In viaggio tra i colli delle ville storiche, ecco dove fermarti per un assaggio di Maraschino

In viaggio tra i colli delle ville storiche, ecco dove fermarti per un assaggio di Maraschino

Paolo Albera  | 22 Mag 2024  | Tempo di lettura: 3 minuti
Torreglia

Sembrano le “isole” della Pianura Padana, i Colli Euganei, con le loro alture che sorgono nel cuore del Veneto. Zona di ville storiche, di stabilimenti termali, di produzione di vini DOCG: luoghi belli da vivere e da visitare, dove la natura si armonizza con l’opera dell’uomo. Ogni località ha le sue particolarità culturali, naturali, enogastronomiche, e a distinguere Torreglia c’è senza dubbio la produzione del Maraschino, delizioso liquore creato con ciliegie marasche. Ok, guidando non si beve, ma allora perché non fermarsi qui, visitare la cittadina, e riprendere il viaggio il giorno successivo? Di cose da vedere ce n’è, e più avanti le diciamo tutte!

1 Itinerario in moto a Torreglia, nei Colli Euganei

1.1 Mappa

1.2 Itinerario

Partenza da Padova, città di riferimento per tutti gli itinerari sui Colli Euganei. Prendi la SR47 e poi gira a sinistra sulla SP89 verso Feriole. Continua sulla strada che attraversa tutto il Parco Regionale dei Colli Euganei e raggiungi . Imbocca la SP101 verso Castelnuovo, e poi la SP43 che scende verso Torreglia, incuneata tra la pianura e le alture. Arrivato a destinazione, è il momento di scendere dalla moto e iniziare le visite!

2 Le ville, le torri, e tutte le attrazioni da vedere a Torreglia

Vista di Torreglia con la Villa dei Vescovi.
Vista di Torreglia con la Villa dei Vescovi.

Torreglia ha una parte alta (132 m s.l.m.) e una bassa (16 m s.l.m.). La parte alta è quella storica, con più attrazioni artistiche, mentre la parte bassa è di costruzione più recente. La distanza dal capoluogo di provincia Padova è di 18 km, che nella prima metà del Novecento si potevano percorrere con una linea tranviaria che toccava anche Albano Terme. In moto, oggi, il tempo è di pochi minuti.

2.1 La Villa dei Vescovi

L’edificio più noto di Torreglia è Villa dei Vescovi. Costruita tra il 1535 e il 1542, è la più importante casa del Rinascimento prepalladiano. La visita degli interni, dalle architetture impreziosite da cicli di affreschi, può essere libera (11€) oppure guidata (20€) nei giorni di sabato e domenica. Non c’è solo la villa da vedere, ma anche il Parco, ampia area naturalistica immersa nella quiete che si estende tra vegetazione e laghetti, vigneti e frutteti.

Villa dei Vescovi a Torreglia, capolavoro del Rinascimento Prepalladiano.
Villa dei Vescovi a Torreglia, capolavoro del Rinascimento Prepalladiano.

2.2 L’Eremo di Monte Rua a Torreglia

Una delle escursioni “classiche”  della zona è quella che parte da Galzignano Terme e attraverso Via Saggini sale all’Eremo di Santa Maria Annunziata, situato sulla cima del monte Rua (416 m s.l.m.). Si può anche arrivare direttamente da Torreglia tramite la strada asfaltata. Una delle particolarità di questo eremo camaldolese è che può essere visitato la domenica… solo dagli uomini, poiché è un convento di clausura maschile. In cima, un sentiero sommatale consente di dare uno sguardo dall’esterno al monastero.

2.3 La storia del Maraschino: il Museo Luxardo

Dalla spiritualità agli… spiriti, nel senso alcolico del termine. La Luxardo è una delle distillerie più antiche al mondo: vanta più di duecento anni di storia. Una storia che è partita da lontano, ovvero da Zara (in Dalmazia, Croazia) per poi approdare ai Colli Euganei e stabilire qui la produzione dello squisito distillato trasparente a base di ciliegie marasche (circa 30% di volume alcolico) che fa parte delle eccellenze del territorio. Il Museo Luxardo racconta la storia dell’azienda e delle sue specialità, ed è visitabile su prenotazione dal mercoledì al sabato, con ingresso gratuito. Non manca uno shop dove acquistare le varietà della produzione: non è affatto una cattiva idea prenderne una da portare a casa, come ricordo di questo viaggio a Torreglia!

Torreglia
I tetti di Torreglia ai piedi dei Colli Euganei.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.



Articoli più letti

©  2024 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur