisce storia, spiritualità e natura. La salita alla cittadella tracia è un’esperienza intensa, con vedute spettacolari e un’atmosfera che riporta indietro di migliaia di anni. Questo itinerario rappresenta un perfetto connubio tra cultura, paesaggio e scoperta: un tragitto che non è solo un trasferimento, ma parte integrante dell’esperienza.

Perperikon: radici preistoriche e rovine profondamente evocative

Abitato sin dal 5000 a.C., Perperikon è stato centro religioso e politico dei Traci, civiltà antica e misteriosa che lasciò qui testimonianze impressionanti. In epoca romana e bizantina il sito venne ampliato e trasformato in una vera e propria cittadella sacra. Oggi, tra le sue rovine, si possono ammirare templi, altari per riti sacrificali, una basilica paleocristiana, un palazzo-fortezza con mura spesse quasi tre metri e un sistema di cisterne per la raccolta dell’acqua piovana. L’intero complesso si estende per oltre cinque chilometri quadrati e si distingue per la maestosità delle sue strutture megalitiche perfettamente integrate nel paesaggio naturale. Salendo lungo il sentiero che conduce alla cima, il visitatore è immerso in un’atmosfera suggestiva, dove ogni pietra sembra raccontare una storia millenaria. Le campagne di scavo, tuttora in corso, continuano a riportare alla luce reperti che testimoniano l’importanza strategica e spirituale di questo luogo. Perperikon non è solo una meta turistica: è un viaggio nel tempo, tra misteri antichi e bellezze naturali, che offre un’esperienza unica nel panorama archeologico europeo: un sito da non perdere per chi ama la storia, la cultura e i paesaggi mozzafiato.

Eugenio Amodeo
Eugenio Amodeo
In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur