
Nel cuore del Chianti classico c’è un borgo piccolo ma ricco di storia, che svela il suo passato medievale e mostra un panorama che abbraccia colline, vigneti e uliveti a perdita d’occhio. Siamo a Montefioralle, frazione di Greve in Chianti. In novembre, quando le giornate si accorciano e la luce diventa più morbida, offre l’opportunità di vivere la Toscana autentica, lontana dalla folla estiva, ideale per un giro in moto autunnale. E allora partiamo subito!
Il percorso parte da Figline Valdarno, che puoi raggiungere dall’Autostrada del Sole A1 uscendo a Incisa-Reggello. Prendi la SP16 e vai a Greve in Chianti: poco dopo fermati per visitare la frazione di Montefioralle. Una volta finita la visita, procedi verso l’Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e prendi SP94 e SS2 per Tavarnelle Val di Pesa. La traversata della zona di Firenze continua sulla SP79 fino a Certaldo, per concludersi a Castelfiorentino (SR429). Tempo totale: 1 ora e 40 minuti, per 61 km di percorso.

Il borgo medievale di Montefioralle.
Montefioralle (347 m s.l.m.), meno di cento abitanti, è frazione del comune di Greve in Chianti, nella Città Metropolitana di Firenze. Secondo le fonti, il borgo medievale era noto come Monteficalli e le prime testimonianze documentarie risalgono all’XI secolo (1085) come villaggio fortificato con mura e quattro porte d’ingresso. Fa parte dei Borghi Più Belli d’Italia e si fregia della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Le cantine locali come Montefioralle Winery o Pieve di San Cresci danno l’opportunità di scoprire la grande specialità di queste terre: il vino!
Le mura ellittiche che circondano Montefioralle sono in gran parte ancora riconoscibili, insieme ai resti delle torri e delle porte medievali. Le case si aprono su vicoli stretti in pietra e scorci che guardano i vigneti. La chiesa principale è la Chiesa di Santo Stefano, situata in posizione elevata nel borgo, con facciata sobria e interni ristrutturati nel Seicento-Settecento. Poco fuori dal borgo, invece, c’è da vedere la Pieve di San Cresci, un edificio di culto antico (XII secolo) con un portico originale, bifore e decorazioni tipiche del romanico toscano.
All’interno del borgo puoi trovare la casa dei Vespucci, che si ritiene fosse stata proprietà del grande navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, da cui l’America prende il nome. Sul portone della casa si nota lo stemma della famiglia, con una banda obliqua e delle vespe. Esiste un’altra casa della famiglia Vespucci ed è a Firenze: si trova in via di Peretola 8 ed è un riconoscibile edificio trecentesco.
Uno dei luoghi che meritano un passaggio, in questa zona, è l’Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano, a Tavarnelle Val di Pesa. È un monastero benedettino che si può visitare su prenotazione anche con visita guidata. Questo punto di interesse ti porta a scoprire un altro itinerario, tra i classici di TrueRiders, ovvero la Strada del Vino del Chianti!

Le vigne intorno al borgo di Montefioralle.

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
L'Europa in moto è un continente che riesce a catturare l'attenzione di tantissimi ...
Un incantevole borgo svizzero immerso nelle Alpi, ma che parla italiano. Si tratta ...
Diciassette strettissimi tornanti che si susseguono senza sosta. Una strada ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur