In Veneto c'è il borgo più romantico d'Italia: affacciato sull'acqua, è un vero arcobaleno di emozioni

In Veneto c’è il borgo più romantico d’Italia: affacciato sull’acqua, è un vero arcobaleno di emozioni

Mulini, paesaggi mozzafiato, parchi naturali e scorci romantici: la magia del Veneto è tutta racchiusa in questa piccola frazione affacciata sull’emissario del lago di Garda.
Antonia Festa  | 09 Ott 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti
Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio. Shutterstock_2001349439

Tre antichi mulini, un ponte sul fiume, un pugno di casette e vicoli medievali, in Veneto c’è un piccolo villaggio che sembra un acquerello. Sullo sfondo, lo scorrere incessante ma placido del Mincio e il profilo maestoso del Castello Scaligero. Ci troviamo in un comune non lontano dal lago di Garda, uno degli scorci più incantevoli che è possibile visitare in questa parte della penisola e, non a caso, rientra nel circuito dei Borghi Più Belli d’Italia. E, poi, c’è il verde rigoglioso e lussureggiante di un grande parco. Mettiamoci subito in viaggio e partiamo alla volta di una delle zone più belle del nostro Paese.

Il borgo sul Mincio: le attrazioni che rendono unica questa piccola frazione veneta

Borghetto, Valeggio sul Mincio. Shutterstock_1459291616

Valeggio sul Mincio si trova in Veneto (in provincia di Verona), al confine con la Lombardia. Il Borghetto, ovvero la frazione che sorge sul fiume, è certamente il luogo più amato dai turisti. Per la sua atmosfera romantica, è un luogo molto richiesto per i matrimoni. Anche se non avete intenzione di sposarvi, potete visitare questo bellissimo posto, per assaggiare i noti “nodi d’amore“, una varietà di tortellini che sono la specialità locale e che sono protagonisti della tradizionale festa di paese.

Il Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio

Il Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio (da non confondere con l’omonimo di Sirmione) è stato costruito in epoca medievale, poi distrutto da un terremoto nel XII secolo e ricostruito nel XIII secolo. Sorge sulla sommità della collina da cui domina Valeggio e tutta la valle del Mincio. Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19, si può visitare pagando un biglietto di 2,50 euro. Il castello è raggiungibile da via San Rocco, imboccando via degli Scaligeri, una stradina pedonale in salita. Si può arrivare direttamente anche da Borghetto, poiché c’è un sentiero a scalini che risale la collina fino al castello (ma, occhio, è un tratto più ripido e impervio!).

Il Ponte Visconteo

Ponte Visconteo, Valeggio sul Mincio

Il Ponte Visconteo (anche chiamato “Ponte Lungo“) è un imponente ponte-fortezza dalle dimensioni notevoli: 650 metri di lunghezza e 25 di larghezza. Anch’esso ha origine medievale, precisamente al 1393. È qui che, ogni anno, a giugno vengono allestite le grandi tavolate che accolgono migliaia di persone per la Festa del Nodo d’Amore.

Il Borghetto sul fiume

E dal Ponte Visconteo entriamo nel cuore più conosciuto di Valeggio sul Mincio: la frazione Borghetto. È un piccolo villaggio con antichi edifici medievali, un campanile e le caratteristiche ruote dei tre mulini ad acqua, che un tempo venivano utilizzati per la molitura del frumento e dei cereali. La chiesetta di San Marco Evangelista (1759) è una ricostruzione in stile neoclassico dell’antica pieve romanica. Queste poche vie sono un incanto: la visita dura pochi minuti, ma il suo ricordo permane per molto tempo!

Il Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio

Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio. 1340246485

Anticamente collegato a Villa Sigurtà, oggi il Parco Giardino Sigurtà è una grande area naturalistica di 60 ettari, aperta al pubblico da marzo a novembre. Nel 2013 è stato premiato come Parco Più Bello d’Italia. Di luoghi così belli ne trovi altri, anche a pochi minuti da Valeggio sul Mincio: basta provare gli itinerari di TrueRiders sul Lago di Garda!

Valeggio sul Mincio in moto: l’itinerario

Mappa

Itinerario

Partenza dal capoluogo, Verona. Dalla zona dello Stadio Bentegodi, prendete la statale SS12 fino a Casone. Girate a destra sulla SS62 fino a Villafranca di Verona. Andate a destra sulla SP24 che si dirige direttamente fino a Valeggio sul Mincio. Dopo la visita al borgo e al Borghetto, potete tornare con una deviazione fino al Lago di Garda: prendete la SP28 fino a Mozambano e, poi, la SP19 fino a Peschiera del Garda. Da qui è semplice tornare a Verona: la SR 11 vi riporta direttamente alla “città dell’amore”.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur