Partire dall’entroterra per concludere il viaggio al mare è perfetto per i tour in moto estivi. Dopo una lunga traversata, gli impavidi viaggiatori possono godersi il meritato relax in spiaggia e rifocillarsi con un bel bagno nelle acque limpide e fresche. Per chi cerca un po’ di riparo dalla calura estiva, l’itinerario che proporremo è perfetto e conduce alla scoperta di uno dei borghi più caratteristici della Liguria: Torriglia. Si parte quasi dal Piemonte per arrivare sulla costa, scopriamo il percorso.
Parti da Conio Avena e dirigiti verso sud-est, attraversando un paesaggio di colline verdi tipiche della Liguria. Segui il corso della strada principale fino a raggiungere Torriglia, un piccolo borgo immerso nelle montagne. Da qui, continua il tuo viaggio in direzione sud, godendoti la vista panoramica mentre attraversi una serie di tornanti e discese. Prosegui fino a raggiungere Scoffera, un affascinante villaggio situato in una zona collinare. Da Scoffera, il percorso ti porterà attraverso una regione tranquilla e pittoresca fino a Ferriere. Questo tratto di strada è caratterizzato da vedute mozzafiato sulle valli circostanti e un’esperienza di guida piacevole e rilassante.
Lasciata Ferriere, prosegui verso sud-ovest, passando per suggestivi paesaggi naturali e piccoli centri abitati. Continua fino a raggiungere Uscio, un altro affascinante borgo ligure. Dirigiti, infine, verso sud fino a raggiungere Recco, dove potrai concludere il tuo viaggio. Recco, nota per la sua deliziosa focaccia al formaggio, è il luogo ideale per una sosta prima di concludere la giornata.
Torriglia: lo splendido borgo medievale tra le valli incantate
Il Comune di Torriglia è un’affascinante località della Liguria con poco più di 2000 abitanti. Si trova incastonato nelle Valli del Trebbia e dello Scrivia, immerso in un affascinante paesaggio montuoso che offre un ambiente molto rilassante. Il borgo di Torriglia è noto per la sua origine medievale, peculiarità visibile nelle costruzioni del caratteristico centro storico. Il Castello è, senza dubbio, il punto di interesse principale tra le numerose attrazioni che si possono incontrare passeggiando per le vie del paesino. L’edificio domina il centro abitato e offre una superba vista sull’intera valle sottostante.
Durante l’estate, il borgo di Torriglia è particolarmente apprezzato per il suo clima fresco, che lo rende una destinazione molto ricercata nelle giornate torride da chi non ama trovare refrigero al mare. L’atmosfera del piccolo comune è accogliente e le sue stradine strette sono molto caratteristiche, arricchite da bellissime case in pietra, testimonianza di un’antica tradizione culturale molto interessante. Si tratta di una meta perfetta (anche se abbastanza sconosciuta e non comodissima da raggiungere) per chi vuole fuggire dal caos delle grandi città e dal caldo incessante; la natura e l’aria fresca saranno gli ingredienti principali per una giornata rilassante in sella alla propria moto.
Cosa mangiare a Torriglia? Ovviamente i canestrelli
La specialità tipica di Torriglia sono i canestrelli, qualificati come Prodotto Agroalimentare Tradizionale. La ricetta originale, a base di farina, uova, burro e zucchero, risale al Medioevo e un’effige del biscotto è stata rinvenuta su alcune monete genovesi del XIII secolo. Il nome è molto particolare e deriverebbe da “canestro”, ossia il cesto di paglia o di vimini nel quale i dolcetti venivano riposti a raffreddare per essere serviti durante le feste.
L’idea di destinare i canestrelli alla vendita deriva dall’intuizione, nel 1800, di Donna Pollicina, l’anziana proprietaria del primo bar di Torriglia, che cominciò a vendere i biscotti ai suoi clienti. La loro forma particolare “a undici punte” riscosse immediatamente un enorme successo. Col tempo, poi, il numero delle punte è stato modificato e ridotto prima a nove e, infine, a sei, mentre è rimasto invariato il buco “grande come un dito”. Ogni anno, nel mese di giugno, a Torriglia si celebra la “Festa del Canestrelletto”, un evento di straordinaria importanza non solo per provare le prelibatezze gastronomiche liguri, ma anche per scoprire le principali tradizioni di questo incantevole posto.
È un piccolo borgo in provincia di Rieti, abbracciato dai Monti Reatini e ...
Nel cuore dell’estate, il borgo laziale di Pescorocchiano (RI) si prepara a ...
Capita, girando il mondo in lungo e in largo, di incontrare dei luoghi che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur