‘Un passo dal cielo‘ non è solo il nome di una fortunata serie TV in onda sulla RAI, ma l’appellativo di un luogo di straordinaria bellezza e meta prediletta dei turisti di tutto il mondo. Si tratta di un lago situato tra le Dolomiti che, con i suoi colori e i panorami incontaminati, affascina i visitatori da sempre. Pronti a scoprirlo grazie a un percorso in moto avvincente?
Una volta arrivati presso il lago, a palesarsi davanti agli occhi è l’indescrivibile spettacolo naturalistico. A conquistare gli occhi e l’obiettivo è il cangiante spettacolo delle acque che, a seconda del momento della giornata, assumono colori differenti. Il tutto, circondato dal verde intenso dei boschi altoatesini, che d’inverno si coprono con il manto bianco nevoso. Sul lago di Braies aleggia la leggenda del Regno dei Fanes, una popolazione di selvaggi custodi dello specchio d’acqua. Quando furono visitati da altre popolazioni di viaggiatori, i Fanes, noti produttori di oro, regalarono loro alcuni oggetti ma gli erranti, prede dell’avidità, desideravano tutto quell’oro per loro. Allora, i Fanes gettarono al centro del lago tutto il loro oro e tutt’oggi si narra che, nelle notti di luna piena, i superstiti del popolo escono con la loro regina a percorrere le sponde del lago di Braies, proteggendo il loro reame. Ovviamente non si può dire che la leggenda sia vera, ma è sicuro che si può percorrere il periplo del lago attraverso un sentiero che abbraccia completamente tutte le sue sponde, attraverso un giro che dura a piedi circa un’ora o due. Una buona idea sarebbe quella di percorrere il lago con il servizio di barche a noleggio.
Soggiornando per almeno un weekend nei pressi del Lago di Braies, si può gustare (anche a tavola) tutta la ricchezza di questo territorio. Non solo il quasi omonimo Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies, ma anche le attrazioni naturali, come le Piramidi di Terra a Soprabolzano. Siamo peraltro vicinissimi al confine con l’Austria e, con una deviazione di poche decine di chilometri, si può raggiungere il Grossglockner, l’Autostrada delle Alpi.
Partendo da Cortina d’Ampezzo, dirigiti verso nord sulla SS51 in direzione di Fiames. Dopo circa 5 chilometri, raggiungerai Fiames, una località incantevole circondata dalle Dolomiti. Da Fiames, continua sulla SS51 in direzione nord per circa 14 chilometri fino a Carbonin. Qui, godrai di splendide viste panoramiche sui monti e sulle valli circostanti. Prosegui il tuo viaggio sulla SS51 in direzione nord-est per circa 12 chilometri fino a Dobbiaco. Questa pittoresca cittadina è un ottimo punto di sosta per esplorare le bellezze naturali della zona. Da Dobbiaco, prendi la SS49 e poi la strada locale verso sud-ovest in direzione di Braies. Percorri circa 11 chilometri attraversando verdi vallate e boschi rigogliosi, fino a raggiungere il suggestivo Lago di Braies. Questo percorso copre una distanza totale di circa 48 chilometri, offrendo un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato delle Dolomiti. A piacimento, potrai allungare il percorso a seconda se provieni da nord o sud. Nel primo caso, c’è tutto il Cadore, la Val di Fassa e l’Agordino pronti a regalarti grandi paesaggi. Se prosegui verso settentrione, Brunico e il Passo Stalle non sono così lontani.
Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
In una terra celebre per le sue gole scavate nella roccia granitica delle montagne ...
Il cuore verde dell’Italia, tra natura rigogliosa e opera dell'uomo. Una terra ...
L'Appennino lucano è pieno di panorami che tolgono letteralmente il fiato, dove la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur